fbpx

10 prodotti e tecnologie che cambieranno il mondo più velocemente di quanto osiamo ammettere nel 2025

Da un anello che (ancora) non esiste a un water che sa troppo

Foto: Jan Macarol / Ai art

Il 2025 sembra essere un laboratorio per esperimenti audaci: meno schermi al polso, più origami in tasca, satelliti come "salvatori di segnali" e auto che capiscono il contesto delle conversazioni. Di seguito una selezione di dieci idee che stanno passando dagli angoli geek alle abitudini. 10 prodotti e tecnologie che cambieranno il mondo nel 2025 più velocemente di quanto osiamo ammettere!

Presentazione del 2025: il segno distintivo delle innovazioni di quest'anno nel 2025 è un passaggio dallo spettacolo all'utilità attentamente misurata. Un anello al posto di un orologio, un telefono che si ripiega tre volte, una voce in auto che traduce i menu tecnici in linguaggio umano e una diagnostica domiciliare che elimina imbarazzo e sale d'attesa. Il denominatore comune? Tecnologia significa fare un passo indietro e lasciare spazio alle nostre abitudini.

L'anno 2025 è pieno di invenzioni "leggermente frivole" che nascondono conseguenze molto gravi: un telefono che si piega tre volte, un'auto che risponde con una voce naturale, un bagno che analizza la tua salute e satelliti che spariscono "senza segnale". Questa è una selezione di tecnologie non necessariamente perfette, ma abbastanza buone da cambiare le abitudini.


Apple Ring (2026?): meno schermo, più dati

Foto: Jan Macarol / Ai art

L'Apple Ring (2026?) è un elemento logico dell'ecosistema Apple: meno schermo, più dati. L'anello non compete con l'orologio, ma lo completa: di notte misura il sonno e la variabilità della frequenza cardiaca, di giorno funge da chiave di sicurezza silenziosa e telecomando per Vision Pro. I brevetti accennano a gesti e pagamenti, il mercato degli anelli è in crescita, l'anello di Samsung è arrivato e Apple sta esplorando il territorio. Se verrà lanciato, sarà il modo più discreto per aggiungere salute e identità all'iPhone. E senza schermo, si potrà finalmente indossare un orologio meccanico mentre l'anello esegue silenziosamente le "analisi complesse" e sblocca i dispositivi. Una necessità nel 2025.

GamiFries: porta patatine fritte stampato in 3D per Nintendo Switch 2

Foto: Jan Macarol / Ai art

GamiFries è un porta-patatine stampato in 3D che si attacca al Nintendo Switch 2 tramite magneti, unendo il gioco al piacere di sgranocchiare. Il file è gratuito su MakerWorld e il risultato è un accessorio ultra-ironico: niente pause, niente dita unte, nessun dilemma tra patatine fritte e patatine. Il modello è adattato alla scatola "media" di McDonald's e funziona sia in modalità portatile che docked. Il peso rimane bilanciato, i magneti reggono e il meme diventa un gadget pratico. A volte le idee meno serie cambiano davvero il mondo.

Samsung Galaxy Z Trifold: origami tascabile

Foto: Jan Macarol / Ai art

Il Samsung Galaxy Z Trifold è un telefono origami: pieghevole in tre parti, con uno schermo interno da circa 10 pollici e Snapdragon 8 Elite. I primi mercati previsti sarebbero Corea e Cina, e il prezzo si aggira intorno ai 4 milioni di won (circa 2.880 $), abbastanza da far tremare il polso. Il fascino sta nel modo in cui viene utilizzato: è un tablet multi-finestra quando aperto, e un telefono quando chiuso, e le fotocamere sono simili a quelle della serie Fold. La sfida più grande sarà il peso e la batteria, ma Samsung osa ancora una volta laddove altri stanno ancora depositando brevetti. I primi telefoni di questo tipo saranno realtà nel 2025.

DJI mirrorless 2026: una fotocamera con DNA Hasselblad

Foto: Jan Macarol / Ai art

DJI mirrorless 2026 Si vocifera che rappresenti un ingresso audace nel mondo delle fotocamere: sensore full-frame (circa 45 MP), stabilizzazione 4D del Ronin 4D, video fino a 4K/120 in ProRes RAW a 10 bit e un pizzico di scienza del colore Hasselblad. Il punto? DJI sa come rendere uno strumento complesso facile da usare. Se il prezzo rientra nella fascia "enthusiast", otteniamo un "lego" modulare per i creativi che combina studio e campo in un'unica borsa. La concorrenza dovrà farsi avanti, il che è il fertilizzante più sano per l'innovazione. La più grande aspettativa nel 2025.

Apple + Starlink (iOS 18.3?): un telefono che funziona anche dove "non c'è segnale"

Apple + Starlink (iOS 18.3?) è la visione di un iPhone che funziona senza torri: direttamente al satellite. Non si tratta più solo di un SOS, ma della base per messaggi, posizione e dati di base nelle zone morte. Una minore dipendenza dagli operatori significa un nuovo tipo di mobilità: "off-grid" come backup, la rete come autostrada. Se Apple preme il pulsante, metterà pressione anche al mondo Android: un'esperienza senza segnale sarà la nuova normalità per escursionisti, velisti e chiunque viva fuori città.

Throne One: un bagno che ti insegna la prevenzione

Foto: Troni

Trono Uno è una telecamera per WC dotata di intelligenza artificiale che analizza urina e feci in tempo reale e ti dice tramite app se sei idratato, come funziona la tua digestione e quando è opportuno intervenire. Riconosce l'utente tramite Bluetooth, rende anonimi e crittografa i dati. Il prezzo non è basso, ma il confronto con il laboratorio e il tempo è notevole. Il dispositivo funziona tramite USB-C, supporta iOS/Android e, sul serio, preferisce vedere un WC bianco. Diagnostica domestica, senza le conversazioni imbarazzanti.

Tesla Grok: un copilota digitale con personalità

Foto: Troni

ruggito di Tesla è un assistente vocale con personalità che offre conversazioni naturali, collegamenti QR, molteplici profili vocali e la sensazione di poter dire praticamente qualsiasi cosa alla propria auto alle Tesla. Dal controllo del clima alla navigazione alle stazioni di ricarica, tutto avviene tramite comandi vocali; la parte più difficile si svolge nel cloud. Grok è un preludio ai robo-taxi: quando si sale a bordo di un'auto senza conducente, si ha a disposizione una guida che comprende il contesto del percorso e le proprie abitudini. Un copilota digitale che spiega cosa sta facendo l'auto.

Neuralink 2025: il cervello ha la sua “USB”

Foto: Troni

Neuralink 2025 è cibernetica pragmatica: un impianto cervello-computer che aiuta i malati di SLA e i tetraplegici oggi, e domani apre alla "telepatia" per controllare il dispositivo e alla "visione cieca" per ripristinare la vista. Gli utenti stanno già muovendo cursori e giocando con la mente, un robot chirurgico inserisce elettrodi in pochi secondi. L'obiettivo è una maggiore capacità di elaborazione del pensiero, più veloce di una tastiera, più vicina a una comunicazione fluida con l'intelligenza artificiale. L'etica rimane fondamentale, ma i primi passi sono realistici.

Anno 20XX: la fine della guida umana (prima nelle città)

L'anno 20XX come fine della guida umana non è una distopia, ma una statistica in divenire: man mano che le macchine diventano più sicure, il ruolo del volante passerà da privilegio a responsabilità. Prima, zone senza mani, poi corsie obbligatorie per il pilota automatico, infine il divieto di circolazione sulle strade pubbliche. Le compagnie assicurative faranno la loro parte. Il volante rimarrà per la domenica e in pista, ma il software guiderà la vita quotidiana.

Robotaxi Tesla: Austin il primo generale serio

Foto: Troni

Robotaxi Tesla Ad Austin, il passaggio dalla promessa alla sperimentazione è in corso: circa una dozzina di Model Y circolano su un circuito limitato, con monitor di sicurezza e una tariffa fissa di 4,20 $. Il Texas sta introducendo permessi per veicoli di Livello 4 e il sistema sta testando le condizioni meteorologiche, gli incroci e i nervi degli scettici. Tesla punta su telecamere e visione artificiale senza lidar. Se l'espansione avrà successo, la promessa di un servizio di massa si baserà per la prima volta sulla realtà, non sui tweet.


Conclusione. Da un anello che (ancora) non esiste ai robotaxi che già circolano: la tecnologia del 2025 non pretende di essere perfetta: le basta essere utile. E l'utilità è proprio il momento in cui una tendenza si trasforma in un'abitudine. Il prossimo cambiamento? Quando queste idee balzeranno dalla periferia dei geek alla vostra routine quotidiana.

Giocattoli apparentemente divertenti spesso compiono passi da gigante. Quando la tecnologia smette di urlare e inizia ad aiutare silenziosamente, il cambiamento avviene più velocemente di quanto possiamo immaginare. Il prossimo passo? Quando almeno una di queste idee diventa la tua nuova, quasi noiosa routine quotidiana – e questo è il massimo complimento all'innovazione.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.