Il "whataboutism" o l'effetto di distogliere l'attenzione è una tattica di comunicazione in cui l'interlocutore non risponde direttamente alle critiche, ma porta l'argomento altrove, molto spesso con una controaccusa. È una strategia di evasione in cui la tesi chiave diventa irrilevante quando la discussione si sposta sulla domanda: "E loro quando hanno fatto la stessa cosa?"
Cos'è il whataboutism? Se un giornalista chiede a un ministro in una conferenza stampa del pessimo stato dell’assistenza sanitaria, spesso sente una risposta che dice: "Perché non hai detto nulla quando dieci anni fa diverse cliniche furono chiuse?" Invece di una risposta concreta, otteniamo un ritorno al passato e una discussione su vecchi affari. L’effetto è semplice ma efficace: il pubblico perde la concentrazione e la conversazione diventa una discussione emotiva su vecchi rancori che non offre soluzioni alla situazione attuale.
Uno strumento fondamentale delle lotte politiche
Il discorso politico è un vero terreno fertile per il “whataboutism”. Quando l’attuale governo riceve accuse di scandalo o di errori, possiamo quasi aspettarci una risposta che assomiglierà a: “Il governo precedente ha fatto anche peggio!“ In questo modo, le élite politiche evitano la responsabilità diretta e spostano il dibattito su una “competizione” su chi ha la lista di errori più lunga.
Questo fenomeno non si limita alla politica. È presente anche nelle discussioni social sulle reti, dove gli utenti criticano l'attualità e spesso scrivono: "Ricordi nel 2010 quando accadde la stessa cosa?" Così facendo, invece di affrontare i problemi odierni, facciamo rivivere il passato e quindi diluiamo la discussione. All'improvviso la questione è meno su come risolvere i problemi e più su chi ha peccato per primo.
Perché il "whataboutism" funziona così bene?
Il motivo per cui questa tattica funziona così spesso è semplice: abbiamo persone un innato bisogno di equità e di confronti. Se qualcuno lo menziona una volta un altro gruppo ha fatto qualcosa di simile, ciò fa sorgere la sensazione che forse non sia giusto che solo una parte sia responsabile dei propri errori. Questo tipo di scuse ci distraggono con una forte carica emotiva: ci ricordano le ingiustizie del passato, le lamentele ancora fresche. Di conseguenza, il pubblico è diviso in campi che riesumano vecchie storie invece di argomenti per risolvere il problema.
Come evitare il gioco "E loro?"
Il primo passo per superare"di cosa-aboutismo” significa riconoscere che si tratta di un trucco che porta lontano dal punto. Quando l’interlocutore cambia argomento, la chiave è mantenere la calma e riportare la domanda al problema originario: "Tutto questo è interessante, ma come risolverai il problema attuale?" È importante non cedere ai confronti emotivi, ma attenersi ai fatti.
Gli esseri umani spesso pensano, che sconfiggeremo il "whataboutism" con forti contrattacchi, ma in realtà stiamo giocando al suo gioco. Una risposta calma e concentrata conta più di una risposta emotiva. Utilizzando informazioni verificate e domande chiare, possiamo rimanere in argomento e non permettere che la discussione scivoli nella confusione.
Per un migliore discorso pubblico
L’effetto di distrazione ci insegna un’importante lezione su quanto facilmente possiamo perdere il filo di una conversazione. In una società in cui i dibattiti sono sempre più accesi e polarizzati, dobbiamo riconoscere i trucchi della comunicazione e imparare a pensare in modo critico. Questo è l’unico modo per evitare che domande importanti rimangano senza risposta. Invece di tornare sulla questione ancora e ancora "E loro?", dobbiamo cercare soluzioni alla questione "Cosa possiamo fare adesso?"
Quando sapremo mettere a tacere le voci del passato e concentrarci sul presente, le discussioni diventeranno costruttive e orientate al cambiamento. Allora anche lo spazio politico diventerà meno simile a un duello e più simile a una piattaforma per trovare soluzioni