fbpx

DJI Osmo Pocket 4: voci, indiscrezioni e realtà: ecco cosa sappiamo per certo (agosto 2025)

Colori Hasselblad, 4K/240 e display più grande

Foto: Jan Macarol / Ai Art

La DJI Osmo Pocket 4 è nel mirino di ogni vlogger, ma non c'è ancora una dichiarazione ufficiale. Il web parla della tecnologia del colore Hasselblad, di un sensore da 1 pollice, di 4K a 240 fotogrammi al secondo, di un display più grande da 2,5 pollici, di ActiveTrack 7.0 e di una maggiore durata della batteria. La tempistica? "Da autunno 2025" a "inizio 2027". Di seguito, separiamo il grano dal loglio e spieghiamo cosa sappiamo realmente e cosa no.

DJI Osmo Pocket 3 è come un coltellino svizzero per i creativi solitari: un'impugnatura minuscola, un telaio stabilizzato e meno "tretting" tecnico sul campo. Logicamente, internet sta già disegnando il prossimo modello – il DJI Osmo Pocket 4 – con lo stesso zelo con cui disegna i concept phone futuristici. Ma le voci non sono la stessa cosa dei fatti. Vediamo cosa è vero, cosa è probabile e dove i desideri sono più forti della fisica.

Ciò che sappiamo per certo (nozioni di base da Pocket 3)

Per comprendere le aspettative, dobbiamo conoscere il punto di partenza. DJI Osmo Pocket 3 ha introdotto un sensore da 1 pollice, 4K/120, D-Log M/HLG a 10 bit, OLED ad angolo variabile da 2 pollici, ActiveTrack 6.0 e Creator Combo il 25 ottobre 2023 Microfono DJI 2Questo è il livello oltre il quale Pocket 4 deve dimostrare il suo valore.

Connessione DJI–Hasselblad non di ieri: DJI è in Hasselblad è entrata come investitore di minoranza nel 2015, con segnalazioni di una quota di maggioranza emerse in seguito (senza conferma ufficiale). Nel 2025, DJI ha lanciato ufficialmente DJI Mavic 4 Pro con una fotocamera Hasselblad e un gimbal "Infinity" a 360 gradi (anche se al momento del lancio non sarà disponibile sul mercato statunitense). Questo suggerisce che la collaborazione sia ancora in corso, ma non specifica se il nome Hasselblad sarà presente anche sulla Pocket.

Rumor: Pacchetto Wish per DJI Pocket 4

Blog e video online (con alcune fonti più attendibili, ma per lo più speculative) elencano quanto segue: CMOS da 1 pollice con ~12 MP e scienza del colore Hasselblad, 4K a 240 fps, 3K/120 per video verticali, colore a 10 bit, D-Log M e HDR, schermo da 2,5 pollici più luminoso, stabilizzazione migliorata (gimbal + EIS), ActiveTrack 7.0, peso di ~190 g, ricarica più rapida e una ricca Creator Combo (microfono, filtri ND, custodia impermeabile, impugnatura per batteria, ecc.). Tutto questo rimane informale.

Tabella delle indiscrezioni (non confermate): DJI Osmo Pocket 4

Proprietà Voci
Sensore CMOS da 1″, ~12 MP, colore Hasselblad
video 4K/240 fps; 3K/120 (verticale); D-Log M/HLG a 10 bit
Schermo Tocco più luminoso e veloce da 2,5 pollici
Stabilizzazione Gimbal a 3 assi + EIS migliorato
Monitoraggio ActiveTrack 7.0 (miglioramenti dell'IA)
Massa ~190 g
Alimentazione elettrica Durata più lunga, circa 25 minuti per completare l'opera (si vocifera)
Accessori Creator Combo: microfono wireless, ND, grandangolo/teleobiettivo, impugnatura per batteria, custodia

4K a 240 fps: fisica, termiche e scetticismo

Sì, il 4K/240 sembra fantastico. Ma la Pocket 3 utilizza già una modalità "slow-motion" ritagliata per il 4K/120, e un sensore da 1 pollice richiede molta lettura, elaborazione e dissipazione del calore. Nel segmento delle fotocamere tascabili, il 4K/240 richiederebbe un ritaglio aggressivo, una qualità ridotta o un raffreddamento massiccio. Breve lezione: possibile, ma improbabile senza compromessi. Per ora, questa affermazione è principalmente sostenuta da canali con un'estetica "leaks & hype"; non ci sono conferme concrete.

Foto: DJI

Data di uscita: 2025, 2026 o 2027?

È qui che si verifica il caos più totale. Alcuni blog parlano dell'autunno 2025 (anche settembre/ottobre), altri puntano su "fine 2026 o inizio 2027", riferendosi al ritmo di circa tre anni di Pocket 2 → Pocket 3. Il problema: ad oggi (10 agosto 2025) non ci sono indicazioni ufficiali da parte di DJI e non è stata rilevata alcuna richiesta di autorizzazione FCC specifica per Pocket, che è seguita poco prima del lancio di Pocket 3. Nel frattempo, altri due prodotti Osmo sono apparsi nella FCC (Osmo 360, Osmo Nano), ma Pocket 4 non è (ancora) visibile all'orizzonte. Questo di solito significa che il lancio non è dietro l'angolo. Anche se dopo ottobre sono trascorsi 2 anni dalla versione precedente.

Contesto ritmico: I dati Pocket 1 (2018), Pocket 2 (2020) e Pocket 3 (2023) mostrano che DJI non segue un rigido ciclo biennale o triennale, ma piuttosto "quando ci saranno sufficienti progressi". Pertanto, la fine del 2026 o il 2027 sono piuttosto realistici, mentre il 2025 rimane un'opzione ottimistica in assenza di una solida base normativa.

Hasselblad su Pocket: branding o tecnologia?

La collaborazione tra DJI e Hasselblad è reale e recentemente confermata nel settore dei droni (Mavic 4 Pro). Ma questo non significa che il Pocket 4 porterà il marchio Hasselblad: potrebbe riguardare "solo" la scienza del colore (HNCS) e il tonemapping, non le ottiche in co-branding. In passato, DJI è stata molto riservata sulla proprietà/partecipazione, quindi il nome sul corpo del Pocket 4 rimane pura speculazione.

Cosa è probabile, cosa è meno probabile

Probabilmente: Ulteriori miglioramenti all'autofocus e al tracciamento (ActiveTrack 7.0 come evoluzione), un display più luminoso, una migliore gestione termica, un'integrazione ancora migliore con Mic 2/Mic Mini e LightCut/Mimo. Queste sono iterazioni naturali della gamma Pocket 3 già esistente.

Meno probabile: 4K/240 "puro" senza ritagli eccessivi o compromessi termici; un sensore da 1" significativamente più grande nello stesso alloggiamento; piena resistenza alle intemperie (classificazione IP) senza aumentare le dimensioni. Queste caratteristiche richiedono più spazio e potenza di quanto la piattaforma Pocket offra attualmente.

Una mini guida per leggere le perdite in modo intelligente

  1. Cercare tracce regolatrici. Le registrazioni FCC/CE spesso precedono il lancio di alcune settimane. Se non ci sono, il lancio è probabilmente ancora lontano.
  2. Confronta con i limiti ufficiali della generazione precedente. Il Pocket 3 è un punto di riferimento: sensore da 1", risoluzione 4K/120, 10 bit, schermo da 2", ActiveTrack 6.0. Tutto ciò che è sopra richiede una spiegazione pratica.
  3. Separa il “logo” Hasselblad dalla “scienza del colore” Hasselblad. La collaborazione esiste, ma il marchio sul caso non è scontato.

Riepilogo delle voci (agosto 2025)

  • Telecamera: CMOS da 1″ ~12 MP con scienza del colore Hasselblad (non confermato).
  • Video: 4K/240 (molto ambizioso, siate scettici), 3K/120 verticale, 10-bit D-Log M/HLG.
  • Schermo: OLED da 2,5″ più luminoso (non confermato).
  • Stabilizzazione e IA: giunto cardanico migliorato + EIS, ActiveTrack 7.0 (evoluzione logica, nessuna prova).
  • Data: intervallo da fine 2025 a inizio 2027; attualmente non esiste alcuna traccia FCC per Pocket 4.

Cosa fare oggi come creatore

Se devi girare oggi, la Pocket 3 rimane una scelta sicura: sensore da 1", 4K/120, 10 bit, solida autonomia con l'impugnatura a batteria e buon audio con Mic 2. Se puoi aspettare, segui i database normativi e i canali ufficiali di DJI: quei "documenti" PDF/HTML aridi sono spesso i predittori più affidabili.

 

Conclusione: meno nebbia, più telecamere

DJI Osmo Pocket 4 porterà probabilmente miglioramenti evolutivi: AF/tracking più veloci, uno schermo più luminoso, una migliore gestione termica e una connessione ancora più stretta con i microfoni e le app DJI. Ma al momento, la "fuga di notizie" più grande non riguarda i video di YouTube, ma la mancanza di impronte normative. Oltre alle prove della collaborazione live di DJI,Hasselblad (come si vede con il Mavic 4 Pro) questo dà motivo di ottimismo, ma non di trarre conclusioni affrettate.

Maggiori informazioni

dji.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.