fbpx

Tonico alla curcuma fatto in casa che cancella le macchie scure e crea un effetto "pelle di vetro": una ricetta virale per una pelle bellissima

Ricetta fai da te e trasformazione miracolosa della pelle con soli 2 ingredienti

Foto: AI

I prodotti di bellezza fatti in casa hanno un potere speciale, non solo perché sappiamo cosa stiamo applicando sulla nostra pelle, ma perché spesso raggiungono risultati che le creme costose con promesse di lucentezza non riescono nemmeno lontanamente a raggiungere. Tra questi vincitori nostrani, la curcuma regna sovrana da secoli: questa spezia icona, che non è solo la star della cucina orientale, ma anche l'arma segreta della cura della pelle asiatica. E se vi dicessimo che potete realizzare un tonico che può facilmente competere con i più elogiati spray "pelle di vetro" della cosmetica coreana? Come preparare un tonico fatto in casa alla curcuma?

Questo articolo non vi porta solo un'altra ricetta fai da te per un tonico fatto in casa, ma un vero e proprio rivoluzione della bellezza verdeDi seguito, vi sveleremo perché il tonico alla curcuma sta diventando un segreto naturale per la cura della pelle, come prepararlo in casa e quali ingredienti vi aiuteranno a dire addio a macchie scure, brufoli e pelle stanca. La ciliegina sulla torta? Un effetto pelle di porcellana che non necessita di filtri, tranne quello del flacone spray.

Foto: envato

2 x toner per la pelle fatto in casa per una pelle senza macchie scure e un effetto "pelle di vetro"

Tonico fatto in casa #1: Acqua di rose e curcuma: una soluzione delicata per pelli secche e sensibili

Una combinazione curcuma in polvere, che è noto per la sua efficacia delicata ma potente, e acqua di rose, che lenisce, rinfresca e riequilibra il pH della pelle, crea un tonico che agisce come un balsamo per pelli irritate, secche o sensibili. Quando aggiunto Aloe Vera, che agisce come un'iniezione idratante, e qualche goccia di olio essenziale di salvia per un ulteriore effetto antibatterico, otteniamo un prodotto che è allo stesso tempo una delicata nebbia profumata e un trattamento terapeutico per la pelle.

Ingredienti:

    • 1/2 cucchiaino ruote curcuma
    • 1 cucchiaino di gel di aloe vera
    • 1 tazza di acqua di rose
    • 2–3 gocce di olio essenziale di salvia (facoltativo)

Processo di preparazione:

    1. Diluire l'aloe vera con acqua di rose.
    2. Aggiungere la curcuma e mescolare bene il tutto.
    3. Aggiungere l'olio essenziale e mescolare.
    4. Versare il liquido in un flacone spray di vetro, etichettarlo e conservarlo in frigorifero.

Il tonico è estremamente efficace dopo l'applicazione. lenitivo, non secca la pelle, ma nutre e uniforma il tonoGrazie alla presenza della curcuma, funziona anche antinfiammatorio ed eventualmente schiarisce le macchie di pigmentocausati dal sole, dallo stress o dagli ormoni.

Foto: AI

Tonico fatto in casa #2: Multani mitti e curcuma – disintossicante per pelle grassa e a tendenza acneica

Se la tua pelle è grassa, problematica o soggetta a fastidiose eruzioni cutanee, allora meriti qualcosa di più di scrub aggressivi e tonici a base di alcol. La soluzione è tanto semplice quanto efficace: Multani mitti (conosciuta anche come terra di Fuller), che assorbe l'eccesso di sebo e pulisce i pori, e curcuma, che disinfetta la pelle e ne favorisce la guarigione. Integratore tè verde Grazie agli antiossidanti, conferisce al tonico un potere aggiuntivo contro i radicali liberi e l'invecchiamento precoce.

Ingredienti:

    • 1 cucchiaino Multani mitti in polvere
    • 1/2 cucchiaino di curcuma kasturi
    • 1 bustina di tè verde
    • 1 tazza d'acqua

Processo di preparazione:

    1. Fai bollire una tazza d'acqua in una piccola ciotola e mettici dentro una bustina di tè verde. Una volta che la bevanda si è raffreddata, rimuovi la bustina.
    2. Aggiungere il multani mitti e la curcuma al tè raffreddato.
    3. Versare il liquido in un flacone spray di vetro pulito e conservare in frigorifero.

Questo tonico è come un mini trattamento spa per la pelle grassa: deterge la pelle in profondità deterge, opacizza e aiuta a ridurre irritazioni e infiammazioni. Uso regolare (2 volte al giorno) Aiuta a ridurre le imperfezioni e restituisce alla pelle un aspetto fresco e uniforme, senza ungere.

Foto: envato

Come utilizzare e conservare correttamente il tonico fatto in casa?

Ogni rimedio naturale ha le sue dinamiche e la sua durata. Il tonico alla curcuma non fa eccezione: dà i suoi migliori risultati in frigorifero, dove rimane fresco fino a 2 settimaneGrazie ai suoi ingredienti naturali e all'assenza di conservanti, si consiglia di prepararlo in piccole quantità.

L'utilizzo è semplice: dopo ogni pulizia del viso (ancora meglio, dopo aver usato un detergente fatto in casa all'aloe vera), viso cospargere leggermenteLasciare assorbire e continuare con la consueta cura. L'ideale è usarlo due volte al giorno, soprattutto al mattino e alla sera.

Perché il tonico alla curcumina funziona?

La curcuma è un antisettico naturale e un potente antiossidante. In combinazione con altri ingredienti, agisce antinfiammatorio, schiarisce la pelle, aiuta ad eliminare macchie scure, uniforma l'incarnato e riduce produzione eccessiva di seboCon un uso regolare, la pelle diventa più pulita, più soda e ha un colorito sano che non si può acquistare in un negozio, perché si può facilmente preparare in casa.

Conclusione: il percorso naturale per una pelle impeccabile non è (più) un segreto

Il segreto per una pelle radiosa, uniforme e sana non è nascosto in sieri esotici da 70 dollari o nelle promesse di video di bellezza sponsorizzati. È nella tua cucina, in un flacone che prepari tu stessa e nel potere di ingredienti usati da secoli. Il tonico alla curcuma non è solo una tendenza, è un piccolo ma efficace passo verso una cura della pelle più consapevole, naturale e olistica.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.