In un mondo in cui Tesla è diventata uno status symbol per chiunque voglia essere un early adopter, anche con sette anni di ritardo, è tempo di guardare oltre. Le auto di Elon sono ovunque: su Instagram, TikTok e parcheggiate nelle stazioni di ricarica, in attesa di altri 30 minuti per raggiungere gli 80 %. Ma il mondo delle auto elettriche ha fatto passi da gigante, mentre Tesla continua a proporre interni minimalisti che ricordano un puzzle Ikea. E sì, gli aggiornamenti software non bastano più. Ecco nove modelli elettrici che non solo stanno con il fiato sul collo della Tesla, ma alcuni la stanno già salutando dagli specchietti retrovisori. La nostra lista delle auto elettriche del 2025 che sono migliori di Tesla sotto molti aspetti.
8+ fantastiche auto elettriche del 2025 che venderanno più di Tesla?!
Tesla potrebbe essere stata la pioniera dei veicoli elettrici, ma oggi non è più l'unica scelta. Presentazione di 8+ auto elettrica, che superano vari criteri, dalle prestazioni alla praticità Tesla.
8+ fantastiche auto elettriche del 2025 che venderanno più di Tesla
1. Hyundai IONIQ 5 N
La Hyundai IONIQ 5 N è una vera sportiva tra i veicoli elettrici. Con una potenza di 478 kW (650 CV) e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, offre una guida adrenalinica, completata da funzioni avanzate come N Grin Boost e N e-Shift, che simula il cambio di marcia. Grazie alla capacità della batteria di 84 kWh e alla possibilità di ricarica rapida (10–80 % in 18 minuti), è pronta per i lunghi viaggi. La IONIQ 5 N coniuga sportività e praticità, posizionandosi davanti alla Tesla Model 3 Performance. Aggiungi una stella alla lista: 8+ fantastiche auto elettriche del 2025.
2. PorscheTaycan
La Porsche Taycan offre un'esperienza di guida di livello superiore con una potenza fino a 560 kW (761 CV) e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi. La sua architettura a 800 volt consente una ricarica rapida, mentre la maneggevolezza precisa e gli interni lussuosi garantiscono comfort e prestigio. Rispetto alla Tesla Model S, la Plaid Taycan offre una migliore dinamica di guida e una migliore qualità costruttiva.
3. Non ET9
La Nio ET9 è un'auto elettrica tecnologicamente avanzata con una potenza di 520 kW (707 CV) e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. La sua architettura a 900 volt consente una ricarica rapida fino a 600 kW, il che significa che è pronta all'uso in pochi minuti. Grazie alla guida autonoma avanzata e agli interni lussuosi, rappresenta una seria concorrente per la Tesla Model S.
4. zeekr 007
Dimentica la filosofia “budget premium” della Tesla Model 3 – zeekr 007 è una berlina elettrica che sembra arrivata dal futuro, ma è già pronta a superare le Tesla di oggi con un sorriso sicuro e un'autonomia che farebbe invidia persino a James Bond.
Grazie ai due motori elettrici e alla potenza complessiva di 475 kW (646 CV), accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,84 secondi, posizionandosi tra le auto elettriche di serie più veloci al mondo. Ma la velocità è solo l'inizio. Con una batteria da 100 kWh e un'autonomia fino a 870 chilometri (CLTC) Con una sola carica, la Zeekr è un vero e proprio missile da viaggio, mentre la Model 3, con un'autonomia realistica di 500-600 km, sembra una ragazzina di città con troppe ambizioni.
Interno? Regno digitale. Un enorme display flottante da 15,05 pollici, un Head-Up Display AR da 35,5 pollici (uno dei più grandi sul mercato) e un'illuminazione ambientale interna che si adatta al tuo umore. Dispone inoltre di sedili con funzione massaggio, un volante senza interruttori (benvenuto minimalismo 2.0) e un'interfaccia utente che ti capisce anche quando tu non lo fai.
5. Fiat Grande Panda Elettrica (2024)
La Fiat Grande Panda Electric è un veicolo urbano compatto con batteria da 44 kWh e un'autonomia fino a 320 km. Con una potenza di 83 kW (113 CV) e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 11 secondi, è ideale per la guida in città. Il suo prezzo, che parte da meno di 25.000 euro, e la sua praticità lo pongono davanti a Tesla, che non ha modelli paragonabili in questo segmento.
6. Lynk & Co 02 EV
La Lynk & Co 02 EV è un crossover elettrico con batteria da 66 kWh e un'autonomia fino a 445 km. Con una potenza di 200 kW (272 CV) e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi, offre una guida dinamica. Il suo modello di abbonamento e l'attenzione alla comunità lo distinguono da Tesla, che si concentra principalmente sulla proprietà. Allo stesso tempo, il suo prezzo è accessibile: in Slovenia, paese da cui proviene l'autore, l'auto sovvenzionata costa solo 26.000 euro nell'attuale offerta speciale.
7. XPeng X9
Se pensi che la Tesla Model X sia ancora il monovolume elettrico per famiglie definitivo, allora probabilmente non l'hai ancora incontrato XPeng X9 – un MVP elettrico tra gli MVP. Questo disco volante cinese su quattro ruote coniuga un design futuristico con un ambiente molto pratico, potendo ospitare comodamente 7 passeggeri in una cabina di classe premium.
Sotto il cofano (o meglio, sotto il pavimento) si celano fino a 370 kW (500 CV), che gli consentono di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 5 secondi: più che sufficienti per uno scuolabus carico di adrenalina. La batteria da 101,5 kWh garantisce un'autonomia fino a 702 chilometri (WLTP), il che significa che non dovrete più cercare una stazione di ricarica ogni due giorni. E quando lo farai, si caricherà come un professionista con un sistema da 800 volt: da 10 a 80 % in soli 20 minuti.
L'interno è un salotto digitale con assistenti intelligenti, schermi enormi e poltrone reclinabili che quasi si massaggiano da sole. Il sistema autonomo XNGP è attualmente uno dei più avanzati sul mercato ed è in grado di guidare in città senza conducente, dove Tesla ha ancora bisogno di "mani sul volante per la sicurezza".
8. Rivian R1S
Il Rivian R1S è un SUV elettrico robusto con sette posti e fino a 623 kW (835 CV). Con un'autonomia fino a 640 km e una capacità di traino fino a 3.500 kg, è l'ideale per gli avventurieri. Le sue capacità fuoristrada e la sua praticità la pongono davanti alla Tesla Model X, più orientata alla strada.
9. Gravità lucida (2025)
Il Lucid Gravity è un SUV elettrico di lusso con 617 kW (828 CV) e accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Con un'autonomia fino a 725 km e un abitacolo spazioso per cinque o sette passeggeri, offre un comfort superiore. La qualità costruttiva e la tecnologia avanzata la pongono davanti alla Tesla Model X. Uno dei must della lista: 8+ fantastiche auto elettriche del 2025.
Conclusione: 8+ auto elettriche del 2025 che hanno dimostrato di battere Tesla in qualche modo
Osservando la varietà dell'elenco, dalla brutalmente sportiva Hyundai IONIQ 5 N alla piccola, graziosa e realisticamente conveniente Fiat Grande Panda Electric, ci rendiamo subito conto che Tesla non è più l'unica scelta. Nemmeno la scelta più sensata per tutti.
- Vuoi qualcosa che faccia davvero girare la testa mentre sei alla guida? zeekr 007.
- Stai cercando il "SUV familiare con anima" per eccellenza? Gravità Lucida.
- Preferisci scalare le colline piuttosto che fare statistiche? Rivian R1S.
- Sei un minimalista nell'animo, ma non vuoi un rapporto di sponsorizzazione con la visione del mondo di Elon? XPeng G9 sarà il tuo zen.
E poi c'è Hyundai IONIQ 5 N, che è probabilmente la cosa più vicina a un'auto che combina con successo sportività, utilità e tecnologia avanzata in un unico pezzo. Non c'è bisogno di scendere a compromessi con lui. Si tratta di una vera "auto" elettrica nel senso classico del termine: emozione, design e carattere.
Quindi Tesla è ancora rilevante, ma non è più dominante. È tempo che il mondo dei veicoli elettrici smetta di girare attorno a un solo sole. E la buona notizia? L'universo è pieno di altre stelle. Non tutte le stazioni Tesla saranno realmente in grado di guidare in modo completamente autonomo. Allora tornerà ad essere dominante.