Quando DJI lancia un nuovo drone industriale, negli ambienti professionali si accendono sempre luci rosse, non a causa del pericolo, ma a causa delle aspettative. La serie Matrix è da tempo uno standard del settore, utilizzata per attività di ispezione, soccorso, mappatura e sicurezza. Con la nuova serie Matrice 4, DJI alza ulteriormente l'asticella, portando sistemi di intelligenza artificiale avanzati, tempi di volo più lunghi e sensori estremamente potenti al drone DJI Matrice 4. Ma questo drone è davvero così rivoluzionario come DJI lo sta presentando, o è solo un aggiornamento evolutivo?
Miglioramento chiave presso DJI Matrici 4 è autonomia avanzata. DJI Ha incorporato algoritmi di intelligenza artificiale migliorati che consentono un volo quasi completamente autonomo. Ora il drone non solo evita gli ostacoli, ma li riconosce e si adatta ad essi in tempo reale. Invece di volare semplicemente attorno a un albero o a una linea elettrica, l'apprendimento automatico avanzato può stimare il percorso più ottimale, che gli consente la più veloce e navigazione più sicura.
Ciò è particolarmente importante negli scenari industriali e di soccorso, in cui gli operatori spesso si trovano ad affrontare circostanze imprevedibili. DJI ha integrato nel sistema fusione multisensoriale, il che significa che il drone raccoglie dati da più fonti – Camme RGBR, Sensore LiDAR, telecamere termiche e radar – e li combina in un quadro olistico dell’ambiente. Ciò migliora notevolmente la precisione in compiti quali l'ispezione di reti elettriche, ponti o gasdotti.
Una delle innovazioni più impressionanti è pianificazione automatica avanzata del percorso. Invece di dover impostare manualmente i punti di volo, il Matrice 4 può analizzare il terreno stesso, identificare gli elementi chiave e creare il percorso ottimale. Ciò significa meno lavoro per i piloti e missioni più efficienti, soprattutto in situazioni in cui la velocità è fondamentale, come nella ricerca di persone scomparse.
Sensori e telecamere: vedere di più, sapere di più
Nel settore dei droni, la qualità dei sensori è spesso ciò che distingue i modelli buoni da quelli eccezionali. In questo caso Matrix 4 non delude. E' dotato di Fotocamera RGB da 48 MP, che consente di acquisire immagini dettagliate da lunga distanza, il che è fondamentale per le ispezioni o la mappatura. Inoltre, ha potente termocamera, che consente di rilevare le differenze di temperatura, una funzione che risulta utile per i vigili del fuoco, i soccorritori o le squadre di sicurezza.
Inoltre, c'è anche obiettivo zoom, che consente l'ispezione dettagliata di punti difficili da raggiungere. Questa funzione è particolarmente utile nelle ispezioni di linee elettriche o turbine eoliche, dove il drone può ispezionare il dispositivo senza dover volare pericolosamente vicino. DJI ha incluso nel sistema anche Sensore LiDAR, che consente una mappatura precisa del terreno in 3D. Questa tecnologia è fondamentale nei settori dell'edilizia, dell'archeologia e della geodesia, poiché consente la creazione di mappe dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione.
70 minuti di volo? Sì, per favore.
Uno dei maggiori svantaggi dei droni è sempre stata la loro autonomia, ovvero il tempo che possono trascorrere in aria prima che sia necessario sostituire la batteria. Matrix 4 apporta un grande miglioramento in questo senso. Nuovo sistema di guida ibrido Abilita fino a 70 minuti di volo, un dato enorme rispetto alle generazioni precedenti, che avevano un'autonomia compresa tra 30 e 50 minuti.
Ciò significa meno interruzioni frequenti della missione, il che è particolarmente importante in operazioni impegnative come la ricerca e il soccorso o la mappatura del territorio a lungo termine. DJI si è anche occupato di cambio rapido della batteria, che consente un funzionamento pressoché continuo.
Inoltre Matrici 4 non sensibile alle avversità atmosferiche. Certificato IP55 significa che non teme la pioggia, la polvere o il vento forte. Si tratta di un vantaggio fondamentale quando si utilizzano condizioni estreme, dalle tempeste di neve alle tempeste nel deserto.
Chi utilizzerà Matrix 4?
Matrix 4 non è un drone adatto a tutti. Le sue caratteristiche sono pensate per gli utenti professionali che necessitano di una piattaforma aerea affidabile e potente. Sarà utilizzato principalmente nei seguenti settori:
- Ispezioni: Ispezione di reti elettriche, gasdotti, ponti e impianti industriali.
- Operazioni di soccorso: Ricerca di persone scomparse, lotta agli incendi e soccorso in caso di calamità naturali.
- Sicurezza e sorveglianza: I servizi di sicurezza lo utilizzeranno per monitorare vaste aree, ad esempio aeroporti o complessi industriali.
- Costruzione e mappatura: I geometri e gli ingegneri civili lo utilizzeranno per la mappatura 3D e il monitoraggio dei cantieri.
Se stai cercando un drone per scattare foto spettacolari per Instagram, allora il Matrice 4 non è la scelta giusta. Ma se hai bisogno la piattaforma aerea industriale più potente, questo è un modello che dovresti tenere d'occhio.
Prezzo e disponibilità
Come per tutte le tecnologie all'avanguardia, anche con Matrix 4 la qualità non è a buon mercato. DJI non ha ancora rivelato un prezzo ufficiale, ma si prevede che il drone costerà tra 12.000 e 20.000 euro, a seconda della configurazione e degli accessori. Ciò lo colloca in una categoria in cui non c'è molta concorrenza, poiché la maggior parte dei droni professionali con capacità simili costano notevolmente di più.
È questo il miglior drone industriale del momento?
Matrice DJI 4 non è solo un ulteriore aggiornamento: è una svolta significativa nel mondo dei droni industriali. Grazie all'autonomia migliorata, ai sensori all'avanguardia e alle funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, questo modello offre capacità che attualmente la concorrenza difficilmente riesce a eguagliare. Sebbene concorrenti come Robotica Autel E Sistemi Freefly, le sue carte vincenti, DJI resta sempre un passo avanti a loro.
Se hai bisogno il miglior drone industriale sul mercato, Matrix 4 è attualmente la scelta migliore. Tuttavia, se stai cercando qualcosa di più economico per riprese di base, potresti prendere in considerazione il DJI Air 3 o il Mini 4 Pro.
Una cosa è chiara: DJI è con Matrix 4 ha dimostrato ancora una volta di saper creare tecnologie all'avanguardia.