Nel 2025, Omega ha spinto la sua serie "Dark Side of the Moon", sinonimo di perfezione tecnica e coraggio estetico dal 2013, verso una nuova dimensione. I nuovi modelli non rappresentano una rivoluzione, ma un'evoluzione raffinata: casse più sottili, meccanismi a carica manuale, materiali ceramici trattati al laser e una palette di colori più sobria. Una collezione che rimane fedele a se stessa, ma che con ogni nuova referenza rivela di essere ancora capace di sorprendere. Ecco l'Omega Speedmaster "Dark & Grey Side of the Moon".
Quattro nuovi modelli sono sotto i riflettori: Omega Speedmaster "Dark & Gray Side of the Moon", ognuno con la propria identità. La classica versione nera appare ora più raffinata, con un quadrante in ceramica a doppio strato e un tachimetro in Liquidmetal, che gli conferisce una profondità e un contrasto che prima non aveva. Il modello "Dark-Dark", invece, è completamente immerso nell'oscurità: dal quadrante opaco ai ponti del movimento, tutto è tono su tono, incluso il tachimetro smaltato realizzato con la tecnica Grand Feu. Questa oscurità non è fredda, ma elegantemente misteriosa.
Meno è di più: corpo più sottile, più eleganza
Il cambiamento più radicale è l'Omega Speedmaster a carica manuale "Dark-Red", che, grazie a un nuovo meccanismo, Calibro 9908 Sembra decisamente più sottile. Con uno spessore di soli 13 millimetri, l'orologio si avvicina per la prima volta alla vestibilità quotidiana, senza sacrificare l'estetica. La lancetta dei secondi rossa e i dettagli discreti suggeriscono che il nero può anche essere un elemento giocoso.
La vista della Luna attraverso lo scheletro: la nuova estetica del Lato Grigio
Dall'altro lato dello spettro cromatico si trova il nuovo Omega Speedmaster "Grey Side of the Moon", un omaggio all'equipaggio dell'Apollo 8. Questo modello introduce qualcosa di mai visto prima in questa serie: la trasparenza. Il quadrante scheletrato rivela paesaggi lunari realizzati con ablazione laser che si estendono sul fronte e sul retro della cassa. È una silenziosa contemplazione dell'universo, non uno spettacolo. Tutto è più sobrio, meno appariscente rispetto alle precedenti edizioni grigie, ma allo stesso tempo più eloquente.
Cuore di silicio: una nuova generazione di meccanismi
La nuova collezione non è solo un esercizio di design, ma una vera e propria dichiarazione tecnica. Tutti i modelli vantano ora la certificazione Master Chronometer e sono dotati dei più recenti calibri Co-Axial 9900, 9908 e 3869. I movimenti non sono solo più precisi, ma anche più sottili, il che ha permesso una completa trasformazione del profilo dell'orologio. L'obiettivo di Omega è chiaro: rendere lo Speedmaster non solo un omaggio al passato, ma un orologio del futuro.
La ceramica come arte, non solo tecnologia
Tutto questo, naturalmente, è racchiuso in casse in ceramica, che rimane uno dei materiali più moderni nel settore dell'orologeria. Ma questa volta la ceramica non è solo protezione, diventa parte integrante della storia: superfici texturizzate al laser, bordi spazzolati, contrasto tra opaco e lucido. Sono dettagli che si possono ammirare solo indossando l'orologio, non solo osservandolo da una vetrina.
Un orologio perpetuo per l'uomo moderno
La nuova serie di Omega non è più rivolta solo ai collezionisti o agli appassionati di spazio. Si tratta di orologi che possono essere un manifesto tecnico, ma anche una dichiarazione di stile. Sono cronografi che sareste comodi da indossare sotto una giacca o da portare con voi in una missione in orbita bassa. Sono più di un semplice orologio: sono la prova che, anche due decenni dopo la grande rivoluzione della ceramica, possiamo ancora chiederci che aspetto dovrebbe avere il nero.
Quando il lato oscuro della luna risplende in una nuova luce
Qual è il prezzo da pagare per entrare in questo nuovo capitolo?
Circa 15.700 dollari. Ma la cosa davvero importante è che la collezione sembra finalmente maturare. The Dark Side of the Moon non è mai stato così maturo.