Viano è cresciuto e maturato, si potrebbe dire. Non che fosse piccolo o giovane, ma la nuova generazione, chiamata Classe V, lo fa sembrare proprio così. Secondo le proporzioni si è allungato in lunghezza e ora misura ben 5,14 metri. Oltre alla versione classica, ora è disponibile una versione più lunga e più corta. È possibile scegliere tra tre motori, due cambi e successivamente anche due propulsori.
La nuova Classe V assomiglia alla sua predecessora solo nel design, tutto il resto è stato riprogettato. Il frontale è stato progettato in stile automobilistico, un altro dei punti di forza, poiché Daimler voleva allontanare la Classe V dai furgoni e avvicinarla alle autovetture.
Si dice che la nuova V offra tutto il comfort di una berlina familiare, persino di una berlina ammiraglia – classe SLa parte anteriore è caratterizzata da una grande quantità di cromature, Luci diurne a LED (non su tutte le versioni) e una grande stella. Nella parte posteriore, la novità è apertura separata del lunotto posteriore, che rende molto più semplice caricare piccoli oggetti in parcheggi stretti.
Sono disponibili due versioni, ovvero V e avantgarde, quest'ultima leggermente più elegante, e a pagamento sono disponibili anche i pacchetti sport e design, nonché la versione edition1, che offre tutto il comfort della business class, che nella cabina passeggeri significa poltrone separate e sedili girevoli e, oltre alla funzione di riscaldamento, anche una funzione di massaggio e raffreddamento per i sedili della prima fila, e aria condizionata automatica separata nell'abitacolo.
L'interno è ad eccezione di ingresso e posti a sedere più alti Estremamente confortevole, e l'elenco degli optional è ormai lungo e vario quanto quello delle berline più grandi della casa. Anche la Classe V è altrettanto comoda da guidare.
L'equipaggiamento comprende tutti i comfort e i sistemi di assistenza a cui siamo abituati dagli altri modelli con la stella a tre punte sul muso, tra cui i seguenti sistemi: assistenza alla prevenzione delle collisioni, pre-safe e distronic plus, nonché pacchetto parcheggio con telecamera a 360 gradi.
Per quanto riguarda i motori, tutto è nei colori diesel, così come sono disponibili tre versioni del CDI da 2,1 litri o motore BlueTec, che può 100, 120 o 140 kW (quest'ultimo per un breve periodo addirittura a 150 kW). La trazione è posteriore e, a partire da marzo, saranno disponibili anche le versioni a trazione integrale e, prima ancora, le versioni con carrozzeria più corta e più lunga menzionate nell'introduzione. Il cambio è fondamentalmente un manuale a sei marce, ma a un costo aggiuntivo può essere sostituito dal noto e apprezzato cambio automatico 7G-Tronic plus.
PER SAPERNE DI PIÙ: La Mercedes Classe C ha uno zaino sportivo
La Classe V è disponibile con sei, sette o otto posti e, per la terza fila, è possibile utilizzare anche un sistema di vani portaoggetti e divisori per sfruttare al meglio il vano bagagli. Una novità è l'apertura separata del lunotto posteriore e il portellone posteriore può essere azionato elettricamente.
I prezzi partono da 40 mila euro, ma loro (l'importatore) dicono che un modello "completamente equipaggiato" costa 50 mila euro. Supplemento per versione avanguardia ammonta a 7.310 euro, supplemento per motori più potenti ma può mille o settemila euro.
Maggiori informazioni:
www.mercedes.si