fbpx

Questo è un errore che (quasi) tutti commettono quando preparano il tè: distrugge tutte le vitamine!

L'amore per i tè naturali è eterno. Ma sappiamo davvero prepararli correttamente?

Foto: envato

Ah, l'autunno. Quel periodo dell'anno in cui indossiamo una soffice coperta, accendiamo la TV e fingiamo di essere parte di uno spot pubblicitario minimalista scandinavo per l'hygge. E cosa manca in questa scena? Ovviamente, una tazza di tè caldo. Preferibilmente fatto in casa, alla rosa canina, alla menta, alla camomilla o quel meraviglioso set che abbiamo "spontaneamente" trovato durante una gita in montagna in estate (e poi dimenticato nel cassetto della cucina).

Ma ecco la dura verità: la maggior parte di noi Preparatelo nello stesso modo in cui preparate la zuppa istantanea. Troppo veloce, troppo caldo e completamente inefficace. Il che è un peccato. Le tisane naturali sono una vera miniera di vitamine, minerali e antiossidanti... finché non le distruggiamo con l'acqua bollente.

Quindi cosa stiamo sbagliando quando prepariamo il tè?

Innanzitutto, chiariamo una cosa: il tè non è una bevanda istantanea. Se pensate che preparare una tisana naturale debba richiedere meno di due minuti, allora abbiamo un problema. Questo non è un caffè da un distributore automatico: è un'arte antica. estrarre l'essenza di una piantaE quest'arte richiede un po' di pazienza.

Prendiamo la tisana alla rosa canina, un evergreen amato dalle nostre nonne e dagli amanti della salute. La rosa canina, un piccolo frutto rosso ricco di vitamina C, flavonoidi e antiossidanti, è piuttosto sensibile alle alte temperature. Versarci sopra acqua bollente (leggi: 100 °C) distrugge la maggior parte dei suoi preziosi principi attivi. Bravo, abbiamo appena preparato... una composta di frutta calda senza alcun beneficio.

Foto: envato

Preparazione adeguata: la lentezza è la nuova salute

Quindi, come evitarlo? Lasciate che vi presentiamo fermentazione lenta filosofia. La rosa canina (o qualsiasi altro frutto o erba secca) viene posta in acqua fredda, poi il liquido riscaldarsi lentamente, quasi romantico – senza l'ebollizione selvaggia. Non appena l'acqua inizia a bollire leggermente (circa 70-80 °C), il contenitore togliere dal fuoco e lasciare che la questione si calmi. Idealmente – coperto – da 20 a 30 minuti.

Durante questo periodo, i principi attivi naturali vengono rilasciati gradualmente e il tè sviluppa appieno il suo aroma, il suo sapore e le sue proprietà curative. Non si tratta solo di cucinare, è quasi meditazione. E se siete abituati a vivere in corsia di sorpasso, questo vi gioverà non solo per la salute.

Gli errori più comuni nella preparazione di tisane naturali

    • Acqua bollente: Il principale distruttore di vitamine. In particolare la vitamina C, che è la più sensibile.
    • Ammollo troppo breve: Se si filtra il tè subito, si otterrà un'acqua aromatizzata e non un infuso con effetti medicinali.
    • Scarsa qualità delle materie prime: Una vecchia melagrana marroncina presa dallo scaffale più basso del supermercato? Grazie, la prossima volta.
    • Troppo zucchero: Le tisane naturali non hanno bisogno di sciroppo di zucchero. Prova con il miele (nel tè tiepido!) o un po' di limone.

Rosa canina, menta, camomilla, sambuco... ognuno con la sua storia

Sebbene la rosa canina sia la protagonista di questa storia, la stessa regola vale per altri tè naturali. La menta è rinfrescante, ma un'infusione troppo rapida ne perde la freschezza eterea. La camomilla è lenitiva, ma un'infusione troppo rapida le toglie la sua delicatezza. Il tè al sambuco, d'altra parte, merita un'infusione lenta e rispettosa, come una bella storia davanti al fuoco.

Foto: envato

Le tisane naturali non sono solo una medicina, sono un rituale

Al giorno d'oggi, quando tutto si misura in secondi e "istantaneo" è considerato un complimento, preparare un tè naturale è uno dei rari momenti in cui possiamo dirci: ora prenditela comoda. Lascia che le foglie si rilassino, che l'aroma si sviluppi, che il calore avvolga il corpo.

E forse nel frattempo accadrà qualcosa di inaspettato: invece di rafforzare solo il nostro sistema immunitario, rafforzeremo anche il nostro rapporto con il tempo. E con noi stessi.

Una tazza di tè diventerà più di una semplice bevanda. Diventerà una dichiarazione. Su come a volte le cose migliori richiedano davvero tempo.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.