fbpx

Non fare dieta, non fare esercizio fisico: questo è il vero motivo per cui non riesci a perdere peso!

Perché il grasso si accumula sullo stomaco?

Foto: envato

Ti è mai capitato di avere la sensazione che i chili di troppo si aggrappino ostinatamente al tuo corpo nonostante tu mangi sano e faccia regolarmente attività fisica? Il grasso sulla pancia non se ne andrà da nessuna parte, non importa quante ore passi in palestra? Il colpevole non è la genetica o la mancanza di disciplina, ma un ormone che lavora silenziosamente in sottofondo: il cortisolo.

Cortisolo è il principale ormone dello stress che svolge un ruolo chiave in molti processi dell'organismo. Quando è in equilibrio, ci aiuta a gestire lo stress, a regolare la glicemia e il metabolismo. Ma quando è cronicamente elevato, a causa di stress, mancanza di sonno o esercizio fisico eccessivo, può causare accumulo di grasso, soprattutto attorno alla pancia, aumento dell'appetito e rallentamento del metabolismo. Ma non preoccuparti, esistono metodi efficaci per tenerlo sotto controllo e raggiungere finalmente i risultati desiderati in perdita di peso!

Cos'è il cortisolo e perché ostacola la perdita di peso?

Il cortisolo è un ormone prodotto dalla ghiandola surrenale ed è fondamentale per gestire lo stress. Quando siamo stressati, che si tratti di scadenze lavorative, mancanza di sonno o esercizio fisico eccessivo, il corpo rilascia cortisolo. Nel breve termine, questo è utile perché ci aiuta a far fronte alle situazioni stressanti.

Il problema sorge quando il cortisolo è cronicamente elevato. Ciò può causare:

  • Aumento dell'accumulo di grasso, soprattutto intorno all'addome
  • Aumento dell'appetito e voglia di cibi dolci e grassi
  • Metabolismo rallentato, il che significa che il corpo utilizza meno calorie
  • Perdita di massa muscolare, che rallenta ulteriormente il consumo di energia
  • Problemi di sonno, che aumenta ulteriormente l'appetito e la voglia di cibi malsani

Cortisolo e grasso addominale: perché?

Livelli elevati di cortisolo indicano al corpo di immagazzinare energia per i “momenti difficili”. Qual è il posto preferito per questa dispensa? Gonfiarsi. Lì si trovano specifici recettori del cortisolo, che stimolano l'accumulo di grasso in questa zona. Inoltre, il cortisolo impedisce la scomposizione dei grassi, il che significa che anche con la dieta più rigorosa e l'esercizio fisico più intenso, il grasso addominale si rifiuta di scomparire.

Foto: envato

Come abbassare il cortisolo e iniziare finalmente a perdere peso?

Buone notizie? Il cortisolo può essere tenuto sotto controllo adottando le giuste abitudini.

1. Il sonno è il tuo superpotere

La mancanza di sonno provoca stress, che si traduce in più cortisolo. L'obiettivo è dormire 7-9 ore di sonno di qualità a notte. Anche ridurre la luce blu (del telefono, del computer) prima di andare a letto può essere utile.

2. Non esagerare con l'esercizio fisico

L'esercizio fisico intenso è ottimo, ma troppo cardio può aumentare il cortisolo. Meglio invece praticare yoga, pilates o camminare, perché aiutano a ridurre lo stress.

3. Dieta equilibrata

La fame e le diete rigide aumentano il cortisolo! Consuma regolarmente pasti ricchi di proteine, grassi sani e carboidrati complessi. Alimenti come salmone, avocado, noci e cioccolato fondente (con moderazione, ovviamente!) sono particolarmente benefici.

4. Amare gli adattogeni

È stato dimostrato che erbe come l'ashwagandha, la rhodiola e il basilico sacro aiutano a regolare il cortisolo. È possibile assumerli sotto forma di tisane o integratori alimentari.

5. Impara a dire “NO”

Lo stress cronico spesso deriva da un programma fitto di impegni e dalla sensazione di dover accontentare tutti. A volte la soluzione migliore è semplicemente rifiutare le cose che ti prosciugano l'energia.

6. Meditazione ed esercizi di respirazione

Bastano solo cinque minuti di respirazione profonda al giorno per ridurre significativamente i livelli di cortisolo. Prova la tecnica 4-7-8: inspira dal naso per quattro secondi, trattieni il respiro per sette secondi ed espira per otto secondi.

Foto: envato

7. Limitare la caffeina e l'alcol

La caffeina e l'alcol possono aumentare i livelli di cortisolo. Invece di bere quattro tazze di caffè al giorno, prova il tè verde o la camomilla, che hanno un effetto calmante.

Conclusione: non è solo una questione di dieta ed esercizio fisico!

Se stai cercando di perdere peso e non ci riesci, il problema potrebbe non essere l'apporto calorico, ma i tuoi ormoni! Il cortisolo svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui l'organismo immagazzina e brucia i grassi. Controllando lo stress, dormendo bene, mangiando correttamente e facendo esercizio fisico moderato, puoi riportare il tuo corpo in equilibrio e liberarti finalmente del grasso ostinato!

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.