All'IAA Mobility 2025 di Monaco, la Changan Deepal S05 ha catturato l'attenzione come un SUV elettrico che promette di essere rivoluzionario. Con un design futuristico sviluppato a Torino, specifiche solide e un prezzo che non richiede una seconda ipoteca, sembra che i cinesi stiano seriamente prendendo di mira il mercato europeo. Ma la S05 è davvero ciò di cui abbiamo bisogno o solo l'ennesimo nuovo arrivato pieno di promesse? Vediamo cosa ci riserva questa nuova arrivata elettrica.
Alla Fiera IAA Mobilità 2025 A Monaco, la Changan Deepal S05 ha catturato l'attenzione come SUV elettrico che promette di essere rivoluzionario. Con un design futuristico sviluppato a Torino, specifiche solide e un prezzo che non richiede un secondo mutuo, sembra che i cinesi stiano seriamente prendendo di mira il mercato europeo. Ma Changan Deepal S05 È davvero ciò di cui abbiamo bisogno, o solo l'ennesimo nuovo arrivato pieno di promesse? Vediamo cosa ci riserva questa novità elettrica.
Design: eleganza europea con coraggio cinese
Esterno: Futurismo che attrae
Changan Deepal S05, con dimensioni 4620 x 1900 x 1600 mm e passo 2880 mm, è classificato come SUV compatto, in competizione con modelli come la Volkswagen ID.4 o la Toyota Corolla Cross. Il suo esterno è una vera gioia per gli occhi: una griglia anteriore chiusa, due livelli Luci a LED e le maniglie delle porte nascoste (nella versione Luxury) danno l'impressione che l'auto sia arrivata dal futuro. La fascia luminosa posteriore singola e le robuste cornici in plastica aggiungono un tocco di spirito avventuroso. "Questa è l'auto che Elon Musk vorrebbe guidare se non fosse così impegnato con i suoi sogni X", si potrebbe dire.
Interni: cockpit digitale per la nuova generazione
Entra nella S05 e dai il benvenuto al futuro. Invece del classico cruscotto, Display centrale da 15,4 pollici, che controlla tutto, dalla navigazione alla climatizzazione. Gli indicatori tradizionali sono sostituiti da un head-up display (HUD), che dà al conducente la sensazione di pilotare un'astronave. Chip Qualcomm SA8155P Offre prestazioni rapide e fluide, mentre due caricabatterie wireless mantengono i telefoni freschi, le prese d'aria nascoste e i rivestimenti bicolore creano un'atmosfera di lusso. Non sarà una Rolls-Royce, ma per il prezzo, ci va sorprendentemente vicino.
Specifiche tecniche: Potenza, autonomia e dinamica
Powertrain: potenza elettrica per tutti i gusti
Il Changan Deepal S05 è disponibile sul mercato europeo in tre versioni:
- RWD Pro e Max: Un motore con potenza 200 kW (268 CV) e coppia 290 Nm (214 libbre-piedi)Accelerazione da 0 a 100 km/h 7,5 secondi, la velocità più alta è 180 km/h (112 mph).
- AWD Max: Due motori con potenza condivisa 320 kW (429 CV) e coppia 502 Nm (370 libbre-piedi)Accelerazione a 100 km/h in soli 5,5 secondi, che rientra già nella gamma dei SUV sportivi.
Batteria e autonomia: Solida per l'uso quotidiano
Tutte le versioni europee sono alimentate da Batteria al litio ferro fosfato (LFP) da 68,8 kWh, che offre portata:
- 485 km (WLTP) per le versioni RWD.
- 445 km (WLTP) per AWD Max.
Rispetto alla versione cinese (batteria da 56,12 kWh, 510 km secondo CLTC), il modello europeo è adattato a standard più severi. La ricarica è impressionante: con 200 kW (CC) la batteria da 30 % a 80 % viene caricata in 15 minuti, Mentre 11 kW (CA) La ricarica richiede circa 23 minuti per 10–80 %. Funzione V2L (veicolo-carico) Permette di alimentare dispositivi esterni, il che è ideale per il campeggio o per lavorare sul campo.
Sicurezza: standard europei senza compromessi
Deepal S05 è adattato ai requisiti europei con più di 150 aggiornamenti specifici, che include Valutazione Euro NCAP a 5 stelle (basato sui test del modello S07). Changan offre Garanzia di 7 anni o 160.000 km per il veicolo e 8 anni o 200.000 km per la batteria, che è superiore alla media della sua categoria.
L'avventura europea di Changan: ambizione o rischio?
Storia del marchio: due decenni in Europa
Changan non è una novità. Con un centro di progettazione a Torino (dal 2001) e centri di ricerca in Germania e Gran Bretagna, si sta preparando da tempo per il mercato europeo. All'IAA 2025 ha presentato la sua visione. “Changan: condividere il futuro”, che include i modelli Deepal S05, S07 e il marchio premium Avatr. Entro il 2027, prevede di otto modelli elettrici in Europa, un obiettivo ambizioso. La collaborazione con Bosch e ZF nello sviluppo tecnologico conferisce loro ulteriore credibilità.
Sfide di fiducia
Ma non tutto è roseo. In Cina ci sono state critiche per aver violato “garanzie sul prezzo di un anno”, quando i nuovi modelli offrivano più funzionalità allo stesso prezzo, facendo infuriare i primi acquirenti. Una situazione simile si è verificata in Australia, dove il prezzo del modello S07 è stato abbassato poco dopo il lancio. Gli acquirenti europei, che apprezzano l'affidabilità (45 % si affida a marchi affermati, come dimostra la ricerca), richiederà trasparenza. Changan dovrà dimostrare il suo impegno per la qualità a lungo termine.
Convenienza: affare o trappola?
Prezzi: affare cinese, realtà europea
In Cina, il Deepal S05 parte da 119.900 yuan (circa 15.500 €), che è incredibilmente economico. In Europa i prezzi sono più alti, ma comunque competitivi:
- RWD Pro: € 38.990 (US $ 45.780)
- RWD Max: 41.990 €
- AWD Max: 44.990 €
Rispetto a modelli come la Volkswagen ID.4 o la Tesla Model Y, la S05 ha un prezzo interessante, soprattutto considerando l'equipaggiamento e la garanzia.
vantaggio competitivo
Per meno di 45.000 € ottieni un SUV elettrico con un'autonomia di quasi 500 km, ricarica rapida e design europeo. Ma la domanda chiave rimane: Changan sarà in grado di fornire un supporto post-vendita affidabile? Se così fosse, la S05 potrebbe diventare un vero successo.
Conclusione: Deepal S05 è una stella o solo un meteorite?
Changan Deepal S05 ha dimostrato all'IAA 2025 che i cinesi non sono più solo concorrenti in termini di prezzo, ma attori seri. Con il potere di 320 kW (429 CV), raggiungere fino a 485 km (WLTP) e ricarica rapida in 15 minuti La S05 è tecnicamente impressionante. Il design è stato sviluppato a Torino e il prezzo parte da 38.990 € mettendola al pari dei suoi concorrenti europei. Ma rimane un'ombra di dubbio a causa dei passati ribassi dei prezzi del marchio. Se Changan manterrà le sue promesse di qualità e servizio, la S05 potrebbe diventare un punto fermo sulle strade europee. Per ora, è un'auto che merita un test drive, magari al Salone di Francoforte. Chi avrebbe mai pensato che un giorno un SUV cinese avrebbe insegnato all'Europa come costruire auto elettriche?