Audi ha svelato il suo primo passo nel mondo della Formula 1: un linguaggio di design, un concept di auto da corsa e un'identità cromatica che coniugano precisione tecnica, minimalismo tedesco e audacia. L'ambizione non è da poco: Audi vuole essere competitiva fin dal primo giorno. Questa è l'Audi F1 2026.
CFMoto sta preparando la CFMoto V4 SR-RR, un prototipo di supercar che eroga più di 210 cavalli, con un peso inferiore a circa 200 chilogrammi (≈ < 440 libbre), aerodinamica attiva e scarico Akrapovič in titanio. La velocità massima supera i 300 km/h (186 mph). Il modello dovrebbe arrivare su strada nel 2027.
Se "grazie per il vostro servizio" non bastasse, c'è la Jeep Wrangler Commando 392 di FOX: metà monumento, metà macchina da corsa nel deserto, completamente attrezzata per sabbia, rocce e applausi. E sì, quasi impossibile da acquistare.
Porsche ha inviato una cartolina dalla foresta pluviale di Miami: l'esclusiva 911 GT3 Touring "Ocelot". Meno ali, più storia e abbastanza tensione da conquistarti prima ancora di sentire l'inizio.
Quando una scatola riceve una tenda da tetto e una scala, accade qualcosa di magico: un corriere diventa un camper. Ecco il camper Daihatsu KAYOIBAKO‑K: la più piccola idea del grande gruppo Toyota, che lavora sodo in città e si rifugia nella natura nei fine settimana.
Dal 2002, la MV Agusta Brutale Oro 2026 è sinonimo di design italiano, alte prestazioni ed energia sfrenata. Con la nuova generazione presentata all'EICMA 2026, la leggendaria motocicletta stabilisce nuovi standard nell'equilibrio tra potenza pura e fruibilità quotidiana.
Se la Vespa era la beniamina degli italiani, la Lambretta era sempre stata la vicina ribelle che girava le chiavi in giardino e sognava di sfrecciare per le strade strette. Entrambe hanno cresciuto una generazione su due ruote dalle ceneri della guerra in Italia: la Vespa ha costruito un impero su linee morbide e romanticismo, la Lambretta su spigoli vivi e acciaio ostinato. Una è diventata un'icona globale, l'altra è rimasta un oggetto di culto per intenditori. La Lambretta Elettra S bussa alle porte dell'Italia con la sua trazione elettrica.
Chi avrebbe mai pensato che persino una leggenda come il Toyota Hilux potesse vivere la sua rinascita elettrica con il Toyota Hilux 2026? Sì, avete letto bene: il pick-up che nemmeno i militari possono distruggere ora avrà una trazione elettrica. Ma non preoccupatevi, i motori diesel e benzina rimangono, perché, diciamocelo, chi oserebbe mandare in pensione completamente la vecchia scuola?
Quando pensi a un SUV per famiglie, probabilmente non immagini il glamour. Poi arriva la nuova Kia Telluride 2027, che calca il red carpet di Los Angeles e ti ricorda educatamente che può indossare una tenda e una cravatta allo stesso tempo. E lo fa molto bene.
Royal Enfield Himalayan 450: il coltellino svizzero delle moto per tutti i giorni e per ogni viaggio
Se c'è una moto che profuma di libertà ed è abbastanza pratica per la guida di tutti i giorni, è la nuova Himalayan 450. Non è una moto ultrasportiva, non è una cruiser da salotto: è una compagna di vita che dice: "Eccomi, andiamo ovunque".
RIEJU torna alle sue radici ribelli: la nuova SCRAMBLER 607 sfoggia un look classico anni '60 con tecnologia moderna. L'abbiamo vista per la prima volta all'EICMA 2025 di Milano e, sì, sembra proprio che voglia rubarvi il sabato pomeriggio e la domenica.
EICMA 2025 non è stata solo una fiera, ma un vivace festival motociclistico. Dalla piccola F 450 GS di BMW alla rinnovata DesertX di Ducati, dalla prima Honda elettrica WN7 al ritorno di Norton, il tutto accompagnato dalle stelle della MotoGP, dal profumo di cibo, dalle belle ragazze e da quell'energia che il mondo dell'automotive ha perso da tempo.











