fbpx

Non assumere mai queste 6 vitamine con caffè o tè: l'effetto potrebbe essere nullo o addirittura pericoloso!

Foto: envato

Per molte persone, una tazza di caffè o di tè al mattino è un rituale indispensabile per svegliarsi. Spesso utilizziamo questo momento per assumere la nostra dose giornaliera di vitamine.

Perché la combinazione di caffè e vitamine potrebbe essere inefficace? È stato dimostrato che alcuni integratori alimentari non funzionano bene in combinazione con caffeina. La caffeina, presente sia nel caffè che nel tè, può ridurre l'assorbimento di alcuni nutrienti essenziali.

Per garantire che il tuo corpo ottenga il meglio da vitamine e minerali, è importante sapere quali integratori non dovresti assumere con caffè del mattino o tè.

Non assumere mai queste 6 vitamine con il caffè

Ferro

Il ferro è un minerale essenziale necessario per formare l'emoglobina, che trasporta l'ossigeno in tutto il corpo..

Il caffè non è poi così innocente. Foto: Freepik

La carenza di ferro può causare anemia, affaticamento e riduzione delle difese immunitarie. Le donne con cicli mestruali abbondanti sono particolarmente a rischio. La caffeina può ridurre significativamente l'assorbimento del ferro, poiché i polifenoli presenti nel caffè e nel tè ne inibiscono l'assorbimento nel tratto digerente. Ciò è particolarmente vero per il ferro di origine vegetale (ferro non eme), presente nei cereali, nella frutta secca e nelle verdure a foglia verde.

Se si stanno assumendo integratori di ferro o si desidera migliorarne l'assorbimento attraverso il cibo, non bere caffè o tè per almeno una o due ore prima e dopo l'assunzione dell'integratore.

Vitamina D

La vitamina D è fondamentale per la salute delle ossa, il sistema immunitario e il buon umore.

La carenza di vitamina D è associata a problemi di sonno, maggiore predisposizione alle infezioni e compromissione della salute delle ossa e dei denti. La ricerca ha dimostrato che la caffeina riduce l'attività dei recettori della vitamina D nell'organismo, il che può indebolirne l'efficacia. Se assumete vitamina D, assumetela con un bicchiere d'acqua ed evitate la caffeina almeno per un po'.

Vitamina C

La vitamina C rafforza il sistema immunitario, stimola la formazione del collagene e agisce come antiossidante..

Fai attenzione a cosa mangi con il caffè. Foto: Freepik

Poiché è una vitamina idrosolubile, se non viene assorbita in tempo viene rapidamente eliminata dall'organismo. La caffeina, che ha un effetto diuretico, può aumentare l'escrezione di vitamina C nelle urine, riducendone così l'efficacia. Per trattenere più vitamina C nell'organismo, è meglio assumerla con acqua naturale e separatamente dal caffè.

vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B sono essenziali per il metabolismo energetico, il funzionamento del sistema nervoso e la salute della pelle..

Tiamina, riboflavina, niacina, acido folico e vitamina B12 sono idrosolubili e possono essere rapidamente eliminati dall'organismo sotto l'effetto della caffeina. Se assumete vitamine del gruppo B, assicuratevi di prenderle durante i pasti e non con il caffè del mattino o con un tè forte.

Magnesio

Il magnesio è importante per il corretto funzionamento dei muscoli, del cuore e del sistema nervoso..

Aiuta anche a regolare la pressione sanguigna e a favorire la qualità del sonno. La caffeina aumenta l'escrezione di magnesio dall'organismo attraverso i reni, il che può portare a una carenza a lungo termine. Se si assume magnesio come integratore alimentare, assumerlo la sera o almeno un'ora dopo aver bevuto il caffè.

Potassio

Il potassio è un elettrolita fondamentale per il corretto funzionamento muscolare, l'equilibrio dei liquidi e la frequenza cardiaca..

Il caffè non è acqua. Foto: Freepik

Come il magnesio, il potassio è sensibile all'aumento dell'escrezione dovuto all'effetto diuretico della caffeina. Per mantenere l'equilibrio elettrolitico, si consiglia di assumere integratori di potassio durante i pasti o con acqua naturale, lontano dai momenti in cui si consumano caffè o tè.

Come assumere correttamente gli integratori alimentari?

Per garantire un assorbimento ottimale di vitamine e minerali, assumere sempre gli integratori con un bicchiere d'acqua, almeno 30 minuti prima o dopo aver bevuto caffè o tè.

Prestare particolare attenzione al ferro; si consiglia di attendere una o due ore prima e dopo l'assunzione di bevande contenenti caffeina. Per un assorbimento ottimale del ferro, consumatelo insieme a una bevanda ricca di vitamina C, come il succo d'arancia. Il magnesio e il potassio sono ideali per le ore serali, poiché contribuiscono al rilassamento e a un sonno migliore.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.