fbpx

Apple rimuoverà il popolare AirDrop dagli iPhone dell'UE a causa delle pressioni dell'UE: la storia dell'inferno digitale in Europa

Apple AirDrop

Apple AirDrop
Foto: Mela

Quando la burocrazia incontra la tecnologia: Apple sta valutando la possibilità di ritirare Apple AirDrop dall'UE a causa delle nuove regole digitali. No, non si tratta di fantascienza distopica: è Bruxelles in azione.

Controversia tra Mela e la Commissione Europea si trascina da parecchio tempo. Apple si ritirerà dall'UE – Apple AirDrop? La situazione sta peggiorando. Il Digital Markets Act (DMA) impone ai giganti della tecnologia di rendere disponibili alcune funzionalità a terze parti, il che si traduce in: »Ehi, Apple, lascia che gli altri scivolino nel tuo parco giochi!"Lascia fare a tutti."

Apple dice: "Nessun problema, ma poi il parco giochi potrebbe chiudere". E se perdessero la causa, c'è una reale possibilità che rimuovano AirDrop dagli iPhone europei. Sì, avete letto bene: la funzione che tutti usano per condividere rapidamente foto con gli amici a feste, compleanni o – diciamo la verità – inviare meme durante una riunione potrebbe scomparire.

Qual è il problema? AirDrop limita la concorrenza! 

L'Unione Europea ritiene che Apple stia limitando la concorrenza limitando funzionalità come AirDrop o l'associazione automatica con gli AirPods. In altre parole: iOS ha troppi privilegi e non gioca lealmente con gli altri produttori.

Apple sostiene il contrario: l'interoperabilità forzata (oh, quella meravigliosa parola burocratica) soffoca l'innovazione e porta a una "peggiore esperienza utente". In altre parole: se ci obbligate a farlo, rimuoveremo una funzionalità invece di condividerla con altri.

E nonostante i colloqui con la Commissione Europea, l'ultima denuncia di Apple dimostra che un'alleanza non è (ancora) in vista.

Cosa significherebbe questo per gli utenti europei?

Lo scenario non è poi così inverosimile: nuove funzionalità come Apple Intelligence non sono già disponibili nell'UE. Né lo è il mirroring dello schermo dell'iPhone su un Mac, una funzionalità che è già diventata una certezza al di fuori dell'Europa. Ora AirDrop potrebbe subire la stessa sorte.

Alcuni analisti ipotizzano addirittura che Apple potrebbe spingersi oltre, rimuovendo l'accoppiamento automatico con gli AirPods e forse persino impedendo la vendita di dispositivi come Apple Watch e AirPods sul mercato europeo. Anche se... diciamo la verità, probabilmente nemmeno Apple vorrebbe tagliarsi una fetta così grande della torta europea.

Regolamentazione europea: tutela dei consumatori o scacco matto digitale?

Ricordiamoci come l'UE abbia già costretto Apple a sostituire il suo leggendario connettore Lightning con il più universale USB-C. E per quanto possa essere difficile ammetterlo, si è trattato di un passo piuttosto razionale.

Ma quando la regolamentazione inizia a interferire con il funzionamento delle funzioni stesse – e quindi con l'esperienza utente – molti si chiedono: abbiamo già oltrepassato il limite del buon senso? Dopotutto, molti proprietari di auto nuove sanno già come inciampare in un sistema start-stop o in un filtro DPF, mentre gli aspirapolvere ormai riescono a malapena a rimuovere la polvere dal pavimento – a causa del limite di potenza di 1400 W, ovviamente. Ma un'auto elettrica da 1000 cavalli? Nessun problema!


Conclusione: l’UE sta diventando un inferno digitale

Se Apple dovesse disattivare AirDrop in Europa, potrebbe essere solo un promemoria simbolico, ma molto tangibile, del fatto che il rapporto tra innovazione tecnologica e regolamentazione è sempre più teso. Forse è ora che Bruxelles e Cupertino smettano di limitarsi a scrivere cause legali e si scambino un file AirDrop in pace, per una volta. Finché è ancora possibile.


Cosa ne pensi: è necessaria una regolamentazione o finirà per costarci funzionalità utili e libertà tecnologica? Condividi la tua opinione qui sotto.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.