Shampoo fatti in casa contro la caduta dei capelli?! In un mondo in cui le bottiglie di shampoo sono spesso più complicate delle etichette sull'olio d'oliva gourmet, molti si stanno rivolgendo alla natura. Aglio? Olio di ricino? Ortica? Sì, avete letto bene: ingredienti che solitamente si trovano nella cucina della nonna o sul bordo del prato tornano di moda nei bagni, promettendoci esattamente ciò che i ritmi moderni ci rubano ogni giorno: capelli sani, forti e lucenti.
Shampoo fatti in casa contro la caduta dei capelli? Perché cadono i capelli e quando è il momento di dare l'allarme? Vi rassicuriamo: se vi cade qualche capello sotto la doccia, non c'è bisogno di cercare "alopecia" su Google alle tre del mattino. Ogni giorno cadono naturalmente fino a 50 capelli, e con il lavaggio possono arrivare a 250, quindi fai un respiro profondo. Ma se ne hai di più sul cuscino o se ti sembra di aver cambiato acconciatura senza andare dal parrucchiere, allora è il momento di agire.
Shampoo fatti in casa contro la caduta dei capelli: ricette naturali con poco sforzo e tanti benefici
Ricetta #1: Shampoo all'aglio e olio d'oliva
Per chi? Per tutti coloro che non hanno paura degli odori forti e vogliono letteralmente nutrire i propri capelli.
Ingredienti:
- 15 spicchi d'aglio fresco (o meglio, capsule, se vogliamo essere poetici),
- 1 cucchiaio di olio d'oliva di buona qualità,
- shampoo liquido neutro (dovrebbe essere privo di sostanze chimiche inutili).
Preparazione:
Frullate l'aglio fino a ottenere una pasta, aggiungete l'olio e qualche goccia d'acqua, quindi mescolate il tutto con lo shampoo. Agitare bene. E se l'odore ti preoccupa, consolati pensando che funziona!
Utilizzo:
Applicare sui capelli umidi, massaggiare bene, lasciare in posa qualche minuto e risciacquare. Ripetere 2–3 volte a settimana. Una routine sana, un tocco mediterraneo.
Perché funziona?
L'aglio non è solo un antibiotico naturale per l'organismo, ma anche un antisettico per il cuoio capelluto. Contiene zolfo e minerali che rinforzano i capelli, mentre l'olio d'oliva li ammorbidisce e idrata piacevolmente. In poche settimane: più volume, meno forfora e una pettinatura di nuovo tua.
Ricetta #2: Shampoo all'ortica, olio di ricino e vitamine
Per chi? Per chi ha un cuoio capelluto più esigente e desidera una rigenerazione completa.
Ingredienti:
- 100 ml di pantenolo (a base d'acqua),
- 30 ml di olio essenziale di ortica (15 ml per cuoio capelluto molto secco),
- 30 ml di gocce AD3,
- 50 ml di olio di ricino,
- 2 capsule di vitamina B (basta forare e spremere).
Preparazione:
Mescola bene tutti gli ingredienti e agita prima di ogni utilizzo: sarà come un cocktail naturale per i tuoi capelli.
Utilizzo:
Massaggiare sul cuoio capelluto, lasciare agire per qualche minuto, quindi risciacquare. Adatto all'uso regolare.
Perché funziona?
L'ortica stimola la circolazione sanguigna, il pantenolo rigenera e l'olio di ricino, con i suoi superpoteri, rinforza e protegge dalla forfora. Vitamine? Come una bevanda vitaminica, solo che per la testa.
Bonus: Acqua alle erbe al rosmarino – Elisir fatto in casa per il cuoio capelluto
Ingredienti:
- 30 g di rosmarino fresco,
- aceto di mele fatto in casa,
- acqua.
Preparazione:
Versate l'aceto di mele sul rosmarino e lasciatelo in infusione per almeno 2 settimane (il tempo necessario affinché acquisisca carattere, come il vino), quindi diluitelo con acqua.
Utilizzo:
Applicare sulle punte e poi su tutta la lunghezza dei capelli. Lasciare agire per 1-2 minuti e risciacquare. Una volta alla settimana è più che sufficiente.
Perché la amiamo?
Rosmarino Stimola la circolazione, favorisce la crescita dei capelli e ha un profumo talmente gradevole che è quasi impossibile risciacquarlo.
Tabella comparativa (perché ci piace l'ordine e la trasparenza)
Ricetta | Ingredienti principali | Utilizzo |
---|---|---|
Shampoo all'aglio e all'olio | Aglio, olio d'oliva, shampoo neutro | 2–3 volte a settimana |
Shampoo all'ortica e all'olio di ricino | Ortica, olio di ricino, vitamine | Secondo necessità |
Acqua alle erbe con rosmarino | Rosmarino, aceto di mele, acqua | 1 volta a settimana |
Ricorda: una bella acconciatura inizia dentro di te
Naturalmente, gli shampoo sono importanti. Ma se si vive di caffeina e stress allo stesso tempo, aspettarsi capelli folti è, per usare un eufemismo, ottimismo. Prenditi cura della salute dei tuoi capelli anche con:
- dieta equilibrata (vitamine, minerali, proteine),
- tecniche di movimento e rilassamento (yoga > dramma),
- evitare sigarette e alcol (sì, anche "solo nei fine settimana" è valido).
Conclusione: vale la pena provare gli shampoo fatti in casa?
Se ami la natura, un po' di magia fai da te e desideri capelli più sani senza sostanze chimiche aggressive, allora assolutamente sì! Lo shampoo all'aglio, all'ortica o al rosmarino non è solo una ricetta, ma un invito a prendersi cura di sé in modo più consapevole. Chissà, forse questi rimedi casalinghi ti aiuteranno ad ottenere (finalmente!) quella pettinatura delle pubblicità degli shampoo. Per favore, niente vento.
Cosa ne dici, prepareresti il tuo primo shampoo a casa? Oppure hai già provato qualcuna di queste ricette? Condividetelo con noi nei commenti!