Il Freak X Crystalium combina il meccanismo carosello, tratto distintivo di Ulysse Nardin, con una nuova "decorazione high-tech": il rutenio cristallizzato, che funge da quadrante e lancetta delle ore. Il risultato? Ogni esemplare è unico, con cassa in titanio DLC nero (43 mm) e movimento automatico UN-230. Edizione limitata a 50 esemplari.
L'orologio che si chiama Freak X Crystalium, può permettersi un po' di follia. Questa volta, Ulysse Nardin sta sperimentando non solo con la meccanica, ma con un materiale che chiama CristalloIl nucleo è in rutenio, dieci volte più raro del platino, secondo il marchio, che viene "trasformato" in una texture frattale e ghiacciata tramite uno speciale processo di deposizione da vapore. Questa è la base del quadrante e anche del disco delle ore, che ruota ogni 12 ore. Anteprima? Geneva Watch Days 2025. Limite? 50 pezzi. Radar da collezionista: acceso.
Crystalium: quando la scienza gioca con il ghiaccio
Crystalium è realizzato in rutenio, un metallo del gruppo del platino. Subisce un processo di deposizione da vapore controllato, della durata di più giorni, che cristallizza, in modo molto simile all'incisione del vetro, ma in una camera a vuoto. Ogni pezzo sviluppa un motivo frattale unico e irripetibile. La superficie viene quindi trattata con un caldo rivestimento PVD color oro rosa e sfumata a mano con lacca nera per creare contrasto e un suggestivo gioco di luci. Alcune fonti descrivono il processo come PVD, altre come CVD; il denominatore comune è la lenta crescita dei cristalli su una lastra di rutenio.
Nozioni di base di Freak X: ponte come lancetta dei minuti, disco come lancetta delle ore
Come altri modelli Freak X, il Crystalium indica i minuti con un ponte meccanico che ruota una volta all'ora attorno al proprio asse: il ponte è quindi la lancetta dei minuti. Sotto di esso ruota una piastra in Crystalium che funge da disco orario delle 12 ore. Il tutto è alimentato dal calibro automatico UN-230 con una frequenza di 3 Hz e una riserva di carica di 72 ore; bilanciere, spirale e leve dello scappamento sono in silicio e sviluppati dal laboratorio SIGATEC.
Meccanica, niente miti: cosa c'è (e cosa non c'è) nell'UN-230
L'UN-230 è un modello Freak "semplificato": si basa sull'architettura dell'UN-118 e utilizza un efficiente sistema di carica automatica (in stile "Magic Lever"), anziché il più esotico Grinder presente in altri modelli Freak. Questo è uno dei motivi per cui il Freak X è indossabile e più pratico in termini di manutenzione, pur mantenendo lo spettacolo del carosello sul quadrante.
Alloggiamento, dimensioni ed ergonomia
La cassa è realizzata interamente in titanio rivestito in DLC nero e misura 43 mm. Ha uno spessore di circa 13,7 mm, una larghezza di 49,1 mm da ansa ad ansa ed è impermeabile fino a 50 m. Il contrasto tra la cassa scura e il "paesaggio" caldo e cristallino sul quadrante è intenzionale: il materiale deve svolgere un ruolo da protagonista. Sono disponibili due cinturini: in caucciù nero testurizzato "ballistico" o in alligatore nero, entrambi con fibbia in ceramica nera e titanio DLC.
Prezzo, riferimenti e limitazioni
Il modello è limitato a 50 pezzi. Il prezzo di vendita consigliato è, secondo alcune fonti, di 42.200 USD; in Europa 40.000 CHF / 42.700 EUR / 37.130 GBP (tasse incluse), in Australia 74.900 AUD. Referenze disponibili: 2303‑270‑4A/3A (gomma) e 2303‑270‑4A/1A (pelle). Come sempre, il prezzo di vendita finale dipende dal mercato e dal trattamento fiscale.
A cosa serve? (Suggerimento: arte dei materiali)
Freak è una piattaforma di innovazione dal 2001, dal silicio alle giostre folli. Crystalium estende questa tradizione nella direzione della "decorazione high-tech". Non è una parte funzionale dello scappamento; è un elemento estetico, realizzato con un processo ingegneristico che il marchio descrive come il processo decorativo più avanzato che abbia mai utilizzato. Ecco perché la serie è piccola. E sì, si dice che il rutenio sia circa dieci volte più raro del platino, secondo il marchio, il che si adatta perfettamente alla narrativa di rarità ed esclusività.
La genesi di Crystalium: un preludio in viola
Se il nome Crystalium vi suona familiare: Ulysse Nardin ha presentato il Freak S "Watches of Switzerland" l'anno scorso con uno sfondo viola Crystalium. Il nuovo Freak X Crystalium prosegue questa linea, ma con un'architettura a X più "accessibile" e una tonalità oro rosa, non viola.
Specifiche Ulysse Nardin Freak X Crystalium
- Diametro: 43 mm (titanio DLC nero), circa 13,7 mm di spessore; da ansa ad ansa 49,1 mm; resistenza all'acqua 50 m.
- Materiale del quadrante / disco dell'orologio: Crystalium (rutenio cristallizzato), PVD oro rosa + sfumatura nera dipinta a mano.
- Visualizzazione dell'ora: ponte dei minuti (1 giro/h); disco orario Crystalium (1 giro/12 h).
- Meccanismo: UN‑230, automatico, 3 Hz, riserva di carica di 72 ore; silicio nel bilanciere, nella spirale e nello scappamento; ~214 componenti, 21 rubini; sviluppo di SIGATEC.
- Cinghia: gomma nera testurizzata o alligatore nero; fibbia in ceramica nera e titanio DLC.
- Riferimenti: 2303‑270‑4A/3A (gomma), 2303‑270‑4A/1A (pelle).
- Limitazione: 50 pezzi.
- Prezzo: USD 42.200 / CHF 40.000 / EUR 42.700 / GBP 37.130 / AUD 74.900 (il mercato/la tassazione variano).
Verdetto: un mostro che insegna nuovi trucchi al quadrante
Freak X Crystalium è un manifesto: come usare il laboratorio per creare qualcosa di emotivamente potente. Se siete interessati alla poesia meccanica ma non siete pronti per la logistica e il prezzo dei "grandi" Freaks, questa è una referenza che preserva lo spirito del modello, senza le acrobazie del tourbillon e con una forte enfasi sul materiale. Aspettatevi anche una sana confusione: l'orologio è difficile da fotografare, ma dal vivo il Crystalium "prende davvero vita".
I Geneva Watch Days 2025 hanno portato con sé la loro giusta dose di sorprese, ma è raro che la scienza dei materiali diventi la protagonista. Eccolo qui. Se Crystalium diventasse la nuova mini-famiglia di estetica all'interno di Freak, tra un anno potremmo parlare di colori e venature come oggi parliamo di smalti e avventurine.