Se pensavate che Super Mario, Luigi e il resto della banda avessero già raggiunto il loro apice nel primo film di Super Mario Bros. del 2023, che tra l'altro ha incassato la bellezza di 1,3 miliardi di dollari al botteghino (circa la metà del valore di SpongeBob SquarePants), allora allacciate le cinture: Super Mario: The Galactic Movie sarà a quanto pare il prossimo grande salto... nell'iperspazio.
Super Mario, annunciato per aprile 2026, il nuovo spettacolo animato ci porta ancora più lontano: dalle tubature delle fogne all'immensa distesa dello spazio, dove i baffi fluttuano nell'assenza di gravità e le stelle non sono solo una decorazione su un cappello.
Una squadra che sa colpire nel segno del retrogusto nostalgico
Non c'era bisogno di sperimentare la formula vincente del film precedente: Aaron Horvath e Michael Jelenic sono di nuovo alla regia, e Matthew Fogel è di nuovo alla sceneggiatura (che sa chiaramente come trovare il giusto equilibrio tra azione, umorismo e quei momenti "aww"). Brian Tyler si occuperà ancora una volta della colonna sonora, il che significa che possiamo aspettarci reinterpretazioni emozionanti delle melodie a 8 bit che ascoltavamo sui GameBoy sotto le coperte alle 2 del mattino.
La produzione è ancora una volta guidata dal leggendario duo: Chris Meledandri di Illumination (che ha una mano in Minion) e lo stesso Shigeru Miyamoto, il mago giapponese che una volta ci ha regalato Mario – e no, non abbiamo ancora superato la nostalgia di Super Mario 64.
Una band fuori dal mondo (letteralmente)
Chris Pratt torna nei panni di Mario e sì, i critici sono ancora divisi sul fatto che il suo "It's-a me!" sia abbastanza italiano o meno. Anya Taylor-Joy presterà ancora una volta la voce alla Principessa Peach, che in questa versione non è più solo una damigella in pericolo, ma una damigella salvatrice della galassia. Charlie Day nei panni di Luigi? Sempre piacevolmente nevrotico. Jack Black nei panni di Bowser? Sarà ancora una volta un male musicale che merita il suo spin-off. Keegan-Michael Key nei panni di Toad e Kevin Michael Richardson nei panni di Kamek assicurano anche che i ruoli secondari brillino come stelle di una supernova.
Di cosa parlerà questa storia galattica?
Sebbene la sinossi ufficiale non sia ancora caduta dal cielo (o dalla Warp Zone), il trailer accenna già a un'avventura spaziale ispirata al leggendario videogioco. Super Mario GalaxyE se avete mai giocato a questo capolavoro, sapete che ci aspettano salti multidimensionali, capriole gravitazionali e, molto probabilmente, Luma. Sì, quelle adorabili stelle che la Disney avrebbe concesso in licenza molto tempo fa, se solo avesse potuto.
Ci aspettiamo battaglie epiche con versioni cosmiche di nemici classici, un futuristico veicolo a forma di tubo-razzo e, naturalmente, Bowser con un nuovo piano malvagio basato sullo spazio. Se il primo film prendeva in giro i classici, il secondo promette una parodia della fantascienza, con sufficiente autoironia da piacere sia ai bambini che agli adulti che segretamente credono ancora che gli idraulici possano essere eroi.
Conclusione: è questo il film di cui la galassia ha bisogno?
A giudicare dal primo trailer, Super Mario: Il film galattico Non sarà solo un sequel, sarà un'evoluzione. Un intrattenimento ricco di star, visivamente abbagliante e con una sceneggiatura spiritosa, per tutte le generazioni. Illumination e Nintendo sanno chiaramente come trovare il perfetto equilibrio tra l'immaginazione dei bambini e la nostalgia degli adulti. E diciamocelo: in una galassia piena di franchise importanti e reboot cupi, questo potrebbe essere esattamente il film di cui l'universo ha bisogno.
Uscirà nei cinema il 2 aprile 2026 e non si tratta di uno scherzo del pesce d'aprile. Oppure no?