fbpx

Porsche Cayenne Electric 2026: la Porsche più potente di sempre, non priva di difetti

La Porsche più potente di tutti i tempi, ma anche un nuovo problema per la Taycan e un altro per noi, i clienti.

Porsche Cayenne Electric
Foto: Porsche

Porsche, regina della precisione ingegneristica, non si limita a lanciare un nuovo veicolo elettrico nel 2026, ma ridefinisce completamente le prestazioni nella categoria SUV. E mentre la Taycan si conferma pioniera del futuro elettrico del marchio, la nuova Porsche Cayenne Electric si sta silenziosamente affermando.

Porsche continua ad aprire la strada ai veicoli elettrici. E sebbene occasionalmente si siano sentite voci di un rallentamento dell'elettrificazione, questo non è certo un segnale di arretramento. Al contrario, ha presentato la nuova generazione della Cayenne, ora disponibile anche in versione SUV completamente elettrica. E come se non bastasse, Porsche Cayenne elettrica è la serie più potente Porsche nella storiaIronico, considerando che è stato un SUV il primo a raggiungere questo limite.

Saranno disponibili due versioni: base Porsche Cayenne elettrica e più brutale Cayenne Turbo ElectricI nomi rimangono gli stessi dei motori a combustione interna, anche se "Turbo" suona come una reliquia del passato delle auto elettriche. Ma a quanto pare ai clienti Porsche non importa.

Foto: Porsche
Foto: Porsche

Quando vai a prendere il pane con 1.139 cavalli

La Cayenne Electric base sviluppa 408 CV, o 442 CV in modalità Controllo di lancioAbbastanza per accelerare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, un tempo più che rispettabile per un SUV che pesa quasi tre tonnellate, anche se oggi persino una vecchia Audi S3 riesce a farlo. La versione turbo apre porte completamente nuove.

Foto: Porsche
Porsche Cayenne elettrica
Foto: Porsche
Foto: Porsche

Nel momento in cui premi il pulsante per Controllo di lancio, Turbo Electric rilascia ciò che 1.140 cavalli (1.156 CV / 850 kW)  e 1.500 Nm di coppia. Da 0 a 100 km/h impiega solo 2,5 secondie impiega solo 7,4 secondi per raggiungere i 200 km/h. Con questi numeri, la Cayenne non è più solo un "SUV veloce", ma una vera hypercar. Porsche afferma che può percorrere il quarto di miglio in meno di dieci secondi. E se siete tentati di lanciarvi sulla pista di accelerazione, considerate l'opzione di un roll-bar.

Un ripieno mozzafiato. O quasi.

Porsche rimane uno dei pochi produttori che mantiene effettivamente le promesse. Il telaio della nuova Porsche Cayenne Electric si basa sulla piattaforma PPE nota per la Macan elettrica, il che significa Architettura a 800 volt e ricarica rapida fino a 400kWIn condizioni ottimali questo significa: da 10 a 80 % in soli 15 minutiNei test, ancora meno: solo 14 minuti e 54 secondi.

È più del doppio della velocità della BMW iX e quasi quanto serve per un caffè e un bagno. Benvenuti nel futuro.

Ma c'è anche un lato meno luminoso: ricarica in corrente alternata (CA)Porsche sta ancora installando Caricabatterie da 11 kW, mentre 22 kW sarebbero lo standard logico. Con una batteria così grande (113 kWh), 11 kW sono un progresso lento, soprattutto se si lascia l'auto in una stazione di ricarica pubblica in città. Il motivo? Il fornitore. Una spiegazione che sentiamo dal 2020. Ma a un certo punto, anche i più fedeli appassionati Porsche capiscono il film.

Utilizzo quotidiano: un SUV che sa pensare

Dal punto di vista tecnologico, la Cayenne non rappresenta solo un balzo in avanti per Porsche, ma anche per la sua categoria. La versione base è dotata di Gestione attiva delle sospensioni, Turbo con aggiunta Torque Vectoring Plus sistema, disponibile a richiesta con le sospensioni attive Active Ride, già collaudate su Taycan e Panamera. Tutto ciò si traduce in un rollio più controllato, meno vibrazioni e più eleganza, anche a velocità sostenuta.

Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche

E anche se non la si confonde con una 911 in termini di design, la Cayenne Electric conserva alcune delle caratteristiche classiche del marchio. O quasi. I fanali posteriori a goccia sono tutt'altro che Porsche. Più che altro un esperimento di design polarizzante. Molti preferiranno le linee pulite del posteriore della Taycan.

All'interno, Porsche sa ancora come fare. Nonostante il crescente numero di schermi (OLED da 14,3 pollici davanti al conducente, infotainment curvo, 14,9 pollici opzionale per il passeggero anteriore), l'esperienza utente è ancora ergonomica. I pulsanti non sono scomparsi, gli interruttori sono ancora lì, e giustamente.

Spaziosità e praticità? Degne di un SUV premium

Il bagagliaio misura 553 litri nella versione base, e con il sedile posteriore ripiegato (anch'esso regolabile elettricamente) si arriva a 761 litri dichiarati. Ma la verità è che si guida per la maggior parte del tempo con la prima configurazione, ed è più che sufficiente per l'uso quotidiano.

Forniscono ulteriore praticità capacità di traino fino a 3.500 kg (con pacchetto Offroad) e un'altezza di carico estremamente bassa, grazie alle sospensioni pneumatiche regolabili.

Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche

Prezzi e contesto europeo

Porsche non ha ancora rivelato ufficialmente i prezzi per il mercato europeo, ma in base ai dati americani possiamo realisticamente aspettarci:

  • Cayenne elettrica da circa 105.000 €, configurato realisticamente attorno 130–140 mila

  • Cayenne Turbo Electric da circa 165.000 €, con alcune aggiunte rapide 200.000 €

Ed è qui che avviene il paradosso: la Taycan Turbo S, più bassa, meno spaziosa e con un'architettura di infotainment meno moderna, costa almeno altrettanto con lo stesso equipaggiamento. 40-50 mila in piùIronicamente, la Taycan è stata la prima incursione di Porsche nel mondo dell'elettrico. Ma ora la Cayenne Electric ne sta perdendo il significato.


Cosa dice Internet? Prime impressioni dopo la presentazione della Cayenne Electric: "Wow, ma... perché questo?"

Internet ha parlato e, come sempre, non si è tirato indietro. I primi commenti sotto i video di YouTube e i post su Reddit, Xu e sui forum automobilistici lo dicono chiaramente: La nuova Cayenne Electric non è priva di drammi. Prima volta: caricabatterieSì, la corrente continua è veloce: fantastico, fantastico, bravo. Ma la corrente alternata? Di nuovo 11 kW. Ancora una volta: 11Nel 2026. La gente si chiede giustamente perché qualcuno che ha appena pagato 160.000 dollari dovrebbe poi passare due ore a guardare Netflix in una stazione di ricarica pubblica, visto che la Porsche non riesce a erogare i 22 kW che già si ottengono con la Peugeot e-308. "La BMW iX è in grado di farlo da tre anni", scrive qualcuno. "Questo non è più un difetto, è testardaggine". Davvero.

Poi arriva progetto – soprattutto il posteriore. Quella che doveva essere l'eleganza delle luci Porsche ora sembra "un fanale posteriore MG che si è sciolto al sole", come ha mormorato un utente del forum. "Perché quella goccia?" chiede un altro. "Perché non il design a una barra che persino i cinesi sanno fare?"

Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche

E a proposito dei cinesi, ovviamente Internet non ha dimenticato di menzionare che per questo prezzo si ottiene Xiaomi SU7 con 900 CV, proiettore HUD e massaggio nei sedili posteriori, mentre la Cayenne Turbo Electric offre ancora plastica rigida all'interno del bagagliaio. Feltro? "Solo nel press kit", scrive qualcuno cinicamente.

Un altro dei miei commenti preferiti: La Taycan è ormai morta. Brutale, ma internet ha il diritto di usare le sue esagerazioni. Se la Cayenne è più veloce, si ricarica più velocemente, offre più spazio ed è ancora più economica... chi sarà ora un ragionevole acquirente di Taycan? "Porsche si sta dando la zappa sui piedi", dice uno. "La Taycan è diventata un sentimento, la Cayenne un upgrade".

E poi c'è questo: quei dettagli nero lucido all'esterno. Tutti li odiano. Tutti"La base micro-graffiante più costosa al mondo", dice uno. "Spero che ci arrivi una Porsche 'Scratch Edition' con la plastica già distrutta, così non dovrò aspettare un mese", scrive un altro.

In breve, Internet è eccitato e furioso allo stesso tempoAlcuni parlano di una "rivoluzione", altri di "una Porsche migliore e più frustrante di tutti i tempi". Ma ehi, questo è tipico del marchio di Stoccarda: fanno qualcosa di geniale e poi, come vuole la tradizione tedesca, sbagliano qualcosa.

Conclusione: Porsche ha inventato un nuovo paradosso

La Porsche Cayenne Electric del 2026 è tecnicamente sbalorditiva, intuitiva e performante come pochi SUV. Ma trascura inavvertitamente una domanda importante: E adesso che succederà con la Taycan?

Quando un'auto offre più spazio, più tecnologia, più potenza e minori consumi, a un prezzo inferiore, si inizia a valutare le cose in modo diverso come acquirenti. La Cayenne potrebbe non evocare le stesse emozioni della Taycan Turbo GT. Ma per molti versi è un acquisto migliore. Il che significa che Porsche ha inavvertitamente creato una propria concorrenza.

Con una mano ha creato l'auto di serie più potente della storia. Con l'altra, potrebbe aver dato il via a un silenzioso addio al modello con cui è iniziata la storia dell'elettrico.


Sceglieresti la Taycan o la Cayenne? Scrivi la tua opinione qui sotto: anche Porsche a volte legge i commenti. E se devi portare la Cayenne in un autolavaggio automatico, prendi in considerazione un wrap. Il nero lucido non è tuo amico.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.