fbpx

Apple Watch Ultra 3 2025: la funzione che potrebbe salvarti la vita (e perché Apple non ne parla ancora)

Tutto quello che sappiamo già sull'Apple Watch Ultra 3 del 2025

Apple sta preparando una nuova generazione del suo orologio più potente. Cosa offrirà l'Apple Watch Ultra 3 del 2025 agli utenti che non conoscono compromessi, dalla misurazione della pressione sanguigna alla connettività satellitare e alle funzionalità 5G?

Apple Watch Ultra è stato creato per rispondere a tutti coloro che da uno smartwatch vogliono di più del semplice conteggio dei passi e della lettura delle notifiche. Entro il 2025 Mela Watch Ultra 3: Apple alza il livello su tutti i fronti. Dopo un anno di pausa, è finalmente arrivata la terza generazione e, se la maggior parte delle indiscrezioni sono vere, questo orologio sarà un vero mostro tecnologico al tuo polso.

Foto: Jan Macarol / Ai art

Funzionalità per la salute 2025 Apple Watch Ultra 3: Apple in guerra contro l'ipertensione

Una delle principali novità del prossimo Ultra sarà senza dubbio la funzione di rilevamento della pressione sanguigna elevata. Non aspettatevi precisione medica, ma l'orologio dovrebbe essere in grado di rilevare le tendenze e avvisare l'utente che le sue vene potrebbero scoppiare silenziosamente. Non sostituisce il bracciale, ma se può salvarti da un ictus, ne varrà la pena.

Sensore del glucosio? Non ancora. Apple lo sta sviluppando, ma la tecnologia non è ancora matura. Chi si aspetta un'analisi del glucosio senza aghi dovrà aspettare ancora un po'. Nel frattempo, Apple sta perfezionando la precisione dei sensori esistenti: per ECG, temperatura, VO₂ max e forse anche per migliorare il rilevamento dello stress e del sonno.

Anche l'app Salute subirà delle modifiche. Consigli personalizzati, migliore interpretazione dei dati e integrazione sempre più intelligente con iPhone. L'Ultra 3 sarà uno smartwatch nel vero senso della parola.

Foto: Jan Macarol / Ai art

Display: ancora più grande, ancora più luminoso

Si vocifera che lo schermo crescerà fino a 2,1 pollici. Il case non deve essere per forza più grande: Apple sa come rimpicciolire i bordi. Ma lo schermo sarà sicuramente più luminoso, più veloce e più reattivo. La terza generazione di LTPO OLED è quasi pronta: ciò significa migliore leggibilità da qualsiasi angolazione, minori consumi energetici e frequenze di aggiornamento più rapide.

Si parla della tecnologia MicroLED da anni, ma questa volta è chiaro: non sarà nell'Ultra 3. Apple non ha fretta se le cose non saranno perfette. Ed è proprio così. Non c'è bisogno di sperimentare quando si ha a disposizione uno schermo che ha già prestazioni superiori alla maggior parte della concorrenza.

Foto: Jan Macarol / Ai art
Foto: Jan Macarol / Ai art

Batteria: ricarica più rapida, stessa durata

L'Ultra dura già più a lungo della maggior parte dei concorrenti. Con l'Ultra 3, Apple potrebbe non estendere la durata della batteria, ma l'orologio avrà un retro in metallo che consentirà una ricarica più rapida e un segnale migliore. Fino a 80 % in poco più di 30 minuti? Realistico. Tutto questo senza rinunciare alla durevolezza. Ideale per gli utenti che non hanno tempo di aspettare.

Design: Eleganza robusta senza cambiamenti radicali

Rimangono 49 mm in titanio. La silhouette riconoscibile rimane. Apple non modifica il design ad ogni generazione, ed è proprio così. L'Ultra 3 avrà un aspetto familiare, con qualche piccolo miglioramento: fondello in metallo, forse una cassa leggermente più sottile, migliore sensazione al polso.


Il discorso sulla telecamera è interessante, ma non realistico per questa generazione. Se mai l'orologio avrà una fotocamera, la vedremo sull'Ultra 4 o sull'Ultra 5. Per ora, rimarrà funzionale, robusto ed esteticamente equilibrato.

Software: watchOS 12 e l'arrivo dell'intelligenza artificiale

Si dice che watchOS 12 sia il più grande aggiornamento visivo degli ultimi tempi, con un'interfaccia più fluida, ariosa e trasparente. Ciò che Vision Pro è per gli occhi, watchOS 12 dovrebbe essere per il polso. Inoltre, Siri sarà finalmente più intelligente. Non più un semplice assistente che imposta promemoria, ma un partner che comprende il contesto.

Apple Intelligence, l'interpretazione dell'intelligenza artificiale di Apple, funzionerà sull'orologio in combinazione con l'iPhone. L'orologio sarà più intuitivo, reattivo e connesso alle abitudini dell'utente. Per gli utenti più esigenti, ovvero quelli che indossano le Ultra, questa è una direzione imprescindibile.

Connettività: 5G e satelliti: l'orologio che chiami dalla natura selvaggia

L'Apple Watch Ultra 3 sarà il primo orologio con 5G integrato, sotto forma di modem RedCap a basso consumo energetico. Download più veloci, consumi ridotti, migliore connettività. La combinazione perfetta. Ma un passo ancora più grande è rappresentato dall'introduzione della connettività satellitare.


Sì, questo significa che l'orologio sarà in grado di inviare messaggi anche in assenza di segnale. Alpinisti, marinai, soccorritori alpini: attenzione: questo non è più solo uno smartwatch, è uno strumento di sopravvivenza.

Prezzo e risultato

Il lancio è previsto per settembre 2025. Prezzo? Molto probabilmente resterà a 799 dollari USA. In Europa circa 929 euro. Non è economico, ma l'Ultra non è mai stato per tutti. È per coloro che pretendono di più.

Conclusione: Apple Watch Ultra 3 – simile – ma molto diverso

L'Apple Watch Ultra 3 non sarà rivoluzionario. Ma sarà estremamente evolutivo. Offre esattamente ciò di cui si ha bisogno: migliore salute, migliore connettività, migliore schermo, migliore batteria. Niente di superfluo. Tutto utile. E in un mondo in cui gli smartwatch sono spesso solo una questione di moda e non di funzionalità, l'Ultra 3 è la manifestazione della filosofia di Apple: se dobbiamo realizzare un dispositivo, deve essere il migliore della categoria.

Maggiori informazioni

apple.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.