fbpx

1X Neo: un robot umanoide che vuole entrare a far parte della tua famiglia

Dalla fantascienza alla realtà: un robot che fa i lavori domestici e ti parla

1X Neo
Foto: 1X

In un'epoca in cui la tecnologia promette di semplificare la vita, ecco che arriva 1X Neo, un robot domestico umanoide pronto a occuparsi di compiti noiosi come le pulizie e il bucato. Dotato di intelligenza artificiale e di un design accattivante, punta a diventare più di una semplice macchina: un vero e proprio membro della famiglia. Ma è davvero pronto per il mondo reale? Scopriamolo.

Hai mai desiderato avere un paio di mani in più per pulire casa? La maggior parte delle persone direbbe di sì, ma quanti sarebbero felici se quelle mani appartenessero a un robot con una morbida maglia? 1X Neo, un nuovo robot umanoide di 1X Technologies, promette di liberare tempo per cose più importanti, come guardare serie TV sul divano. Ironicamente, questo assistente "autonomo" ha ancora bisogno dell'aiuto umano per compiti più complessi, a distanza, ovviamente. È come assumere una domestica che lavora tramite Zoom. Ma ehi, almeno non si lamenterà dello stipendio.

Foto: 1X

Cosa può fare 1X Neo?

1X Neo Non è solo un altro robot aspirapolvere: è un vero e proprio umanoide, alto 168 centimetri e dal peso di soli 30 chilogrammi, che si muove in casa con movimenti delicati grazie a un sistema di trasmissione a tendine brevettato. Può sollevare fino a 70 chilogrammi, trasportarne 25 e correre a una velocità massima di 22 chilometri orari, ma preferisce camminare lentamente per non spaventare il gatto. La sua intelligenza artificiale, supportata dal modello Redwood AI, gli consente di svolgere autonomamente compiti di base, come aprire porte, raccogliere oggetti o spegnere le luci. Per compiti più impegnativi, come piegare il bucato o organizzare gli scaffali, è possibile programmare una "modalità esperto", in cui un esperto remoto di 1X prende il controllo e insegna al robot nuovi trucchi. È come avere un personal trainer per il tuo robot, solo che l'allenatore si trova in un ufficio a Palo Alto.

Foto: 1X
Foto: 1X
Foto: 1X

Oltre alle attività, Neo è anche un compagno. Grazie al suo ampio modello linguistico integrato, può rispondere a domande, raccontare barzellette, giocare e persino aiutarti a imparare le lingue. La sua "intelligenza uditiva" rileva quando gli parli, mentre la sua "intelligenza visiva" utilizza telecamere per comprendere il contesto, ad esempio per controllare gli ingredienti in cucina e suggerire una ricetta. La sua memoria gli permette di ricordare le tue abitudini, così la prossima volta saprà dove si trova la tua tazza preferita. E non preoccuparti del rumore: funziona a soli 22 decibel, più silenzioso di un frigorifero moderno.

Design: più morbido del tuo cuscino

Una delle ironie della robotica moderna è che i robot spesso assomigliano ai mostri metallici dei film. Neo è diverso: è avvolto in una morbida rete polimerica 3D che lo rende sicuro per l'interazione con bambini e animali domestici. La sua tuta di maglia è lavabile in lavatrice ed è disponibile in tre colori: beige, grigio e marrone scuro. Niente dita che pizzicano o bordi rigidi: tutto è progettato per il comfort. È come se il tuo robot indossasse il pigiama tutto il giorno. E i suoi "orecchini emozionali" si illuminano per indicare lo stato, come il livello della batteria o l'attenzione. Carino, vero? Ma la domanda rimane: vorresti davvero un robot che ti osserva con le sue telecamere tutto il giorno?

Foto: 1X

Prezzo e come ottenerlo

Se tu Non Per convincerti, dovrai mettere mano al portafoglio. L'acquisto anticipato costa circa 17.200 € (20.000 $), inclusa la consegna prioritaria nel 2026. Se preferisci pagare mensilmente, è disponibile un abbonamento per circa 430 euro (499 $) al mese, ma questi robot arrivano più tardi. Per prenotare è richiesto un deposito di 172 euro (200 $), Le consegne inizieranno negli Stati Uniti nel 2026e altrove nel 2027. L'azienda promette aggiornamenti software costanti per rendere Neo ancora più intelligente, come se il tuo robot andasse a scuola.

Foto: 1X

Opinioni: sentimenti contrastanti dal mondo reale

Le prime recensioni sono interessanti. Il Wall Street Journal lo ha testato e ha scoperto che Neo era eccezionale nei compiti semplici, ma per quelli più complessi come piegare il bucato, necessitava ancora dell'intervento umano, il che era un po' "strano", come hanno detto. Su Reddit, alcuni hanno commentato che il video promozionale prometteva troppo, ma in realtà il robot non è poi così autonomo. PCMag mette in guardia dai potenziali problemi di privacy dovuti alle telecamere che consentono il controllo remoto. Engadget elogia l'apprendimento tramite teleoperazione, ma avverte che questa non è vera autonomia. Hacker News sta discutendo il valore di 430 euro al mese: molti sostengono che sia meglio assumere un essere umano, ma per gli appassionati di tecnologia potrebbe valere la pena provare.

Conclusione: il futuro o solo una moda passeggera?

1X Neo rappresenta senza dubbio un passo avanti nella robotica domestica, ma diventerà davvero parte della famiglia o solo una costosa decorazione? Possiamo ironicamente dire che è come un adolescente: promette molto, ma ha ancora bisogno della guida dei genitori. Se siete pronti per un'avventura e avete i soldi, ordinatelo subito. Altrimenti, aspettate che la tecnologia migliori: forse la prossima generazione farà davvero tutto da sola. In ogni caso, Neo è la prova che il futuro è qui, solo un po' più soft di quanto immaginassimo.

Maggiori informazioni

1x.tech

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.