Hai mai preso una bottiglia d'acqua, te la sei portata alla bocca e ti sei chiesto cosa stavi bevendo? No, non stiamo parlando di acqua, ma della plastica di cui è fatta la tua bottiglia. Quei piccoli numeri sul fondo della confezione non sono solo simboli casuali: nascondono informazioni importanti su quanto sia sicura (o pericolosa!) la plastica che bevi ogni giorno. Sai cosa significano quei numeri sulle bottiglie?
Perché è importante sapere quali sono i numeri sul tuo bottiglie di plastica? Fatto sconvolgente: alcuni tipi di plastica possono rilasciare nelle bevande sostanze chimiche nocive, che possono causare squilibri ormonali, problemi al fegato e persino il cancro! Se non vuoi avvelenarti dopo qualche sorso, continua a leggere: ti sveleremo quali sono le plastiche sicure e quali dovresti smettere di usare IMMEDIATAMENTE.
Cosa significano i numeri sulle bottiglie?
Ogni bottiglia e ogni confezione di plastica riporta un numero da 1 a 7, che ci indica di che materiale è fatto e quanto è sicuro il suo utilizzo. Diamo un'occhiata a ciascuno di essi separatamente!
1. PET o PETE (polietilene tereftalato) – MONOUSO!
Dove possiamo trovarlo?
Nelle bottiglie d'acqua, nelle bottiglie di succhi, nelle bevande gassate, nelle confezioni dei condimenti per insalata e perfino nei contenitori del ketchup.
È sicuro?
Il PET è considerato sicuro a patto che venga utilizzato SOLO UNA VOLTA. Quando la bottiglia viene riscaldata o utilizzata ripetutamente, può rilasciare antimonio – un metallo che è tossico in grandi quantità. Può anche assorbire i batteri, quindi riempire le vecchie bottiglie è una cattiva idea.
Mancia: Se possibile, evitate le bottiglie in PET e usate invece bottiglie in vetro o acciaio inossidabile.
2. HDPE (polietilene ad alta densità) – UNA SCELTA SICURA
Dove possiamo trovarlo?
Nelle bottiglie del latte, nei detersivi, nei flaconi di shampoo, nei sacchetti di plastica e negli imballaggi alimentari.
È sicuro?
SÌ! L'HDPE è una delle materie plastiche più sicure poiché non rilascia sostanze chimiche pericolose ed è resistente al calore. Ecco perché viene spesso utilizzato anche per i giocattoli per bambini e per i dispositivi medici.
Mancia: Se si deve scegliere una plastica, l'HDPE è la scelta migliore per molteplici utilizzi.
3. PVC (cloruro di polivinile) – TOSSICO!
Dove possiamo trovarlo?
Nelle pellicole per alimenti, nei tubetti di plastica, nelle confezioni dell'olio e in alcune bottiglie di detersivo.
È sicuro?
NO! Il PVC contiene ftalati e cloro, che sono collegati a disturbi ormonali, problemi di fertilità e cancro. Quando la plastica viene riscaldata, rilascia diossine – composti tossici che possono causare problemi respiratori e cancro.
Mancia: Se vedi il segno 3 o PVC, evitatelo il più possibile, soprattutto per quanto riguarda cibo e bevande!
4. LDPE (polietilene a bassa densità) – UNA SCELTA MIGLIORE, MA NON PERFETTA
Dove possiamo trovarlo?
Nei sacchetti di plastica, nelle confezioni del pane, nei cibi congelati e nelle bottiglie comprimibili (ad esempio ketchup, miele).
È sicuro?
È generalmente considerato sicuro in quanto non rilascia sostanze chimiche nocive, ma non è la scelta migliore per cibi o bevande calde in quanto può iniziare a decomporsi ad alte temperature.
Mancia: Sebbene non siano pericolosi, dovresti optare per materiali naturali come vetro, acciaio inossidabile o imballaggi di carta.
5. PP (polipropilene) – LA PLASTICA PIÙ SICURA!
Dove possiamo trovarlo?
Nelle confezioni di yogurt, nei vasetti di zuppa, nelle cannucce, nei tappi di bottiglia e nelle confezioni di medicinali.
È sicuro?
SÌ! Il PP è resistente al calore, non rilascia sostanze tossiche e non assorbe sostanze chimiche. Per questo motivo è una delle scelte migliori per conservare cibi e bevande.
Mancia: Se acquisti bottiglie riutilizzabili, scegli quelle contrassegnate con un numero 5 (PP).
6. PS (polistirene) – DA EVITARE!
Dove possiamo trovarlo?
Negli imballaggi del fast food, piatti di plastica, tazze da caffè e forchette di plastica.
È sicuro?
NO! Il polistirolo può rilasciare stirene, che è collegato al cancro e ai problemi ormonali. È particolarmente pericoloso se al suo interno viene versato del liquido caldo (ad esempio il caffè in bicchieri di plastica).
Mancia: È meglio portare la propria tazza di caffè ed evitare il cibo da fast food confezionato in imballaggi PS.
7. PC e altre materie plastiche – NESSUNA CHIAREZZA!
Dove possiamo trovarlo?
Nelle bottiglie di plastica riutilizzabili, nei biberon, nelle confezioni delle bevande sportive e in alcune lattine.
È sicuro?
Plastica con numero 7 è problematico, poiché spesso contiene bisfenolo A (BPA), che è collegato a squilibri ormonali, obesità e problemi di fertilità. Alcuni prodotti con questa etichetta sono privi di BPA, ma non è sempre chiaro quale plastica sia effettivamente sicura.
Mancia: Se non sapete cosa significa il numero 7 sulla plastica, non correte rischi!
Conclusione: come bere e mangiare in sicurezza dalla plastica?
✅ Le plastiche più sicure: 2 (HDPE) e 5 (PP)
⚠️ Sicurezza limitata: 1 (PET) e 4 (LDPE)
❌ Evitare: 3 (PVC), 6 (PS) e 7 (PC)
Bisogna controllare i numeri sulle bottiglie! Se vuoi essere davvero al sicuro, bevi da bottiglie di vetro o acciaio inossidabile ed evitare la plastica ove possibile. La prossima volta che compri una bottiglia d'acqua, controlla l'etichetta: la tua salute è troppo preziosa per essere messa a rischio!