Ti è mai capitato di guardarti allo specchio la mattina, di trasalire e di chiederti chi fosse quel volto leggermente stanco? E poi abbiamo pensato: "Dove diavolo è finito quel bagliore dei tempi in cui le notti erano più corte e la pelle era tesa come le mani di un laureato?" Invece di cliccare di nuovo su "Aggiungi al carrello" per l'ennesimo siero con un magico effetto lifting prodotto in laboratorio a 89 euro, opta per un classico fatto in casa che unisce la saggezza della nonna, prove scientifiche e... sostanza. Vi presentiamo una ricetta per preparare il collagene fatto in casa.
Sì, avete letto bene: il brodo d'ossa, l'alleato invincibile dei tempi in cui veniva utilizzato per curare di tutto, dall'influenza a un cuore infranto. Solo che questa volta l'attenzione non è rivolta alla confortante telefonata della mamma con il messaggio "andrà tutto bene", ma al vero collagene, quello che funziona davvero. Ricetta per il collagene fatto in casa!
Tutto in una tazza: perché il collagene fatto in casa funziona davvero (e non ha solo l'odore del pranzo della domenica) - ricetta per il collagene fatto in casa
Il collagene è il protagonista di tutti i dibattiti sulla bellezza: è la proteina più abbondante nel corpo, quella che costituisce la pelle, i legamenti, le articolazioni e, sì, persino la sicurezza che proviamo indossando jeans attillati. Problema? Dopo i 25 anni, il corpo decide di iniziare un lento “arresto” della sua produzione. Grazie, evoluzione.
Ma è qui che entra in gioco la zuppa. Nello specifico, il brodo di ossa è ricco di collagene naturalmente degradato, glucosamina, acido ialuronico e il trio di minerali: calcio, magnesio e fosforo. Questo elisir naturale viene assorbito meglio di un post di un influencer e agisce proprio lì dove fa più male, letteralmente.
Ricetta del collagene fatto in casa: provata dalla nonna, confermata dallo studio
Ingredienti: Ricetta del collagene fatto in casa
- 1 osso di manzo grande con un po' di carne (puoi usare anche zampe di pollo – il collagene è sottovalutato)
- 3 carote
- 3 radici di prezzemolo
- 1 radice di sedano
- 2 cipolle
- 2 spicchi d'aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino (se ti senti un po' più raffinato)
- Sale e pepe a piacere
Procedura: Ricetta del collagene fatto in casa
- Mettere le ossa in una pentola grande (o in una pentola a cottura lenta – Culinary Spa Center) e coprirle con acqua fino a coprirle completamente.
- Cuocere a fuoco basso per almeno 10 ore, idealmente 24: il collagene non ama essere preparato in fretta.
- Aggiungere le verdure e le spezie nelle ultime 4 ore.
- Filtrare, estrarre il midollo e rimetterlo nella zuppa se desiderato (perché supercibo).
- Conservare in frigorifero fino a 5 giorni oppure congelare: il freezer diventerà una mini dispensa di collagene.
Come bere il collagene senza che lo stomaco sembri strano
Assumere 100–200 ml al giorno. Ideale al mattino, quando il corpo sta ancora cercando di capire cosa gli serviremo oggi, oppure alla sera, quando la digestione si è calmata ed è pronta per un momento di benessere.
Bere caldo (non bollente!) come bevanda o aggiungere ai piatti. Se vi sentite creativi, provate la pasta di miso, lo zenzero o la curcuma per un tocco orientale chic. Ma la zuppa base in sé è una versione zen di una routine di bellezza. Ecco come funziona davvero la ricetta del collagene fatto in casa.
Cosa puoi aspettarti (oltre alla sensazione di aver cucinato qualcosa di molto utile)?
No, non sembrerai una Miss Universo dopo tre tazze, ma il consumo regolare apporta benefici concreti:
- Pelle più luminosa e soda
- Meno sforzo sulle ginocchia ad ogni passo sulle scale
- Capelli e unghie più forti (quindi anche la manicure avrà più senso)
- Miglior benessere e digestione migliorata: perché l’intestino è il nuovo cervello, dicono.
Conclusione: meno glamour, più risultati
Il brodo di ossa non è una nuova tendenza, è una vecchia ricetta che non è mai passata di moda, solo che non aveva Instagram. Mentre il mondo gira attorno a bottiglie luccicanti, tu preferisci l'eleganza cotta a fuoco lento. Non è appariscente, ma è efficace. E chi ha detto che la vera bellezza non inizia con una semplice zuppa?