fbpx

Bluewater sailboats 2025: puoi attraversare qualsiasi oceano con queste 5 bellezze

Dimenticatevi di un weekend in barca a vela nel Mediterraneo

Foto: Hallberg-Rassy

Dimenticatevi delle gite in barca del fine settimana sull'Adriatico. Se sogni un'avventura transatlantica, una traversata del Pacifico o addirittura una circumnavigazione del mondo senza scalo, allora hai bisogno di una barca a vela che sappia fare di più che semplicemente posare per la macchina fotografica nel porto turistico. Hai bisogno di un "bluewater cruiser", una bestia marina che non si tira indietro nemmeno di fronte a una cortina di uragani alta dieci metri. Ecco un elenco delle cinque migliori barche a vela che non vi deluderanno. Novità e classici più attuali che mai. Quindi Bluewater sailboats 2025.

Da qualche parte in mezzo all'oceano, lontano dai segnali, dalla politica e dalle riunioni del lunedì, il mondo si riduce a tre colori: l'azzurro del mare, il bianco delle vele e il dorato sole al tramonto. Non c'è nessun continente, nessun porto: solo tu, il vento e la tua barca a vela. E se qualcosa si rompe, non sono i riparatori a venire in tuo aiuto, ma la competenza, i nervi d'acciaio e, soprattutto, una barca affidabile. La scelta non è quindi un capriccio, ma un impegno. Quindi, barche a vela d'altura 2025! 

Una barca a vela Bluewater non è solo un mezzo di trasporto: è la tua casa, il tuo bunker e il tuo alleato in un mondo in cui sei il meteorologo, il capitano e il riparatore di te stesso. Ecco perché abbiamo raccolto solo le barche a vela che hanno dimostrato di essere affidabili. Quelli che negli ultimi anni hanno attraversato l'Atlantico, fatto il giro del mondo, si sono trovati in mezzo a tempeste e hanno sfidato il tempo. Non si tratta solo di bellezze da catalogo, ma di veri combattenti.

1. Hallberg-Rassy 40c: una leggenda svedese che non teme nulla

Foto: Hallberg-Rassy

Se le navi a vela assegnassero dottorati per fiducia, Hallberg-Rassy 40c appeso in ogni università marittima. Progettata da Germán Frers, questa barca a vela con pozzetto centrale coniuga un'eleganza senza tempo e un'affidabilità eccezionale. Con i suoi 12,4 metri di lunghezza, è sufficientemente agile per la navigazione in solitaria, ma abbastanza robusto da attraversare gli oceani.

Cosa lo rende speciale? Uno scafo laminato con zona rinforzata attorno alla chiglia, un ponte in teak che non necessita di particolare manutenzione e un interno più caldo della cabina dell'Alpina B3 in inverno. È stato costruito con un unico scopo in mente: sopravvivere a tutto ciò che la natura gli riserva.

L'Hallberg-Rassy 40 è uno degli yacht a vela più popolari per le lunghe traversate e un ospite abituale di flotte come l'ARC (Atlantic Rally for Cruisers). Nonostante gli anni, rimane ancora il punto di riferimento nella categoria delle barche a vela "blu". Piccola ma in cima alla lista: barche a vela d'altura 2025.

2. Oyster 565: l'aristocratico britannico della vela oceanica

Foto: Ostrica

Oyster è sinonimo di yacht di lusso per le acque blu, e il modello 565 è una delle sue stelle più recenti. Lungo 17,2 metri, presenta la classica linea Oyster: bordo libero alto, pozzetto centrale e interni spaziosi che trasmettono raffinatezza in ogni dettaglio.

Costruito in Inghilterra, progettato per lunghe traversate e prodotto secondo gli standard più elevati. Gli interni sono realizzati a mano in teak o noce americano, l'attrezzatura di navigazione è al livello degli yacht da regata e Oyster offre anche una propria rete di supporto ed eventi, preziosissimi per i velisti di lunga data.

Il modello 565 è una barca a vela pensata per chi desidera il perfetto equilibrio tra prestazioni e comfort. Oppure come dicono gli inglesi: "Uno yacht perfetto per un viaggio perfetto."

3. Amel 50: la definizione francese di sicurezza ed eleganza nella classe di barche a vela d'altura del 2025

Foto: Amel

Da decenni la Amel costruisce barche a vela progettate per lunghi viaggi. Amel 50 è un'interpretazione moderna di questa filosofia, con uno scafo moderno, un pozzetto con hard-top e un interno che ricorda più un appartamento di lusso che uno yacht a vela.

Le caratteristiche includono una postazione di guida completamente protetta, controllo elettrico della maggior parte delle funzioni di navigazione, un generatore integrato, aria condizionata e perfino una lavatrice di serie. È progettato per navigare in coppia, senza bisogno di un equipaggio numeroso.

L'Amel 50 non sarà certo un modello sportivo, ma è estremamente sicuro, comodo e autonomo. Se Hallberg-Rassy è una fortezza svedese, Amel è una fortezza francese con il fascino del Beaujolais rosso.

4. Jeanneau Yachts 55: il futuro della navigazione a lungo raggio

Foto: Jeanneau Yachts

Benvenuti nel 21° secolo della vela. JeanneauYacht55, progettato da Philippe Briand e Andrew Winch, ridefinisce il concetto di barca a vela d'altura. Con una lunghezza di 16,9 metri e cabine separate per gli ospiti, ciascuna dotata del proprio bagno, questa barca a vela non è solo una casa sull'oceano, ma un boutique hotel galleggiante.

Con una doppia postazione di comando, un enorme ponte scoperto e una prestigiosa atmosfera 'deck lounge', stabilisce nuovi standard nella categoria fino a 55 piedi. Jeanneau ha integrato la modularità degli interni e il sistema di controllo digitale "Ship Control", che consente il controllo centralizzato di elettricità, luce, acqua e suono, tramite un tablet.

Se cercate una barca a vela che unisca robustezza ed estetica moderna, il Jeanneau 55 è la soluzione che fa per voi: un attico galleggiante. Quasi indispensabili nella lista: le barche a vela Bluewater 2025.

 

5. Garcia Exploration 45: costruito per condizioni estreme

Foto: Garcia

Quando parliamo di navigazione oceanica seria, dove il tempo non è solo una tempesta, ma una tempesta di ghiaccio, viene in primo piano Esplorazione Garcia 45. Questo capolavoro francese, sviluppato in collaborazione con il leggendario velista Jimmy Cornell, è realizzato in alluminio, resistente agli impatti con il ghiaccio e pronto per le spedizioni negli angoli più imperscrutabili del pianeta.

La lunghezza di 13,98 metri nasconde una struttura estremamente robusta: il doppio sistema di sterzo, il pozzetto protetto e la postazione di guida interna consentono una navigazione sicura e confortevole anche nelle condizioni più difficili. Gli interni sono progettati per essere funzionali ma al tempo stesso caldi, con riscaldamento centralizzato, isolamento eccellente e soluzioni di stivaggio intelligenti per le spedizioni a lungo termine.

Il Garcia 45 è lo zaino ideale per le spedizioni polari, ma è anche perfetto per chi cerca la completa autonomia e la massima sicurezza. Questa non è una barca a vela per una vacanza: è una barca a vela per l'avventura di una vita.

Conclusione: quando si comincia a navigare a vela sul serio, il gioco cambia. Quindi, barche a vela d'altura 2025. 

Queste cinque barche a vela non sono casuali. Ognuno di loro offre qualcosa di unico – da Design nordico Zen di Hallberg-Rassy, dal prestigio britannico dell'Oyster, all'eleganza francese dell'Amel, all'indipendenza americana del Seaward e all'integrazione digitale del Jeanneau 55.

Se stai pensando al tuo grande viaggio, vivilo dal vivo, sali a bordo e chiedi al tuo cuore: Quale di queste è la tua nave da crociera oceanica?

 

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.