fbpx

Casio x Ritorno al Futuro: un orologio che profuma di benzina, videocassette e anni '80

Quando una macchina del tempo diventa un accessorio di moda

Casio x Back to the Future
Foto: Casio

A volte sembra che Casio e Doc Brown stiano nascondendo lo stesso piano per una macchina del tempo. Il nuovo orologio CA-500WEBF-1A - Casio x Ritorno al Futuro, creato in collaborazione con la leggendaria saga cinematografica Ritorno al Futuro, è in realtà un portale per il 1985, solo che è alimentato da una minuscola batteria CR2016 invece che dal plutonio.

Casio Con questa uscita, hanno fatto qualcosa che pochi marchi riescono a fare: colmare il divario tra la nostalgica cultura geek e lo stile urbano moderno. Invece di creare l'ennesimo giocattolo "da film", hanno creato un orologio Casio x Ritorno al Futuro che potesse essere indossato facilmente da chiunque. Marty McFly, se ti trovassi nell'anno 2025 e probabilmente lo abbinassi al tuo hoverboard.

Ritorno al futuro, questa volta tramite il polso

Quando lo schermo si illumina, sembra di guardare una mini replica DeLorean cruscotto. I pulsanti rosso, giallo e verde non sono solo una questione di stile: sono un omaggio diretto ai cerchi temporali del film, in cui Doc accedeva a destinazioni attraverso le dimensioni.

Foto: Casio

La scritta è visualizzata sopra lo schermo. OUTATIME, quella targa iconica che è diventata sinonimo di nostalgia cinematografica. Se giri l'orologio, troverai un'incisione del leggendario flusso del condensatore — il piccolo reattore immaginario che ha dato al mondo il famoso detto sui “1,21 gigawatt”.

Confezione VHS che Doc probabilmente metterebbe in garage

Casio Non si è fermata ai dettagli. L'orologio è confezionato in una scatola a forma di vecchia videocassetta, con adesivi in stile videoteca, quelli che un tempo prevedevano una "penale" per chi restituiva la videocassetta con un giorno di ritardo. Non si tratta solo di una confezione, ma di un commento quasi artistico su come un tempo il mondo digitale e quello analogico coesistevano.

Contiene lo spirito di un'altra epoca, un'epoca in cui le cose erano più tangibili, più lente e forse per questo un po' più autentiche.

Foto: Casio
Foto: Casio

Tecnologia retrò che sa ancora contare

Forse la cosa più magica è che l'orologio è anche completamente funzionale. È un classico modello di calcolatrice Casio che è un orologio, un mini archivio digitale e un piccolo reperto del passato. Indica l'ora, misura i secondi, conta i giorni fino al 2099 e, naturalmente, fa calcoli.

È alimentato da una singola batteria che dovrebbe durare cinque anni, il che significa che puoi facilmente intercettare almeno tre flussi temporali in quel lasso di tempo e arrivare comunque in orario a pranzo.

Una cassa in acciaio argentato impreziosisce il polso, e la combinazione di resina e cinturino in acciaio ti dà la sensazione di indossare qualcosa a metà tra un accessorio di moda e una reliquia digitale. È abbastanza leggero da poter essere indossato tutti i giorni e abbastanza accattivante da far chiedere a chiunque se stia davvero mostrando il futuro.

Foto: Casio

Quando un orologio diventa una metafora

Per Casio, questa novità ha un valore quasi simbolico. Gli orologi calcolatrice erano un tempo un simbolo di progresso, uno strumento per chi voleva essere più preciso del mondo analogico. Ritorno al futuro era un film che faceva la stessa cosa a Hollywood: con fiducia nella tecnologia, umorismo e audacia.

Ora, 40 anni dopo, i due miti si incontrano al polso. Il risultato non è un reperto da museo, ma un accessorio di moda per tutti i giorni *Casio x Ritorno al Futuro, che racconta la storia di quanta strada abbiamo fatto e di come a volte vorremmo tornare indietro.

Tempo di rilascio, tempo di nostalgia

Casio rilascerà l'orologio 21 ottobre 2025, quindi proprio sulla pagina ufficiale Torna al Giorno del futuroCosterà circa 119 euro e sarà disponibile in quantità limitate. Il che significa che quasi sicuramente non potrete acquistarlo se aspettate troppo a lungo, ma questo fa parte del suo fascino. È come una macchina del tempo: arriva sempre troppo tardi o troppo presto.

La fine che non è la fine

Casio Non ha inventato nulla di nuovo con questo orologio. Ed è proprio per questo che funziona. È la prova lampante che la nostalgia può diventare un oggetto di piacere quotidiano, se affrontata con gusto e umorismo. Questo non è un orologio che urla "guardatemi, adoro gli anni '80!"; piuttosto, sussurra: tutto è fugace, tranne un buon design e un pizzico di ironia.

Maggiori informazioni

casio.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.