Basta con la plastica dei "pacchetti risparmio". Se cercate un'auto elettrica con carattere, una rete di assistenza e un pizzico di ironia europea, date un'occhiata a cinque modelli che hanno lo stesso prezzo di quelli cinesi, ma una melodia migliore. Ecco la nostra lista: auto elettriche europee low-cost.
Poiché il prezzo basso non è tutto, ma significa molto per il cliente, presentiamo: 5 auto elettriche europee low-cost 2025Naturalmente, vogliamo anche tradizione, buona ergonomia, numeri WLTP realistici e fabbriche in cui si viene accolti con un linguaggio che il tecnico dell'assistenza capisce mentre si prende un caffè. Quest'anno, gli europei hanno servito porzioni di buon senso: meno fuochi d'artificio, più usabilità, batterie efficienti, piattaforme collaudate e velocità di ricarica che non rovinano il rituale del caffè mattutino. Alcuni modelli hanno anche un pizzico di fascino retrò o una soluzione "intelligente", come il cavo di ricarica integrato sulla nuova Panda. Ci piacciono queste auto. Non sono un miracolo della tecnologia e molte auto cinesi le superano in termini di "numeri". Ma spesso non è solo una questione di numeri. Vediamo.
5 auto elettriche europee low-cost 2025
Renault Twingo E‑Tech: una piccola europea con tanta anima
Annunciato prezzo di un modello completamente equipaggiato: 22.000 € (prima dei sussidi). Le versioni base puntano a meno di 20.000 € – sì, la "piccola" sarà di nuovo la grande favorita. Sotto il cofano c'è una batteria LFP da 27,5 kWh (utilizzabili) e un motore da 60 kW (≈ 82 CV) e 175 Nm. Accelerazione 0–100 km/h ~12,1 s, velocità massima ~130 km/h. Ricarica: CA standard 6,6 kW (opzionale 11 kW), CC fino a 50 kW; con un pacchetto aggiuntivo si ottiene V2L (3,7 kW) e persino CA V2G – perfetta per un tostapane urbano "off-grid". Una piccola auto "da città" con un vero carattere europeo? Questo è tutto.
- Perché scegliere Twingo?:
Perché il suo primo amore è "parcheggiare", non una terapia.
Perché ha un'autonomia sufficiente per una vera città e periferia.
Perché non solo ti fa mettere le valigie nel bagagliaio, ma anche il tuo ego quando lo superi in astuzia nelle spese.
Perché per le aziende, detratte la sovvenzione e l'imposta sul valore aggiunto, si tratta di circa 11.000 euro.
Renault 4 E-Tech: lo spirito della leggenda, l'intelligenza della modernità
Per 34.000 € (prima dei sussidi) si ottiene un crossover, che è più "auto" della R5 in termini di usabilità. La batteria da 52 kWh (54 kWh lordi) punta a un'autonomia WLTP di ~365 km e le dimensioni sono adatte alla città: lunghezza ~4.140 mm e larghezza ~1.800 mm - cinque posti veri, 420 l di spazio per i bagagli e un'elevata soglia di praticità. Trazione anteriore, fino a 110 kW (150 CV), 245 Nm, 0-100 km/h ~8,2 s, velocità massima 150 km/h. Ricarica: CA 11 kW, CC fino a 100 kW - perfetta per un tuffo al mare nel fine settimana senza lunghe storie d'amore via cavo. Fascino della vecchia scuola, efficienza della nuova scuola.
- Perché scegliere Renault 4?
Perché offre "più auto per il prezzo pagato": spazio, utilità e un tocco di romanticismo.
Perché ha una corrente alternata di 11 kW e una corrente continua di 100 kW e prestazioni normali per tutti i giorni.
Perché il prezzo, dedotti il sussidio e l'IVA per le aziende, è di poco superiore ai 20.000 euro.
Fiat 600e: stile italiano, tecnologia sobria
Meno di 30.000 € (prima dei sussidi, con campagne) 600e Un "valore" europeo di tutto rispetto. Batteria da 54 kWh (≈ 51 kWh netti), motore da 115 kW (≈ 154 CV), 260 Nm, 0–100 km/h in 9,0 secondi, velocità massima di 150 km/h. Ricarica: CA 11 kW, CC fino a 100 kW; ufficialmente ~30 minuti 20–80 %. Dimensioni? 4.178 x 1.779 x 1.525 mm: compatta all'esterno, adatta alle famiglie all'interno (circa 360 litri di bagagliaio). Dolce Vita? Sì, ma questa volta con un "espresso shot" di coppia.
- Perché scegliere 600e?
Perché sa come combinare lo stile con numeri di performance realistici.
Perché le promozioni (E-Grant, a seconda del mercato) abbassano il prezzo al punto che il dibattito con gli ibridi diventa finalmente equo.
Fiat Panda Electric (Grande Panda): volto retrò, soluzioni intelligenti
Prezzo previsto Fiat Grande Panda si colloca quasi nella fascia 600e, e in alcuni Paesi UE parte da "meno di 25.000 €" per le versioni base. Batteria 44 kWh, motore 83 kW (≈ 113 CV), WLTP ~320 km; velocità massima ~132 km/h, 0–100 km/h ~11 s. AC fino a 7 kW (o 11 kW), DC fino a 100 kW. Il bonus? Il primo cavo AC retrattile integrato di serie: niente più cavi disordinati nel bagagliaio. Un po' meno "grandi numeri", molta più personalità.
- Perché scegliere Panda Electric?
Perché è amichevole, diverso e facile da ricaricare anche senza cavi.
Perché con ~320 km WLTP copre realisticamente il 99 % dei tuoi percorsi settimanali.
Škoda Elroq 50: un SUV intelligente con le dimensioni di un'auto
Prezzo obiettivo del modello base Skoda Elroq 50 costa circa 34.500 € (prima dei sussidi) e la parcheggia di fronte alla Renault 4. Batteria 55 kWh (utilizzabile ~52 kWh), motore 125 kW (≈ 170 CV), 310 Nm. Accelerazione 0–100 km/h ~9,0 s, velocità massima 160 km/h. WLTP fino a ~374 km. Ricarica: 10–80 % in ~25 minuti; CC ben oltre 100 kW (a seconda della versione), CA 11 kW – giusto per un caffè veloce e mezza fetta di strudel. Se si desidera il massimo "auto" per il prezzo, Škoda gioca di nuovo la carta della razionalità.
- Perché scegliere Elroq 50?
Perché misura con grande precisione il punto ideale tra prezzo, spaziosità e autonomia effettiva.
Poiché la ricarica è veloce e la coppia è “immediata”, non ti mancherà mai in città.
Perché nella lista c'è un favorito razionale nascosto: le auto elettriche europee a basso costo.
Mini confronto rapido (dati chiave)
- Renault Twingo E‑Tech: 27,5 kWh; ~263 km WLTP; 60 kW/175 Nm; 0-100 km/ora 12,1 s; 130 chilometri all'ora; CA 6,6-11 kW, CC 50 kW.
- Renault 4 E‑Tech: 52 kWh (54 kWh lordi); fino a ~365 km WLTP; 110 kW/245 Nm; 0-100 km/ora 8,2 s; 150 chilometri all'ora; CA 11 kW, CC 100 kW; 4.140 x 1.800 millimetri.
- Fiat 600e: 54 kWh (≈ 51 kWh netti); WLTP ≈ 409 km (in base all'assetto); 115 kW/260 Nm; 0-100 km/ora 9,0 s; 150 chilometri all'ora; CA 11 kW, CC 100 kW.
- Fiat Panda Electric: 44 kWh; ~320 km WLTP; 83 kW; 0–100 km/h ~11 s; 132 km/h; AC 7/11 kW, DC 100 kW; cavo AC integrato.
- Skoda Elroq 50: 55/52 kWh; fino a ~374 km WLTP; 125 kW/310 Nm; 0-100 km/h 9,0 s; 160 km/h; AC 11 kW; DC veloce fino a ~25 min (10–80 %).
In conclusione, l'UE ha una possibilità.
Se siete pronti a scegliere un'auto elettrica e non a seguire semplicemente le tendenze della moda dei modelli cinesi "ultra-economici", allora le cinque candidate europee sopra menzionate meritano davvero di essere prese in considerazione. Ognuna ha il suo carattere e la sua storia: Twingo per il minimalismo urbano, Renault4 per la versatilità del crossover, Fiat 600e per l'esuberanza, Panda per la tenerezza, Škoda Elroq 50 per la potenza razionale e il volume. Il prezzo è in ogni caso paragonabile a quello offerto dai produttori cinesi nel segmento "value", ma qui si trovano anche gusto, marchio, rete di assistenza e filosofia europea. Allo stesso tempo, speriamo tutti che le auto in promozione costino qualche migliaio di euro in meno. Ecco la nostra lista: 5 auto elettriche low cost europee del 2025





