fbpx

DJI Osmo Nano 2025: la fotocamera più piccola che vuole essere la più grande

La rivoluzione delle action camera tascabili

Foto: DJI

DJI ha presentato al mondo un nuovo giocattolo per i creatori di contenuti: la Osmo Nano. È una action camera che cerca di combinare il meglio di due mondi: un sensore di grandi dimensioni e un'elaborazione del colore professionale in un corpo che può essere nascosto in una scatola di Tic Tac.

DJI Osmo Nano è la risposta di DJI all'ossessione per i "mini contenuti": la fotocamera pesa solo 53 grammi, ma nasconde un sensore CMOS da 1/1,3 pollici, registrazione 4K fino a 120 fps, profondità colore a 10 bit con D-Log M e quasi tutta la magia software che conosciamo dai nostri fratelli maggiori Osmo Action. È leggera, maneggevole e modulare, con compromessi che daranno fastidio ad alcuni più che ad altri.

Entrando nel micromondo delle grandi idee

Le action cam sono diventate un gadget di uso comune: GoPro, Insta360 e DJI competono nel segno di "ancora più funzionalità, ancora più schermi, ancora più robustezza". Ma la Nano gioca un ruolo diverso. È un dispositivo minimalista che si può facilmente agganciare a un cappello, una giacca o un ciondolo al collo. Praticamente invisibile finché non si accende la registrazione.

La vera magia è nella combinazione con un piccolo modulo dock, incluso nel kit. Questo aggiunge una batteria, uno schermo OLED e persino uno slot per schede microSD. La fotocamera è impermeabile fino a 10 metri, ma il dock è resistente solo agli schizzi, il che significa che potrai tenerla asciutta se vai a fare surf.

Foto: DJI
Foto: DJI

Specifiche che non hanno bisogno di essere nascoste: DJI Osmo Nano

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Nano non nasconde le sue specifiche tecniche:

  • Sensore: 1/1,3″ CMOS – lo stesso che si trova in alcuni telefoni di fascia alta.
  • video: 4K/60fps, con un trucco che porta lo slow motion a 4K/120fps.
  • Fotografie: fino a 35 MP, più che sufficienti per Instagram, ma meno per un cartellone pubblicitario.
  • Stabilizzazione: RockSteady 3.0 e HorizonBalancing: sufficienti per evitare che le riprese dello skateboard assomiglino a filmati trovati del film Cloverfield.
  • Magazzinaggio: 64 o 128 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD nel dock.
  • Autonomia: circa 60-90 minuti da solo; con il dock fino a 200 minuti con impostazioni più basse.
  • Peso: fotocamera 53 g, set 124 g – più leggero della maggior parte delle barrette energetiche.

Foto: DJI
Foto: DJI

Perché dovresti essere interessato al DJI Osmo Nano

Osmo Nano è progettato per chi vive in due mondi:

  1. Creatori che non vogliono portare uno studio sulle proprie spalle – la telecamera è abbastanza piccola da poter essere dimenticata in tasca, ma abbastanza potente da rendere le riprese professionali.
  2. Generazione TikTok e Instagram – l'angolo ultra-grandangolare (143°) e il colore a 10 bit conferiscono alle riprese una maggiore profondità "cinematografica", anche quando stai riprendendo il tuo animale domestico che ti ruba di nuovo le scarpe.
  3. Estremisti in movimento – dal ciclismo al surf, Nano si aggancia facilmente al casco, alla tavola o alla cintura.

Compromessi e insidie

Naturalmente c'è un "ma":

  • Il dock non è impermeabile., quindi dovrai lasciarlo sulla spiaggia.
  • La batteria non è sostituibile. – se si esaurisce, aspetti che si carichi.
  • Nessuno schermo frontale – i vlogger storceranno il naso quando si faranno dei selfie alla cieca.
  • Autonomia a 4K/60fps è breve: non aspettarti di registrare tutto il giorno senza docking.

Foto: DJI
Foto: DJI

Concorrenza e posizionamento

GoPro è ancora il re della robustezza, Insta360 è il re degli effetti "wow" e delle riprese a 360 gradi. DJI punta sulla Nano compattezza + qualità dell'immagineSe cerchi una fotocamera che sia sempre a tua disposizione senza spendere una fortuna, la Nano è probabilmente la tua prima scelta. Tuttavia, se sei un professionista che necessita di uno schermo, maggiore robustezza e la possibilità di sostituire la batteria, ti conviene optare per i modelli più grandi.

Conclusione: un piccolo passo per DJI, un grande balzo per i creatori

La DJI Osmo Nano non è un giocattolo, ma una fotocamera seria che osa essere piccola. Il suo punto di forza risiede nella portabilità, nel design minimalista e nella qualità del colore che chiunque ami montare filmati apprezzerà. Ha i suoi limiti, ma come "fotocamera sempre attiva" è uno dei dispositivi più interessanti di quest'anno.

Nano dimostra che a volte basta una piccola telecamera per raccontare una grande storia.

FAQ e confronti: DJI Osmo Nano vs. la concorrenza

FAQ – Domande frequenti

Il DJI Osmo Nano è impermeabile?

Sì, la telecamera è impermeabile fino a 10 metri (IPX8). Tuttavia, il modulo dock ha solo protezione IPX4, il che significa che è resistente agli schizzi, ma non all'immersione.

Quanto dura la batteria?

In modalità standalone, la durata varia da 60 a 90 minuti, a seconda delle impostazioni. Utilizzando la dock, la durata della registrazione può essere estesa fino a 200 minuti a risoluzioni e fps inferiori.

Posso cambiare la batteria?

No. La batteria è integrata e non sostituibile. La soluzione è caricarla tramite un dock o un power bank.

Quanto è grande la telecamera?

L'Osmo Nano pesa solo 53 g ed è grande quanto un dito. Anche con il dock, rimane più leggero e compatto della maggior parte delle videocamere GoPro.

Supporta un microfono esterno?

Sì, il microfono wireless di DJI può essere collegato direttamente, senza un ricevitore aggiuntivo. Questo è un grande vantaggio per vlogger e creator.

Posso salvare le registrazioni senza una scheda microSD?

Sì, il Nano ha una memoria interna (64 GB o 128 GB). Il Dock aggiunge uno slot per schede microSD (fino a 1 TB).


Foto: DJI

Confronto con la concorrenza

DJI Osmo Nano vs GoPro Hero 13 (o generazione attuale)

  • GoPro: più robusto, ha schermi più grandi sulla parte anteriore e posteriore, batteria sostituibile, progettato per gli atleti più esigenti.
  • Otto Nano: più piccolo, più leggero, più discreto. Colori avanzati (10 bit, D-Log M), ma meno robusto. Ideale per chi apprezza la mobilità e il minimalismo.

DJI Osmo Nano contro Insta360 Go Ultra

  • Instagram360: noto per gli effetti creativi e le opzioni di reinquadratura in fase di editing. Molto adatto ai social media.
  • Otto Nano: offre una migliore qualità dell'immagine e impostazioni più professionali, ma non supporta la registrazione a 360 gradi. Se cercate dei "trucchi", Insta360 sarà una scelta migliore. Se cercate video nitidi e una qualità del colore impeccabile, la Nano è la scelta giusta.

DJI Osmo Nano vs DJI Osmo Action 5 (fratello maggiore)

  • Azione Osmo: un dispositivo più grande, più robusto, con schermi migliori e la capacità di registrare più a lungo.
  • Otto Nano: un concetto più leggero, più compatto, più "sempre con te". Non è pensato per sostituire l'Action, ma per completarla, come seconda fotocamera o alternativa più pratica.

Chi dovrebbe scegliere DJI Osmo Nano?

  • Creatori in viaggio che desiderano la fotocamera più piccola possibile ma di alta qualità.
  • Coloro che filmano per TikTok, Instagram e YouTube Shorts.
  • Amanti del minimalismo che non disdegnano compromessi come uno schermo più piccolo e una batteria non rimovibile.

 

Maggiori informazioni

dji.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.