fbpx

10 fantastici film Netflix che continui a perderti e che dovresti guardare oggi

Film che Netflix ti nasconde

10 odličnih Netflix filmov
Foto: Netflix

10 fantastici film Netflix? Netflix ha così tanti contenuti che spesso i film migliori restano in secondo piano, ignorati tra innumerevoli consigli. Se pensi di aver già visto tutto ciò che valeva la pena vedere, ripensaci! Questa lista vi propone dieci film fantastici che forse vi sono sfuggiti, ma che dovete assolutamente vedere. Dai film horror che ti perseguiteranno a lungo dopo averli guardati alle storie epiche che colpiscono per la loro profondità, ecco i migliori tesori nascosti che ti aspettano su Netflix.

10 grandiosi Netflix film che dovete assolutamente vedere se ve li siete persi!

Il gioco di Gerald
(Gerald's Game, 2017, regia di Mike Flanagan, con: Carla Gugino, Bruce Greenwood)


Jessie e suo marito Gerald si concedono una fuga romantica in una baita isolata in riva al lago. Per infondere un po' di passione nella loro relazione, decidono di provare giochi un po' più audaci, ma la situazione prende una piega orribile quando Gerald ha un infarto e muore, lasciando Jessie costretta a letto. Nessuno riesce a sentirla, la porta è chiusa a chiave, l'acqua è fuori dalla sua portata. Inizia la sua battaglia peggiore: una battaglia contro la solitudine, l'esaurimento e i suoi traumi infantili, che cominciano a emergere sotto forma di allucinazioni angoscianti. Con ogni istante che passa, il confine tra realtà e follia si fa sempre più confuso e la sua unica possibilità di sopravvivenza è confrontarsi con il suo passato e trovare un modo per salvarsi.

Gerald's Play è uno dei migliori adattamenti di Stephen King, a dimostrazione del fatto che non servono mostri o sangue per creare una suspense agghiacciante. Il regista Mike Flanagan, autore di successi horror come The Haunting of Hill House e Midnight Mass, crea un incubo claustrofobico in cui l'orrore più grande è intrappolato nella testa del personaggio principale. Carla Gugino, nel ruolo principale, offre una delle migliori performance della sua carriera, reggendo l'intero film sulle sue spalle senza effetti speciali e con un'interazione minima con gli altri personaggi.

Strega
(The Witch, 2015, regia di Robert Eggers, con: Anya Taylor-Joy, Ralph Ineson)


La Nuova Inghilterra nel XVII secolo. Una rigida famiglia puritana viene esiliata dalla propria colonia e si stabilisce in una zona isolata ai margini della foresta. Quando il loro bambino scompare all'improvviso senza lasciare traccia, la famiglia inizia a credere di essere perseguitata da una forza soprannaturale, forse dalla strega del diavolo in persona. Paranoia e fede si intrecciano fino a quando non è più chiaro chi sia il vero nemico: il male esterno o la follia interna alla famiglia.

Il film è uno degli horror più suggestivi dell'ultimo decennio e rappresenta un vero capolavoro di lenta escalation della paura. Il regista Robert Eggers realizza un ritratto autentico dell'epoca, storicamente accurato e al tempo stesso agghiacciante. Anya Taylor-Joy eccelle nel suo primo ruolo importante e annuncia la sua futura carriera come star del cinema. The Witch non è il classico film horror con spaventi improvvisi, ma un thriller psicologico che si insinua nel subconscio dello spettatore e vi rimane a lungo dopo la visione.

Treno per Busan
(Train to Busan, 2016, diretto da Yeon Sang-ho, con Gong Yoo, Ma Dong-seok)


Quando una mortale pandemia virale trasforma le persone in zombie veloci e inarrestabili, i passeggeri di un treno per Busan si ritrovano in una trappola mortale. Mentre il virus si diffonde nel treno e gli infetti si scagliano contro i passeggeri, un gruppo di sopravvissuti lotta per la propria vita, non solo contro gli zombie, ma anche contro gli egoisti e insensibili passeggeri che, in caso di crisi, sono disposti a tradire chiunque per la propria sopravvivenza.

Train to Busan non è il solito film sugli zombie, ma una storia toccante e piena di suspense sull'umanità in tempi di catastrofe. Oltre alle scene d'azione mozzafiato e alla brutale lotta per la sopravvivenza, il film si distingue per una forte nota emotiva che lo distingue dagli altri film dello stesso genere. L'eccezionale interpretazione di Gong Yoo ti fa interessare al destino dei personaggi principali, mentre Ma Dong-seok aggiunge la giusta dose di carisma e umorismo al film.

Casetta per uccelli
(2018, regia di Susanne Bier, con Sandra Bullock, Trevante Rhodes)


In un mondo in cui una forza misteriosa fa perdere la testa alle persone e le spinge a suicidarsi se solo la guardano, l'unico modo per sopravvivere è restare ciechi. Malorie, madre di due figli, intraprende un viaggio mortale lungo un fiume impetuoso, tenendo gli occhi bendati per tutto il tempo. In un mondo in cui non puoi vedere il pericolo, ogni passo potrebbe essere l'ultimo.

Il film è estremamente teso e accentua magistralmente l'orrore del nemico invisibile, con Sandra Bullock che eccelle in uno dei suoi ruoli migliori. Bird Box è più di un semplice thriller apocalittico: è una storia di sopravvivenza, maternità e forza dello spirito umano nei momenti più bui.

Veronica
(Veronica, 2017, regia di Paco Plaza, con Sandra Escacena, Bruna González, Claudia Placer)


Madrid, 1991. Dopo un'eclissi solare, l'adolescente Verónica e le sue amiche decidono di tenere una seduta spiritica con una tavola Ouija a scuola. Quello che inizia come un gioco innocente si trasforma rapidamente in un incubo. Quando fenomeni strani e terrificanti cominciano a verificarsi nella sua casa, Verónica si ritrova intrappolata in un circolo vizioso di orrore soprannaturale a cui nessuno crede. Mentre cerca di proteggere i suoi fratelli e la sorella più piccoli, diventa chiaro che nella sua vita si è risvegliato qualcosa che non può controllare e che vuole più che spaventare.

Veronica non è solo l'ennesima storia di possessione e fantasmi: il film è basato su un caso reale avvenuto in Spagna, noto come "caso Vallecas", uno dei pochi casi di attività paranormale ufficialmente documentati nei rapporti della polizia. Il regista Paco Plaza, divenuto famoso con il film horror cult [REC], crea un'atmosfera tesa e inquietante che cresce lentamente fino a raggiungere un climax che vi lascerà senza parole. Sandra Escacena offre un'interpretazione avvincente e carica di emozioni nel ruolo della protagonista, distinguendo il film dalle classiche storie di demonologia.

Camma
(2018, regia di Daniel Goldhaber, con: Madeline Brewer, Patch Darragh, Melora Walters)


Alice è una camgirl online di successo che si sta costruendo una reputazione sulla piattaforma per adulti con i suoi spettacoli folli. Un giorno, tuttavia, scopre che il suo account è stato dirottato e, cosa ancora peggiore, qualcuno che le somiglia identicamente si esibisce nei suoi spettacoli dal vivo, senza che Alice abbia alcun controllo sulla cosa. Disperata, si mette alla ricerca della risposta a come ciò sia possibile, ma più indaga, più si ritrova invischiata in un gioco terrificante in cui il confine tra mondo virtuale e realtà diventa sempre più labile.

Cam è un thriller psicologico che mette in discussione la nostra identità digitale e il potere che le piattaforme online hanno su di noi. Il film si distingue per la sceneggiatura tesa, l'estetica visiva e un terrificante senso di paranoia che permane anche dopo la fine. Madeline Brewer (Handmaid's Tale) eccelle nel ruolo principale e regge l'intero film sulle sue spalle. Cam non è un classico film horror, ma un thriller psicologico che descrive il lato spaventoso della vita nell'era digitale.

Rituale
(The Ritual, 2017, diretto da David Bruckner, con Rafe Spall, Arsher Ali, Robert James-Collier)


Quattro amici vanno in escursione nei boschi svedesi per rendere omaggio a un amico scomparso. Quando decidono di prendere una scorciatoia attraverso un fitto paesaggio boschivo, cominciano ad accadere cose strane e inquietanti. Per prima cosa si imbattono in una casa abbandonata, dove scoprono bizzarri simboli pagani, e poi cominciano ad avere visioni spaventose e la sensazione che qualcosa li stia osservando. Mentre cominciano a perdersi nel labirinto di alberi, diventa chiaro che non sono soli nella foresta: qualcosa li sta dando la caccia.

The Ritual è uno dei film horror più sottovalutati degli ultimi anni. Il film gioca magistralmente con l'ansia e con un'atmosfera intrisa di senso di perdita e paura dell'ignoto. Il regista David Bruckner aumenta lentamente la tensione, ma quando il film raggiunge il culmine, diventa un vero e proprio incubo. Rafe Spall interpreta perfettamente un uomo che si trova ad affrontare sensi di colpa, una perdita e un inevitabile confronto con qualcosa che non riesce a comprendere. Ritual è la scelta perfetta per gli amanti dell'horror popolare che apprezzano le storie nello stile di The Witch o Midsommar.

Dilemma sociale
(The Social Dilemma, 2020, diretto da Jeff Orlowski, con Tristan Harris, Jaron Lanier, Tim Kendall)


Un documentario che ogni utente dei social media dovrebbe vedere. The Social Dilemma svela come gli algoritmi dei social media manipolano il nostro comportamento, creano dipendenza e ci subordinano agli interessi dei giganti della tecnologia. Ex dirigenti di aziende come Google, Facebook e Twitter stanno svelando come i loro sistemi siano progettati per massimizzare la nostra dipendenza, anche a scapito della nostra salute mentale, della nostra privacy e persino della democrazia.

Questo documentario è estremamente efficace nel mostrare il lato oscuro del mondo digitale e ci fa riflettere su quanto siamo diventati schiavi degli algoritmi. Dopo aver visto questo, probabilmente vorrai eliminare tutti i tuoi profili o almeno cambiare il modo in cui utilizzi i social media. Il film è un must per chiunque sia interessato al modo in cui la tecnologia plasma la nostra realtà.

Isola del Teschio
(Skull Island, 2017, regia di Jordan Vogt-Roberts, con Nicolas Cantu, Mae Whitman, Darren Barnet)


Skull Island è un'avventura animata ambientata nell'universo di King Kong. Un gruppo di giovani esploratori e soldati si ritrova intrappolato su un'isola leggendaria governata da mostri mortali, tra cui il potente Kong. Mentre la squadra cerca di fuggire, si rende presto conto che il pericolo più grande non è sempre quello ovvio: in questo mondo misterioso le regole sono diverse e la natura non perdona mai.

Una storia visivamente sbalorditiva e adrenalinica che aggiunge un nuovo capitolo alla mitologia di uno dei mondi mostruosi più iconici del cinema. Skull Island offre una storia tesa che unisce azione, avventura e momenti agghiaccianti, esplorando al contempo le relazioni umane e la lotta per la sopravvivenza. Se sei un fan della serie Godzilla vs. Kong o semplicemente per godersi un po' di sana azione tra i mostri, questo film è da non perdere.

Immortale
(The Pale Blue Eye, 2022, diretto da Scott Cooper, con Christian Bale, Harry Melling, Gillian Anderson)


Nel XIX secolo, presso la prestigiosa accademia militare di West Point, l'investigatore Augustus Landor indaga sul raccapricciante omicidio di un cadetto. Ma non si tratta di un omicidio qualunque: il corpo è stato trovato con il cuore amputato. Quando Landor scopre che i cadetti nascondono qualcosa, si rivolge a un giovane, intelligente e insolito poeta affinché lo aiuti nelle indagini. Il suo nome? Edgar Allan Poe.

Immortal è un thriller poliziesco dark ed elegante, con un tocco gotico, che unisce eventi reali e riferimenti letterari. Christian Bale è brillante nel ruolo dell'investigatore disilluso, mentre Harry Melling sorprende con un ritratto incredibilmente convincente del giovane Poe. Il film non è solo un classico racconto poliziesco, ma mette in discussione i confini tra razionale e soprannaturale, tenendovi con il fiato sospeso fino all'ultima inquadratura.


Questo è i primi dieci film, che potresti non aver notato su Netflix, ma devi semplicemente vederli. Ognuno di loro offre qualcosa di speciale, che si tratti di un'atmosfera inquietante, di una storia tesa o un messaggio emotivo profondo. Ora scegline uno e preparati a serata cinema indimenticabile. Quale film sarà il primo della tua lista?

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.