Nothing Ear (3) non è solo un altro paio di cuffie wireless. È un tentativo di ridefinire il concetto di custodia: non più solo una custodia di ricarica, ma un microfono, uno strumento di comunicazione e un elemento di design, tutto in uno.
Futurismo aziendale trasparente Niente Continua. Dopo il telefono che brillava come un braccialetto da rave e le cuffie che hanno dimostrato che la plastica può essere sexy, ora arriva la terza generazione di Nothing Ear (3). E sì, sono ancora trasparenti. Ma questa volta la sorpresa è da un'altra parte: la custodia stessa è diventata un dispositivo parlante. Letteralmente.
Una custodia con la scritta "Super Mic"
L'innovazione chiave di Nothing Ear (3) è la caratteristica Super microfonoInvece di affidarsi esclusivamente ai piccoli microfoni presenti nelle cuffie, Nothing li ha integrati nella custodia. doppio microfono e vi ho aggiunto un pulsante ParlarePremendolo e portando la custodia alla bocca, si ottiene qualcosa che assomiglia a un walkie-talkie futuristico.
Si dice che la tecnologia sia in grado di filtrare il rumore dall'ambiente fino a 95 dB, il che significa che puoi chiamare qualcuno anche su una strada trafficata, e la persona sentirà comunque la tua voce, ma non il clacson. Quando è connesso al telefono di Nothing, le registrazioni vocali vengono persino trascritte automaticamente nell'app. Spazio essenziale e sincronizzarsi su più dispositivi. Limiti? Per ora, funziona solo con alcune app (Zoom, Teams), ma il potenziale è enorme.
Design: sempre trasparente, ora anche metallizzato
Il nulla non sarebbe il nulla senza la sua estetica trasparente. Ma con Nothing Ear (3), è andato oltre. La custodia è realizzata in 100 % alluminio riciclato, levigato attraverso 27 processi, quindi incollato alla plastica utilizzando una speciale tecnica di nano-spruzzatura, senza una goccia di colla. Il risultato è un ibrido di metallo e trasparenza che sembra più "premium" che mai.
Anche le cuffie stesse presentano sottili dettagli metallici che ti danno la sensazione di indossare un gioiello tecnologico e non solo un'altra goccia di plastica bianca nell'orecchio.
Suono: più bassi, più chiarezza con Nothing Ear (3)
All'interno è presente un aggiornamento Altoparlante dinamico da 12 mm con una membrana appositamente strutturata. Ciò consente fino a Bassi più forti di 6 dB e una gamma di alte frequenze leggermente più brillante. L'ANC (cancellazione attiva del rumore) può fare fino a 45 dB e si regola al volo ogni poche centinaia di millisecondi, il che significa meno quella spiacevole sensazione di vuoto e un suono più naturale.
Bluetooth 5.4 e supporto per LDAC Grazie al codec, nelle giuste condizioni, potrai ascoltare più dettagli di quanto possa fornire la compressione media di Spotify.
Cattura vocale intelligente
Ogni auricolare nasconde tre microfoni e un'unità aggiuntiva che rileva vibrazioni della mascella Sembra fantascienza, ma in pratica significa un riconoscimento vocale più preciso durante le chiamate. Il sistema è basato su un'intelligenza artificiale addestrata su milioni di ore di rumore reale, dai bar alla metropolitana.
Batteria e usabilità
Con una singola carica, le cuffie durano fino a 10 ore (senza ANC), e con il caso fino a 38 oreLa custodia si ricarica ovviamente tramite USB-C e la ricarica rapida garantisce diverse ore di ascolto dopo soli dieci minuti di utilizzo tramite cavo. La durata è indicata semplicemente da IP54, il che significa che le gocce di pioggia e gli allenamenti polverosi in palestra non saranno un problema.
Prezzo e disponibilità
Orecchio (3) costo 179 €/$/£ e sarà disponibile a livello globale da 25 settembre 2025e i preordini sono già aperti.
Conclusione
Niente Orecchio (3) Sono le cuffie più raffinate e insolite dell'azienda. Sì, hanno un suono migliore, materiali più pregiati e una maggiore durata della batteria, ma la novità principale è Super microfono – una custodia che trasforma un semplice pezzo di plastica in una parte attiva della tua comunicazione. Se funziona come promette Nothing, abbiamo appena ottenuto la prima generazione di custodie che diventeranno intelligenti autonomamente.