Benvenuti nel mondo della mobilità elettrica dove la Cina fa da apripista! Secondo una recente indagine dell'istituto tedesco ZSW, la Cina è diventata il mercato più importante per le auto elettriche, con ben 14,6 milioni di veicoli elettrici circolanti, pari a ben 53% di tutte le auto elettriche nel mondo. E questo numero continua a crescere, grazie alle misure di sostegno del governo e ai prezzi allettanti dei veicoli elettrici.
Tra i produttori di veicoli elettrici, Tesla resta la regina del gioco, visto che l'anno scorso si sono immatricolate proprio 3,6 milioni di nuovi veicoli Tesla. La porta è però spalancata anche per il colosso cinese BYD (Costruisci i tuoi sogni), che ha registrato ben 3,3 milioni di nuove immatricolazioni di veicoli e sta rapidamente raggiungendo Tesla. Il terzo posto è occupato dal costruttore cinese SAIC con 2,4 milioni di immatricolazioni, mentre i colossi tedeschi Volkswagen e BMW stentano a tenere il passo con 2,3 milioni e 1,3 milioni di immatricolazioni di veicoli elettrici.
Anche i principali modelli di auto elettriche al mondo appartengono alla famiglia di veicoli Tesla. La Model 3 fa il giro del mondo in 1,8 milioni di unità, mentre la Model Y ha registrato 1,2 milioni di immatricolazioni. Ovviamente Tesla domina ancora questo campo, ma la concorrenza cinese è estremamente forte e interessante, con una gamma diversificata di veicoli elettrici che copre tutte le classi, dalle più piccole alle auto di lusso e performanti.
La rivoluzione dei veicoli elettrici in Cina non mostra segni di rallentamento, anzi, sta diventando ancora più forte e attraente per gli utenti di veicoli elettrici in tutto il mondo. I numeri significativi ci riempiono della convinzione che il futuro elettrico sia qui e ora, con l'esplosione della mobilità elettrica sulle strade cinesi guidata da giganti come Tesla e BYD.