fbpx

Impermeabilizzazione delle scarpe Dry Feet Forever WD-40: in che modo WD-40 rende gli stivali impermeabili senza ricorrere a costosi spray?

Perché dovresti avere il WD-40 nella tua scarpiera?

WD-40, quella bomboletta blu da ogni garage che ripara tutto, dalle porte scricchiolanti alle ruote arrugginite. Ma può davvero dare coraggio all'impermeabilità delle tue scarpe e dei tuoi stivali di pelle? Verifichiamo i fatti prima che le tue scarpe diventino un esperimento di laboratorio. Potrebbe salvarti la giornata sotto la pioggia, ma non senza rischi che i meccanici amano dimenticare. Quindi: scarpe impermeabilizzanti WD-40.

WD-40 non è solo un lubrificante; è una miscela di solventi e oli, inventata per spostare l'acqua: il nome sta per "Water Displacement", Formula 40“. Sulla pelle, agisce come uno scudo temporaneo: penetra nei pori, sposta l'umidità e lascia un sottile strato che respinge la pioggia. Quindi – WD-40 Impermeabilizzazione delle scarpe. Come un ombrello invisibile per i tuoi stivali, ma senza la garanzia di rimanere asciutti a lungo. Attenzione, però, non è pensato per la pelle come un vero e proprio balsamo: può seccarla come un deserto d'estate.

Pro e contro del wd-40 per scarpe impermeabili – Impermeabilizzazione delle scarpe con WD-40

Cominciamo con il buono, perché ogni trucco ha il suo fascino. Il WD-40 può rendere i vestiti resistenti all'acqua, rimuovere le macchie e ripristinare la lucentezza. L'acqua scivolerà via come una piuma di cigno, almeno per un breve periodo. Le fonti ufficiali lo raccomandano per gli stivali da lavoro, ma con qualche riserva, come a dire: "Provalo, ma non piangere se si rompe".

Foto: Katja Ferenga / Ai art

Ma gli svantaggi? Non duraturo, secca la pelle, provoca crepe, lascia un residuo appiccicoso che attira la polvere e può scurirne il colore.

  • Vantaggi: Protezione rapida contro l'acqua, rimozione delle macchie, soluzione economica in garage.
  • Debolezze: Secca la pelle, appiccicosità, effetto a breve termine, scurimento del colore.

Come applicare correttamente il WD-40 su scarpe e stivali

Non correre come in una gara – WD-40 richiede cautelaEcco una guida per proteggerti dagli incidenti chimici:

  1. Pulisci le scarpe: togli i lacci, spazzola via lo sporco, lavale con acqua saponata e lasciale asciugare.
  2. Fai un test cutaneo: applicane una piccola quantità su una zona nascosta, attendi 24 ore e controlla i cambiamenti.
  3. Spruzzare su un panno, non direttamente sulla pelle: meno è meglio.
  4. Pulire delicatamente, senza strofinare.
  5. Lasciare asciugare all'aria, lontano da fonti di calore.
  6. Aggiungere quindi un balsamo per pelle per ripristinare l'idratazione.

Per una migliore resistenza all'acqua, utilizzare WD-40 Specialist SiliconeE mai sulle suole, altrimenti pattinate come sul ghiaccio.

Per quali materiali è adatto il WD-40 e per quali no: WD-40 impermeabilizzante per scarpe

Il WD-40 non è adatto a tutti: è schizzinoso come un gatto a cena.

:

  • Pelle liscia e trattata (ad esempio stivali da lavoro o da trekking).
  • Parti in gomma o cerniere metalliche.

NO:

  • Pelle scamosciata o nabuk: macchie e scolorimento garantiti.
  • Pelle verniciata: crepe e perdita di lucentezza.
  • Pelle o tessuti artificiali: le reazioni sono imprevedibili.

In caso di dubbio, evitatelo. Meglio calzini bagnati che scarpe rovinate.

Foto: Katja Ferenga / Ai art

Cosa dicono gli esperti e i veri utenti del WD-40 sulla pelle

Gli esperti si tengono la testa tra le mani. Il marchio ufficiale WD-40 lo consiglia per la pulizia e la maggiore resistenza all'acqua con Specialist Silicone, ma consigliano cautela. Misto su Reddit: "Funziona sui miei stivali sotto la pioggia, ma non esagerare", dice un utente. * "Il WD-40 è pazzesco, secca la pelle come il Sahara",* avverte un altro.

Gli YouTuber mostrano come ripristinarla: "Restituisce rapidamente lucentezza e respinge l'acqua, ma solo per un breve periodo". Alternative migliori sono la cera, l'olio di visone o gli spray specifici: questi nutrono davvero la pelle, non si limitano a ripararla temporaneamente.

@jmg8tor Impermeabilizza i tuoi stivali. Puoi applicarlo su qualsiasi tipo di pelle. Da bambino, con questa roba, mi rodavo i guanti da baseball. #jmg8tor ♬ suono originale – 🐊🧡GATOR💙🐊

Conclusione: impermeabilizzazione delle scarpe con WD-40: vale la pena rischiare o è meglio evitarlo?

Il WD-40 è come quel vecchio amico del garage: affidabile in caso di emergenza, ma non per una passeggiata romantica sotto la pioggia. Può impermeabilizzare temporaneamente scarpe e stivali in pelle, rimuovere le macchie e renderli lucidi, ma rischia di seccarli, attaccarli e scurirli. Se siete fuori sotto la pioggia e non avete altra scelta, provatelo, con un test su una piccola zona e un po' di buon senso. Ma per la cura a lungo termine, investite in prodotti specifici per la pelle, non solo in un lubrificante da garage. Ogni paio di scarpe merita un po' di attenzione, non solo una soluzione rapida. Se siete un lavoratore con stivali robusti, il WD-40 sarà il vostro alleato. Per gli stivaletti da città? Meglio cercare un balsamo che non abbia odore di petrolio. In conclusione: usatelo con saggezza e le vostre scarpe vi ringrazieranno: asciutte e felici.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.