Buick si è concessa un'esibizione retrofuturistica a Shanghai: con l'Electro Orbit, ha fatto rivivere lo spirito sognante del Motorama, solo che al posto delle alette cromate ora sfrecciano fotoni, non ottani. E, cosa ancora più importante, nessuno ti contraddirà se dici che la "berlina" è lunga quanto un autobus migliore.
Buick L'Electra Orbit Concept (2025) porta la classica firma dell'era dei jet di Buick: un muso basso, una coda di barca allungata e sei luci LED per hockey, che non lasciano dubbi sul fatto che appartenga comodamente al prossimo secolo. I pannelli aerodinamici attivi abbassano il muso, estendono il diffusore e sollevano l'alettone diviso non appena il pilota decide che è ora di "decollare".
Dimensioni – Buick Electra Orbit Concept (2025): quando un parcheggio diventa una galassia
Lasciati guidare dall'etichetta "berlina" Buick Electra Orbit Concept (2025) non inganna - 236 pollici (≈ 6,0 m) di lunghezza e buono 79 pollici (≈ 2,0 m) di larghezza colloca l'Orbit da qualche parte tra la Mercedes pullman e un dinosauro più tozzo. Sotto i passaruota, girano 24 pollici (≈ 610 mm) cerchi con coprimozzi flottanti che restano allineati anche quando non lo sei.
Cabina: argilla rossa, cristallo e luna artificiale
L'interno è una capsula a quattro posti, rivestita in tessuti broccati rosso argilla e tempestata di dettagli in cristallo. Il cruscotto cambia a seconda modalità Alla guida, il volante si squadra in uno "squircle", ma non nasconde i pedali: la nostalgia deve avere i suoi limiti! Al centro regna una sfera di vetro: un unico controllo fisico per tutto, dalla musica alla cupola per la guida autonoma.
Tecnologia: quando Ultium è ancora silenzioso
La GM è ufficialmente in silenzio batteria, velocità di ricarica, velocità massima e accelerazioneMa sappiamo che Orbit è costruito su una nuova piattaforma. Xiao Yao e che trarrà dalla casa Ultium azioni, dove l'architettura a 800 volt e le velocità di ricarica superiori a 300 kW non sono più fantascienza. Per fare un paragone: la prima Electra del 2020 prometteva 660 km di autonomia e 4,3 secondi per raggiungere i 100 km/h (62 mph) con una batteria da 93 kWh – l'Orbit farebbe realisticamente fatica a raggiungere valori inferiori.
Patrimonio: da Camper al rover lunare cinese
Nome Elettra ha impreziosito le Buick dal 1959, ma solo il team cinese di progettazione avanzata di GM ha avuto il coraggio di inciderlo al laser sulla coda futuristica. L'obiettivo? Far battere forte il cuore dei giovani acquirenti nel più grande mercato mondiale di veicoli elettrici e far uscire finalmente Buick dalla monocultura dei SUV.
Conclusione: un grande passo per Buick, un piccolo passo per la sanità mentale
Electra Orbit è pulito fuochi d'artificio da salone – troppo grande, sfacciata e completamente impraticabile, esattamente ciò che il mondo dell'auto merita di nuovo. Se/quando il modello arriverà su strada, aspettatevi un prezzo di listino superiore ai 100.000 euro, ma anche un gruppo di appassionati che giureranno di aver finalmente ottenuto un'auto elettrica con carattere. Fino ad allora, tutto ciò che ci resta sono sogni, alcuni rendering brillanti e la speranza che GM riversi almeno metà di questo mix di ironia e coraggio nella Electra di produzione.