Possiamo fingere quanto vogliamo, ma è molto probabile che dati come il sistema operativo Android 2.3 Gingerbread, la connettività a 1001 vie (HSDPA, HSUPA, Wi-Fi b/g/b, Bluetooth 2.1...), 400 MB di memoria interna, espandibile fino a 32 GB (scheda da 8 GB inclusa), fotocamera integrata con risoluzione 5.1...
Possiamo fingere quanto vogliamo, ma è molto probabile che dati come il sistema operativo Android 2.3 Gingerbread, la connettività a 1001 vie (HSDPA, HSUPA, Wi-Fi b/g/b, Bluetooth 2.1...), 400 MB di memoria interna, espandibile fino a 32 GB (scheda da 8 GB inclusa), fotocamera integrata da 5,1 megapixel, flash LED e funzionalità GEO-tagging, ricevitore/trasmettitore GPS, ecc., non ci smuovano più di tanto. Applicazioni precaricate come Twitter, Google Talk e GMail, Facebook, Youtube e altri "social network" online simili, un po' di più. Ma ciò che senza dubbio rende l'Xperia Play più attraente è il fatto che si tratta in realtà della tanto attesa "PSP Go" vestita con un cappotto Sony Ericsson. Uno smartphone di razza unito al sangue nobile di una console da gioco portatile. Sotto lo schermo scorrevole (sensibile al tocco) c'è un ulteriore pad, dal quale veniamo accolti dalla classica disposizione dei pulsanti di gioco della console PSP. Per quanto riguarda i giochi, non c'è motivo di preoccuparsi: tra gli altri, Electronic Arts, Gameloft e Namco Bandai hanno confermato la loro partecipazione. Per cominciare, SE promette 50 giochi che saranno giocabili sul nuovo Xperia. Al momento sono precaricati tre giochi (Asphalt 6, The Sims 3 e Tetris).
Prezzo: non ancora noto, www.sonyericsson.com