Apple ha presentato una nuova generazione dei suoi prodotti all'evento "Awe-Dropping" di ieri (Apple Event 2025), promettendo cambiamenti rivoluzionari. Dall'ultra sottile iPhone 17 Air alle funzionalità avanzate per la salute di Apple Watch e AirPods Pro 3, il gigante della tecnologia ha alzato ulteriormente l'asticella. Sono stati inoltre presentati aggiornamenti software e Apple Intelligence, che promette un'interazione più naturale con i dispositivi. Scopri cosa ha presentato Apple ieri!
Evento Apple 2025! Gli eventi Apple sono sempre uno spettacolo, ma l'evento "Awe-Dropping" di ieri è stato qualcosa di speciale. Allo Steve Jobs Theater di Cupertino, Tim Cook e il suo team hanno presentato una nuova linea di iPhone, Apple Watch e AirPods che non sono solo tecnologicamente avanzati, ma anche esteticamente perfetti. Se vi aspettavate solo l'ennesima versione di dispositivi esistenti, vi sbagliavate: questa volta Apple ha portato una novità che sicuramente sconvolgerà le acque della tecnologia. Dall'iPhone più sottile di sempre alle cuffie che traducono le conversazioni in tempo reale, ieri ha dimostrato perché Apple regna ancora sovrana nel mondo della tecnologia. Vediamo quindi cosa hanno in serbo per noi!
iPhone 17: una nuova era per gli smartphone – Evento speciale Apple 2025
Mela Apple ha presentato ieri quattro nuovi modelli di iPhone: iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e il nuovissimo iPhone 17 Air. L'iPhone 17 Air ha attirato l'attenzione maggiore, con uno spessore di soli 5,6 mm, che lo rende l'iPhone più sottile di sempre. Questo modello, che sostituisce l'iPhone Plus, presenta un display OLED da 6,6 pollici con tecnologia ProMotion a 120 Hz, precedentemente riservata ai modelli Pro. Nonostante il design sottile, ha una singola fotocamera posteriore da 48 megapixel e una fotocamera frontale da 24 megapixel, un miglioramento rispetto ai modelli precedenti. Prezzo? Parte da 1.200 euro (circa 1.080 sterline).
L'iPhone 17 standard presenta un display da 6,3 pollici con cornici più sottili e supporta la tecnologia ProMotion a 120 Hz, che garantisce animazioni e interazioni più fluide. È alimentato dal chip A19 e il prezzo rimane a 950 € (circa 865 $). iPhone 17 Pro e Pro Max offrono ancora più potenza con il chip A19 Pro, un nuovo design della fotocamera con layout orizzontale e una protezione in ceramica sul retro per una maggiore resistenza. L'iPhone 17 Pro costa 1.250 € (circa 1.190 $), mentre il Pro Max rimane a 1.400 € (circa 1.300 $), con l'opzione di 2 TB di spazio di archiviazione. Nuovo anche il colore: una vivace tonalità arancione che ha già diviso le opinioni online.
Tutti i modelli di iPhone 17 includono funzioni fotografiche avanzate come Center Stage per i selfie con inquadratura automatica, Dual Capture per la registrazione simultanea con la fotocamera anteriore e posteriore e la registrazione video ultra-stabilizzata. Inoltre, Apple Intelligence offre funzionalità come la traduzione in tempo reale che comprende il significato di intere frasi, non solo di singole parole.
Apple Watch Series 11 e Ultra 3: la salute in primo piano
Anche Apple Watch Series 11 e Apple Watch Ultra 3 hanno ricevuto aggiornamenti significativi. La Series 11 offre un display più luminoso e la possibilità di monitorare la pressione alta, un passo significativo nell'ecosistema Apple dedicato alla salute. Apple Watch Ultra 3, che non ha ricevuto aggiornamenti significativi lo scorso anno, ora offre un display più ampio con tecnologia LTPO3 per una migliore visualizzazione laterale e connettività satellitare per l'invio di messaggi senza rete. L'Ultra 3 promette fino a 42 ore di autonomia e fino a 72 ore in modalità risparmio energetico. I prezzi rimangono invariati rispetto ai modelli precedenti: la Series 11 parte da 399 € (circa 430 $) e l'Ultra 3 da 900 € (circa 865 $). (Prezzi UE non ancora noti al momento della stesura di questo articolo)
AirPods Pro 3: le cuffie che ascoltano il tuo cuore
Gli AirPods Pro 3 sono un'altra star dello show. Con una nuova funzione di rilevamento della frequenza cardiaca, una cancellazione attiva del rumore migliorata (due volte più potente rispetto alla generazione precedente) e la traduzione vocale in tempo reale, queste cuffie sono più di un semplice accessorio per l'ascolto musicale. I nuovi inserti in schiuma garantiscono una migliore vestibilità e la batteria promette fino a 8 ore di funzionamento con ANC attiva o 10 ore in modalità trasparente. Il prezzo rimane di 249 € (circa 270 $).
iOS 26 e Apple Intelligence: un futuro più intelligente
Oltre all'hardware, Apple ha annunciato anche il rilascio di iOS 26, che sarà disponibile come aggiornamento gratuito a partire da lunedì, 15 settembre 2025. Insieme a iPadOS 26, macOS 26 Tahoe e watchOS 26, introduce miglioramenti basati sull'intelligenza artificiale di Apple. Questa intelligenza artificiale promette interazioni più naturali con i dispositivi, dalla traduzione in tempo reale alle funzionalità avanzate di editing di foto e video.
Le sorprese che hanno rubato la scena
L'evento "da brivido" di Apple 9 settembre 2025 ha portato alcune novità inaspettate che hanno lasciato perplessi anche i più esperti. Nessuno si aspettava l'iPhone 17 Air, un modello ultrasottile che ha sostituito il Plus con uno spessore di 5,6 mm e un display ProMotion a 120 Hz in un pacchetto "più conveniente" a 999 euro (circa 1080 $). Una sorpresa ancora più grande è stata la funzione di rilevamento della frequenza cardiaca negli AirPods Pro 3, che trasforma le cuffie in un dispositivo per la salute. Anche la connettività satellitare nell'Apple Watch Ultra 3, che consente di inviare messaggi offline, è stata una mossa inaspettata. Con queste innovazioni, Apple ha dimostrato di poter ancora sorprendere, e nel migliore dei modi.
Conclusione: tutto nuovo – grandi progressi – Evento Apple 2025
L'evento Apple di ieri è stato una vera festa per gli occhi e la dimostrazione che l'azienda sa ancora sorprendere. L'iPhone 17 Air con il suo design ultrasottile, le innovazioni per la salute di Apple Watch e AirPods Pro 3 e un ecosistema più intelligente con Apple Intelligence stabiliscono nuovi standard. Mentre alcuni hanno già espresso delusione online per il design dei modelli Pro o per il "solo" zoom digitale, è chiaro che Apple punta a un futuro in cui la tecnologia è leggera, intelligente e salutare. Tutti i nuovi prodotti saranno disponibili per il preordine dal 12 settembre e nei negozi dal 19 settembre. Siete pronti a passare al livello successivo?
Al momento in cui scriviamo, non sono ancora noti i prezzi esatti per l'UE.