La serie Xiaomi 16 porta con sé nuove indiscrezioni su schermi piatti più grandi, fotocamere con autofocus avanzato e batterie più capienti. Da un modello mini per gli amanti degli smartphone compatti alle versioni ultra con zoom rivoluzionario: sarà quest'anno l'anno in cui Xiaomi dominerà davvero la concorrenza?
Immagina un mondo in cui il tuo smartphone non è solo un dispositivo, ma un vero e proprio supereroe: con uno schermo più grande del tuo ego, una fotocamera che cattura i momenti meglio della tua memoria e una batteria che dura più a lungo della tua ultima vacanza. Xiaomi, il mago cinese della tecnologia che trova sempre il modo di sorprenderci con un mix di innovazione e l'ironia della convenienza, si sta preparando per una sedicesima serie. Le indiscrezioni che circolano online indicano una gamma più diversificata che mai, da modelli piccoli ma potenti a modelli che potrebbero persino battere l'iPhone in termini di fotografia. Ma ehi, nel mondo della tecnologia, le indiscrezioni sono come il meteo: oggi soleggiato, e domani forse piove con la realtà.
Nuovi schermi: piatti e più grandi, come se Xiaomi ci leggesse nel pensiero
Si dice che lo Xiaomi 16 Pro abbandonerà gli schermi curvi dei modelli precedenti e tornerà alle superfici piatte, il che piacerà a chiunque sia stanco di tocchi accidentali sui bordi. Le indiscrezioni indicano uno schermo più grande fino a 6,85 pollici sul modello Pro, un aumento rispetto ai 6,73 pollici dello Xiaomi 15 Pro. Per mantenere l'aspetto elegante, si dice che Xiaomi abbia assottigliato i bordi intorno allo schermo, in modo che abbia un aspetto accattivante come il suo predecessore, senza i trucchi ottici della curvatura. Inoltre, sarà inclusa una tecnologia avanzata di protezione degli occhi, che funziona anche ad alta luminosità, come se Xiaomi sapesse che passiamo troppo tempo con gli occhi incollati allo schermo. E per chi preferisce i telefoni più piccoli? Lo Xiaomi 16 Pro Mini è dotato di uno schermo da 6,3 pollici che non sacrifica le prestazioni.
Processore e prestazioni: Snapdragon 8 Elite 2 come cuore della bestia
Si prevede che tutti i modelli della serie 16 monteranno l'ultimo chip Snapdragon 8 Elite 2, che promette prestazioni di prim'ordine senza compromessi. Ciò significa che anche il modello mini compatto sarà potente quanto i suoi fratelli maggiori: Xiaomi chiaramente non vuole che un telefono più piccolo significhi ambizioni più ridotte. Ironicamente, mentre altri produttori stanno risparmiando sui modelli più piccoli, Xiaomi punta sulla massima potenza per tutto. Questa sarà probabilmente una delle prime serie di telefoni a integrare questo chip, che potrebbe stabilire nuovi standard in termini di velocità ed efficienza.
Fotocamere: dalla rivoluzione dei selfie agli zoom che rivaleggiano con le reflex digitali
Ed ecco dove la cosa si fa interessante: si vocifera che le fotocamere della serie 16 supereranno persino quelle dell'iPhone. Si dice che Xiaomi 16 e 16 Pro integreranno un nuovo obiettivo ultra-grandangolare con autofocus e un sensore da 50 megapixel che supporta video 4K a 60 fotogrammi al secondo. Si tratta di un grande passo avanti rispetto alle fotocamere selfie da 32 megapixel senza messa a fuoco della serie 15, che, ammettiamolo, sono state un po' una delusione. Per il modello Ultra, si vocifera di una tripla fotocamera con zoom da 200 megapixel e zoom ottico continuo, che ricorda le reflex digitali, come se Xiaomi volesse dire "perché portarsi dietro una macchina fotografica quando si ha un telefono?". La versione Pro Max, invece, promette un enorme miglioramento nei sensori Leica, incluso un teleobiettivo periscopico. E non dimentichiamo lo Xiaomi 15t Pro, che ha già mostrato le prime foto dal vivo con una fotocamera principale da 50 megapixel e protezione IP69.
Batterie: più grandi, come se Xiaomi volesse farti dimenticare il caricabatterie
Una delle indiscrezioni più interessanti riguarda le batterie: si dice che lo Xiaomi 16 base abbia 7000 mAh, il Pro Mini 6300 mAh e il Pro Max addirittura 7500 mAh. Si tratta di una capacità maggiore rispetto ai suoi predecessori, come lo Xiaomi 15 Pro con 6100 mAh, e potrebbe significare che il telefono può durare un'intera giornata senza ricarica, ideale per quelle giornate in cui si è in movimento e il caricabatterie viene lasciato a casa. Il supporto per la ricarica rapida fino a 100 W e la ricarica wireless sul modello Mini aggiungono ancora più praticità. Ironicamente, mentre altri produttori parlano di sottigliezza, Xiaomi punta sulla durata, forse perché sa che a nessuno piace una bassa percentuale di batteria in un momento cruciale.
Un'offerta diversificata: dal mini all'ultra, per tutti i gusti
Si dice che la serie 16 sia la più diversificata finora: il 16 base, il compatto Pro Mini, il Pro standard, il Pro Max e l'Ultra. Il modello Ultra potrebbe arrivare prima del previsto, forse già verso la fine del 2025, con meno fotocamere ma una maggiore attenzione alla qualità. Questo è il modo di Xiaomi di coprire tutti i segmenti del mercato: da chi desidera un telefono piccolo con grandi capacità agli appassionati di fotografia in cerca di equipaggiamento di alta gamma.
Data di uscita e prezzo: quando e quanto?
Il lancio cinese della serie 16 è previsto per ottobre o novembre 2025, con un lancio globale qualche mese dopo. Il prezzo non è ancora ufficiale, ma basandoci su modelli precedenti come lo Xiaomi 15 Ultra, che costa circa 900 € (990 € $), possiamo aspettarci che il modello base 16 costi circa 700 € (770 € $) e il modello Pro fino a 1200 € (1320 € $). Tuttavia, queste sono solo ipotesi.