Siete tra quelli che semplicemente buttano il riso in una pentola, ci versano sopra dell'acqua e pregano che non si verifichi un disastro appiccicoso? O siete tra quelli che lavano il riso finché non ne diventa troppo, credendo di lavare via tutti i peccati del mondo? Beh, la verità sta – come sempre – nel mezzo.
La risposta alla domanda se Il riso deve essere lavato prima della cottura.Dipende dal tipo di riso, dal metodo di preparazione e dalla vostra filosofia culinaria. Di seguito, vi sveleremo quando sciacquare è necessario, quando è una follia e perché una decisione sbagliata può trasformare una cena divina in una delusione piena di amido.

Lavare il riso: sì o no? La soluzione che potrebbe salvarti la cena
1. Riso Basmati
- Lavaggio: Sì, sempre.
 - Irrigazione: 20–30 minuti.
 - Perché: Alto contenuto di amido: il risciacquo garantisce ariosità. Ideale per biryani e curry.
 
2. Riso al gelsomino
- Lavaggio: Sì, 2-3 volte.
 - Irrigazione: Opzionale.
 - Perché: Mantiene una leggera viscosità, ma non diventa appiccicoso. Perfetto per i piatti tailandesi.
 
3. Riso a chicco lungo
- Lavaggio: SÌ.
 - Irrigazione: Come desiderato.
 - Perché: Riso standard multiuso per i pasti quotidiani. Il risultato desiderato è avere chicchi separati.
 

4. Riso integrale
- Lavaggio: SÌ.
 - Irrigazione: 45–60 minuti.
 - Perché: L'involucro intero trattiene più fibre, ma rallenta la cottura. Lo laviamo per maggiore igiene.
 
5. Riso nero
- Lavaggio: SÌ.
 - Irrigazione: 1 ora o durante la notte.
 - Perché: Aromatico, ricco di antiossidanti. L'ammollo ne ammorbidisce la consistenza.
 
6. Valencia (Riso per paella)
- Lavaggio: NO.
 - Irrigazione: NO.
 - Perché: Questo riso spagnolo a chicco corto ha bisogno di amido per assorbire i sapori della paella.
 
7. Riso Arborio e Carnaroli
- Lavaggio: NO.
 - Irrigazione: NO.
 - Perché: Il risotto cremoso ha bisogno di amido: sciacquarlo sarebbe un peccato culinario.
 
8. Riso bianco a chicco corto
- Lavaggio: Sì, ma con delicatezza.
 - Irrigazione: 15–20 minuti.
 - Perché: Ideale per stufati o come contorno semplice quando si desidera un piatto un po' più consistente.
 
9. Riso glutinoso
- Lavaggio: SÌ.
 - Irrigazione: 4–6 ore o durante la notte.
 - Perché: Richiede un lungo ammollo per ottenere la giusta consistenza. Perfetto per dolci asiatici e per dolci al cucchiaio.
 
10. Riso parboiled
- Lavaggio: Non necessariamente.
 - Irrigazione: NO.
 - Perché: Già parzialmente cotto a vapore, mantiene i nutrienti e non si attacca. Adatto a pasti veloci.
 

11. Riso selvatico
- Lavaggio: SÌ.
 - Irrigazione: 1 ora o durante la notte.
 - Perché: Tecnicamente è un'erba acquatica. La consistenza della grana dura si ammorbidisce con l'irrigazione.
 
Come lavare correttamente il riso (se proprio bisogna farlo)
- Versare il riso in una ciotola capiente.
 - Aggiungere acqua fredda e mescolare con le mani.
 - Scolare l'acqua e, se è torbida, continuare.
 - Ripetere 3–4 volte.
 - Scolare e lasciare riposare per 5 minuti.
 
Verdetto finale: ascolta il riso e il tuo piatto
Tutti riso Ha un carattere e un temperamento propri. Alcuni amano socializzare (sticky), altri preferiscono stare per conto proprio (basmati). Lavarsi non è una religione, è un'arte di osservazione e comprensione. Ascolta i chicchi e la tua pentola canterà.






