L'Audemars Piguet Royal Oak Jumbo RD#5 è la risposta dell'orologiaio alla domanda che nessuno osava porsi: come si fa a racchiudere un tourbillon volante, un cronografo flyback e un rotore periferico in una classica cassa da 39 mm, mantenendo al contempo un profilo sottile di 8,1 mm? Il risultato è un'edizione limitata di 150 pezzi che non è solo un omaggio al 150° anniversario del marchio, ma anche una dimostrazione di potenza da parte dell'orologiaio: il nuovo calibro 8100, l'uso innovativo del titanio e del vetro Bulk Metallic Glass (BMG), un'ergonomia ispirata ai pulsanti degli smartphone e un azzeramento cronografico brevettato a pignone e cremagliera che rende il tutto più fluido dell'umorismo britannico. Che siate collezionisti, snob o semplicemente ammiratori dell'orologeria, l'RD#5 è l'equivalente dell'astrofisica per l'orologiaio: quasi impossibile, ma sorprendente nella pratica.
Se hai mai desiderato indossare al polso la follia del laboratorio di orologeria, senza sembrare Tony Stark, allora Audemars Piguet Royal Oak Jumbo RD#5 quello che stavi cercando. Audemars Piguet ha creato un orologio per il suo 150° anniversario che è al tempo stesso un omaggio alla storia e un manifesto per il futuro. Perché? Perché per la prima volta nella storia, ha racchiuso nella cassa classica, quasi ascetica, del Royal Oak Jumbo una combinazione che farebbe piangere di gioia (o di disperazione) anche l'orologiaio più esperto. Benvenuti in un mondo in cui "semplice" è in realtà sinonimo di "mortalmente complicato".
Audemars Piguet Royal Oak Jumbo RD#5 in numeri e materiali
Dimensioni: 39 mm x 8,1 mm (sì, hai letto bene: più sottile del tuo smartphone).
Materiale: Cassa realizzata in titanio e BMG (Bulk Metallic Glass, una lega a base di palladio).
Bicchiere: Fronte e retro in zaffiro, con trattamento antiriflesso.
Impermeabile: 20 metri (abbastanza per far venire le lacrime agli occhi dei collezionisti gelosi).
Edizione limitata: 150 pezzi, ciascuno con l'incisione "1 di 150".
Testo alternativo per l'immagine di copertina: Audemars Piguet Royal Oak Jumbo RD#5 – vista della cassa in titanio e BMG con quadrante blu.
Magia tecnica: il nuovo calibro 8100 e l'innovazione
Nuovo calibro 8100
- Spessore del meccanismo: 4 millimetri
- Numero di parti: 379
- Riserva di carica: 72 ore
- Frequenza: 21.600 vibrazioni/ora (3 Hz)
- Rotore: periferico, prima volta in Royal Oak Jumbo
Un cronografo che non hai mai visto prima
Invece del classico sistema a martello e camma (standard nell'industria orologiera fin dal XIX secolo), AP ha sviluppato un sistema di azzeramento a cremagliera. Questo significa che i pulsanti vengono premuti con la stessa facilità del pulsante del volume di un iPhone. L'azzeramento del cronografo è rapidissimo (meno di 0,15 secondi) e senza la sensazione di "rompersi le dita".
Funzione flyback: È possibile azzerare e riavviare il cronografo con una sola pressione: niente complicazioni, solo eleganza.
Tourbillon volante
Hanno ripreso il tourbillon volante ultrasottile del modello RD#3, utilizzando il titanio per la gabbia, il che riduce il peso e aumenta la stabilità.
Corona ergonomica
Invece del classico meccanismo estraibile, il modello RD#5 è dotato di un sistema innovativo: premendo un pulsante nella corona si passa dall'impostazione dell'ora alla carica, con un indicatore rosso per maggiore chiarezza.
User Experience: quando il cronografo scatta come un iPhone
Lucas Raggi e Giulio Papi, le menti dietro AP, hanno ammesso di essersi ispirati alla "frustrazione dei cronografi moderni" e ai "pulsanti morbidi dei vecchi orologi" nello sviluppo dei pulsanti. Il risultato: i pulsanti richiedono una forza da 10 a 25 volte inferiore rispetto a un cronografo classico, la corsa è minima e il feedback è quasi digitale, ma con tutta l'anima meccanica che ci si aspetta da AP.
Design: un classico che non ha paura della sperimentazione
Il quadrante è nel famoso blu "Bleu Nuit, Nuage 50" con motivo "petite tapisserie", due contatori cronografici incassati e una grande scritta "Audemars Piguet" in un font retrò che divide le opinioni: alcuni ne sono entusiasti, altri preferiscono il logo classico. Le lancette delle ore e dei minuti sono in oro bianco, mentre le lancette del cronografo sono in titanio.
Chi, perché e per quanto?
Prezzo: CHF 260.000 (circa EUR 261.000, tasse escluse).
Dove: Solo nelle boutique AP. Limitato a 150...
Perché: Perché puoi e perché vuoi far parte della storia dell'orologeria.
Conclusione: perché l'RD#5 rimarrà una leggenda
Audemars Piguet Royal Oak Jumbo RD#5 è più di un semplice orologio. È un manifesto di innovazione orologiera, un capolavoro tecnologico e un oggetto da collezione che stimolerà l'immaginazione per i decenni a venire. Quando ci si chiede come AP sia riuscita a racchiudere così tante meraviglie tecniche in un profilo così sottile, la risposta è semplice: perché sapeva come farlo, voleva farlo e ha osato. Ed è questo che distingue la leggenda dalla media.