fbpx

Un detergente naturale per lavastoviglie che rimuove a fondo tutto lo sporco (e lo protegge da odori, muffa e pigrizia)

Come pulire la lavastoviglie in modo naturale

Foto: AI

La lavastoviglie è diventata un assistente indispensabile nelle cucine moderne, dove velocità ed efficienza giocano un ruolo fondamentale. Ma anche se lava i piatti con diligenza, spesso dimentichiamo che ha bisogno anche di attenzioni, non solo per motivi estetici, ma anche per poter funzionare come dovrebbe. Odori occasionali, piatti opachi o addirittura muffa non sono necessariamente segni che l'elettrodomestico sia vecchio. Spesso la causa è semplicemente una manutenzione trascurata. Allora è arrivato il momento di provare un detergente per lavastoviglie fatto in casa.

Come realizzare un detergente naturale fatto in casa per Lavastoviglie? Per una pulizia accurata non sono necessari detergenti speciali o prodotti industriali. Soluzioni naturali, come l'aceto, l'acido citrico e il bicarbonato di sodio, sono più che sufficienti, se si sa come usarli correttamente. Di seguito, ti sveleremo metodi collaudati per pulire tutte le parti della tua lavastoviglie, dalle guarnizioni ai filtri, e trucchi per prevenire la formazione di cattivi odori e muffa.

Come pulire a fondo la lavastoviglie: detergente naturale per lavastoviglie

1. Esterno: una superficie spesso dimenticata

La parte esterna della lavastoviglie diventa spesso bersaglio di macchie in cucina: dalle impronte di grasso ai residui di detersivo. Per una pulizia di base è sufficiente un panno morbido in microfibra imbevuto di acqua tiepida. Se le macchie sono più ostinate, aggiungere qualche goccia di aceto bianco o di un detergente naturale a base di agrumi. Per l'acciaio inossidabile, pulire seguendo la direzione della venatura della superficie per evitare macchie.

2. Interno: pulizia accurata con calore e aceto

Una volta al mese, pulire a fondo il dispositivo con un programma ad alta temperatura. Versare un bicchiere di aceto bianco sul fondo della lavastoviglie e avviare un ciclo lungo senza piatti. L'aceto scioglie i depositi di grasso, neutralizza gli odori sgradevoli e pulisce tubi e scarichi. In caso di acqua dura, si consiglia di effettuare occasionalmente un ulteriore risciacquo con acqua pulita.

Foto: envato

3. Alternativa: acido citrico per la decalcificazione

L'acido citrico è un ottimo sostituto naturale dei prodotti chimici per la rimozione del calcare. Sciogliere due cucchiai in una tazza di acqua tiepida e versarla sul fondo di una macchina vuota. Attivare il programma con la temperatura più alta. Oltre a rimuovere il calcare, l'acido citrico rinfresca anche l'interno dell'elettrodomestico.

4. Bicarbonato di sodio per neutralizzare gli odori

Il bicarbonato di sodio agisce come neutralizzatore naturale degli odori e come abrasivo delicato. Spargere qualche cucchiaino sul fondo della lavastoviglie e avviare un breve ciclo di lavaggio. Il bicarbonato di sodio assorbirà gli odori sgradevoli e aiuterà a mantenere un fresco profumo all'interno della macchina. È possibile utilizzarlo anche in combinazione con l'aceto per un effetto più forte.

5. Eliminare gli odori sgradevoli con gli agrumi

Se la lavastoviglie emana un odore sgradevole, puoi usare dei limoni o delle arance freschi. Mettere un bicchiere pieno di succo di limone sul cestello superiore e avviare il ciclo di lavaggio ad alta temperatura. L'acido citrico scompone i residui di cibo e deodora l'interno della macchina. Importante: scegliere un programma con un risciacquo extra per evitare residui appiccicosi.

Foto: envato

6. Guarnizioni: parti morbide che nascondono lo sporco ostinato

Lungo i bordi della porta si accumulano spesso residui di cibo, umidità e sporcizia. Per pulire, utilizzare una spugna imbevuta di una soluzione di aceto e acqua. Pulire delicatamente le guarnizioni con movimenti circolari, quindi asciugarle con un panno asciutto. Controllare regolarmente le guarnizioni, poiché sono più soggette alla formazione di muffa a causa del contatto con l'umidità.

7. Filtro: il cuore di ogni lavastoviglie

Il filtro trattiene le particelle di cibo più grandi, pertanto si consiglia di pulirlo almeno una volta alla settimana. Toglietelo e sciacquatelo sotto l'acqua corrente tiepida. Se le fessure sono ostruite, utilizzare uno spazzolino da denti vecchio o uno stuzzicadenti di legno. Infine, per una disinfezione ancora più efficace, passate un panno imbevuto di aceto.

Foto: envato

8. Prevenire la formazione di muffa e umidità

In un ambiente umido, dove circolano scarti alimentari, la muffa trova rapidamente il suo posto. Per evitare che ciò accada, lasciare lo sportello della macchina leggermente socchiuso dopo ogni lavaggio. Per una protezione extra, metti sul fondo una tazza di bicarbonato di sodio e sale grosso. Questa combinazione assorbirà l'umidità e agirà come un deodorante naturale. Rimuoverli prima del lavaggio successivo.

9. Ulteriori suggerimenti per una lunga durata della macchina

  • Prima di inserire il contenitore, rimuovere eventuali residui di cibo più grandi.
  • Almeno una volta al mese, effettuare un lavaggio a vuoto con acqua calda e aceto.
  • Controllare regolarmente che i bracci irroratori siano puliti e pulirli con uno spazzolino da denti.
  • Riempire regolarmente il contenitore del sale; se si esaurisce, è possibile utilizzare del sale grosso da cucina.
  • Se non si utilizza la lavastoviglie per un lungo periodo, pulire l'interno e lasciare lo sportello socchiuso.
Foto: envato

Conclusione

Una lavastoviglie può facilmente rimanere un'assistente affidabile in cucina per un decennio o più, se solo le si dà ascolto e di tanto in tanto la si coccola con cura. Con metodi naturali è possibile mantenerne facilmente la pulizia, la freschezza e l'efficienza. In questo modo non solo laverà i tuoi piatti, ma li laverà con gioia.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.