Lo scarico del bagno ha un talento incredibile: si intasa proprio quando hai meno tempo, pazienza ed energia. Forse hai appena finito una lunga doccia, ti sei lavato la faccia dopo una giornata faticosa o semplicemente volevi lavarti i denti normalmente, e poi ti accorgi che l'acqua si rifiuta di defluire. Invece di un flusso elegante, ti ritrovi con una pozzanghera di sapone, capelli e... non sappiamo cos'altro. Come sturare lo scarico del bagno?
Prima di addentrarci nel modo giusto per sturare lo scarico del bagno, diamo un'occhiata ai colpevoli più comuni. Capelli, dentifricio, residui di pelle e oli naturali finiscono innocentemente nello scarico ogni giorno, finché non decidono che è il momento di auto-sabotarsi. E poi? Molti pensano subito a prodotti chimici costosi o a chiamare un idraulico. Ma rallegriamoci: esistono metodi semplici, economici e naturali per... drenare sturare da soli – senza conoscenze particolari, senza danneggiare i tubi e senza odore sgradevole dopo il laboratorio.
Come sturare lo scarico del bagno – passo dopo passo
Prima di tutto: niente panico. Se l'acqua continua a defluire almeno in parte, è un buon segno: l'ostruzione è probabilmente vicina alla superficie e puoi rimuoverla da solo. Di seguito sono riportati alcuni metodi collaudati che puoi utilizzare a casa.
1. Pulizia meccanica degli scarichi
Il primo passo (e spesso sufficiente) è rimuovere meccanicamente lo sporco. Usate una striscia di plastica dentata o un attrezzo simile e sottile che potete spingere delicatamente nello scarico. È importante non lasciarvi intimidire da ciò che esce: di solito si tratta di una massa di capelli, residui di sapone e melma, più adatta a un film di fantascienza che a casa vostra.
Spingere la striscia il più possibile nello scarico, quindi estrarla lentamente. Ripetere l'operazione più volte, se necessario. Se non si dispone dello strumento giusto, è possibile utilizzare anche una graffetta raddrizzata come ultima risorsa.
2. Acqua bollente e detersivo
Una volta rimosse le particelle meccaniche, puoi provare un metodo che sciolga il grasso e i residui di sapone attaccati alle pareti interne del tubo. Fai bollire una pentola capiente d'acqua e versa qualche cucchiaio di detersivo per piatti nello scarico. Versa immediatamente l'acqua bollente con cautela, lentamente e in modo uniforme, per evitare danni causati da improvvisi sbalzi di temperatura.
Il calore aiuterà a scomporre il grasso e il detersivo a sciogliere i residui di sapone e gli oli. Se l'acqua non defluisce normalmente, puoi ripetere il procedimento.
3. Bicarbonato e aceto: una soluzione naturale
Questa combinazione è popolare principalmente perché non danneggia le tubature, non inquina ed è completamente sicura da usare anche in case con bambini o animali domestici. Per prima cosa, versate una tazza di acqua bollente nello scarico, quindi aggiungete circa una tazza di bicarbonato di sodio. Aspettate un minuto, quindi versateci sopra una tazza di aceto bianco.
Coprire immediatamente lo scarico con un tappo o un panno e lasciare agire per 10-15 minuti. Una volta che la schiuma e le bolle si saranno attenuate, sciacquare nuovamente con acqua bollente. Questo procedimento è efficace sia per rimuovere piccole ostruzioni che per una pulizia preventiva.
Come evitare che lo scarico si intasi?
Il modo migliore per risolvere il problema è evitarlo fin dall'inizio. È possibile prevenire la maggior parte degli intasamenti adottando alcuni semplici accorgimenti:
-
- Rimuovere regolarmente i capelli dal lavandino prima di tirarlo giù.
- Non gettare nello scarico i residui di cosmetici, oli o scrub.
- Utilizzare una rete o un raccogli-peli che catturi le particelle più grandi.
- Per mantenere il flusso, utilizzare una volta al mese il metodo dell'acqua bollente e del detersivo o del bicarbonato di sodio.
Quando è il momento di chiedere aiuto a un professionista?
Se, nonostante ripetuti tentativi, l'acqua continua a non defluire, se senti un gorgoglio provenire dal tubo o se l'acqua rifluisce anche in altri scarichi dell'appartamento, probabilmente si tratta di un'ostruzione più grande e profonda nel sistema di tubature. In questo caso, è consigliabile rivolgersi a un professionista. Ma nel frattempo, provate i metodi descritti sopra.
Lo scarico del tuo bagno ti ringrazierà. E anche il tuo portafoglio.
Domande frequenti (FAQ): come sturare lo scarico del bagno
1. Come faccio a sapere se il mio scarico è intasato?
Se l'acqua nel lavandino defluisce lentamente, si accumula o rimane in una pozzanghera, molto probabilmente lo scarico è intasato. Spesso si sente anche un odore sgradevole o un gorgoglio proveniente dai tubi.
2. Posso pulire lo scarico senza detergenti chimici?
Certo che sì! Puoi usare acqua bollente, detersivo per piatti, bicarbonato di sodio e aceto. Questi metodi naturali sono efficaci, sicuri per le tubature e rispettosi dell'ambiente.
3. Qual è il modo migliore per rimuovere i peli dallo scarico?
La soluzione più rapida è quella di utilizzare una striscia di plastica dentata (chiamata "cerniera per scarico") o un altro strumento sottile. Permette di estrarre facilmente capelli e altre particelle intrappolate dallo scarico, senza dover smontare il tubo.
4. Con quale frequenza dovrei pulire lo scarico del bagno?
Si consiglia di pulire accuratamente lo scarico circa una volta al mese, anche se non sembra intasato. Questo impedirà l'accumulo di sporco e ridurrà la probabilità di ostruzioni più gravi.
5. Quando è il momento di chiamare un idraulico?
Se dopo diversi tentativi l'acqua non defluisce o l'ostruzione si è spostata più in profondità nel tubo, è meglio rivolgersi a un professionista. È inoltre essenziale intervenire in caso di ristagno d'acqua in altri scarichi o di allagamento.