Giornalismo basato sull'intelligenza artificiale? Immagina una mattina del 2030: ti svegli, apri l'app delle notizie e, invece di un normale articolo, ti viene proposta una storia personalizzata, generata all'istante dall'intelligenza artificiale (IA), adattata ai tuoi interessi, scritta nella tua lingua madre e persino supportata da un video in cui un presentatore AI che assomiglia al tuo giornalista preferito legge le notizie solo per te. Non si tratta più di fantascienza lontana, ma di una realtà prevista dalle attuali tendenze della tecnologia e dei media. Ecco il giornalismo basato sull'intelligenza artificiale nel 2030.
Intelligenza artificiale
Apple e l'intelligenza artificiale?! L'intelligenza artificiale è diventata un campo di battaglia centrale per i giganti della tecnologia. Google sta investendo in modo aggressivo nei suoi laboratori di intelligenza artificiale come DeepMind e Gemini, Microsoft è diventata un attore centrale nell'intelligenza artificiale generativa con il suo investimento multimiliardario in OpenAI, Meta sta sviluppando i suoi modelli di linguaggio Llama e Amazon rimane forte nel campo delle infrastrutture di intelligenza artificiale con Alexa e AWS. Mela? Esiste, ma... dove esattamente?
L'intelligenza artificiale generale (AGI) potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui operano governi, economie e finanze pubbliche entro i prossimi dieci anni. La tecnologia, che sta già superando gli esseri umani nell'analisi dei dati e nella risoluzione di problemi complessi, potrebbe farsi carico di compiti chiave attualmente affidati a politici, consulenti ed economisti. Da un processo legislativo più rapido e preciso alla totale trasparenza nell’uso dei fondi pubblici, l’AGI promette una rivoluzione che potrebbe ridurre significativamente l’errore umano e i pregiudizi politici.
Se chiedessimo agli esperti quando raggiungeremo l'intelligenza artificiale generale (AGI), otterremmo risposte diverse. Alcuni sostengono che ci arriveremo nel 2025, altri sostengono che l'AGI è già qui, ma è un po' diversa da come la immaginavamo.
L'azienda norvegese 1X ha presentato il suo ultimo prototipo di robot umanoide Neo Gamma: un assistente domestico che in futuro dovrebbe svolgere diverse faccende domestiche. Il suo predecessore, Neo Beta, presentato lo scorso agosto, aveva già indicato la direzione dello sviluppo e ora è in arrivo una versione migliorata, destinata ai test in ambiente domestico.
Elon Musk ha presentato Grok 3, la sua intelligenza artificiale più avanzata finora, che promette un ragionamento logico migliore, una comprensione più approfondita della programmazione e una personalità unica. Supera davvero le prestazioni di GPT-4 di OpenAI e Gemini 2 di Google? I primi dati sono promettenti.
In un mondo globalizzato, la lingua è spesso l'ultimo grande ostacolo. Le aziende vogliono raggiungere i mercati esteri, i creatori di contenuti vogliono un pubblico più vasto e gli istituti scolastici vogliono diffondere la conoscenza in tutto il mondo. Ma la localizzazione video professionale è costosa, richiede molto tempo e spesso è poco pratica. È qui che entra in gioco Synthesia, un traduttore video basato sull'intelligenza artificiale che consente di tradurre automaticamente i video in oltre 140 lingue, inclusi audio, sottotitoli e persino elementi sullo schermo. Non c'è bisogno di troupe di registrazione, speaker professionisti o costosi lavori in studio. È davvero così bello come sembra?
Quando si parla di guida autonoma, Tesla è ancora al top. Il loro sistema FSD (Full Self-Driving) è in continuo miglioramento e offre capacità che dieci anni fa erano fantascienza. Ma ora la Cina sta arrivando: veloce, aggressiva e con qualcosa che potrebbe rimodellare completamente il mercato automobilistico. La guida autonoma è arrivata!
Il Super Bowl non è più solo uno spettacolo sportivo: è anche il più grande palcoscenico della tecnologia, dove il futuro si vede non solo sul campo, ma anche tra i palchi pubblicitari. Se qualche anno fa il Super Bowl era pieno di pubblicità sulle criptovalute (e ora è chiaro a tutti come è andata a finire), la serata di quest'anno ha dimostrato che il prossimo grande boom tecnologico è l'intelligenza artificiale. Google e OpenAI hanno deciso di portare la loro visione del futuro dell'intelligenza artificiale direttamente agli occhi di oltre 100 milioni di spettatori.
Il 2024 è l'anno in cui l'intelligenza artificiale (IA) diventerà parte della vita quotidiana. Tutto, dai chatbot avanzati agli assistenti AI che scrivono codice, disegnano immagini e persino creano interi album musicali. Ma il 2025 non sarà solo la continuazione di questa storia: sarà un anno di scoperte, lotte geopolitiche e progressi tecnologici. Ecco le tendenze AI Trends 2025.
OpenAI ha introdotto ChatGPT Deep Research, un nuovo strumento che promette di agire come un analista di intelligenza artificiale: scandaglia Internet, verifica le fonti e prepara risposte strutturate. Ma è davvero questo il futuro dell'esplorazione o è solo l'ennesimo trucco dell'intelligenza artificiale con occasionali allucinazioni?
Come installare DeepSeek?! DeepSeek è un modello di linguaggio open source che consente di eseguire l'intelligenza artificiale in locale senza la necessità di una connessione Internet. In altre parole: non ha bisogno del cloud, non raccoglie i tuoi dati ed è completamente gratuito! Se desideri una conversazione basata sull'intelligenza artificiale senza abbonamenti e limitazioni, questa è la soluzione giusta per te.