fbpx

Svelato il prezzo della Renault 4 (2025): un'elettrica retrò che non sa decidere cosa vuole essere

Quando la nostalgia si scontra con la realtà

Znana je cena Renault 4 (2025)
Foto: Renault

Renault ha rilanciato il suo leggendario modello R4 e lo ha trasformato in un modello elettrico. Sulla carta, sembra promettente: un'auto che conquisterà i cuori dei nostalgici e che, allo stesso tempo, attirerà gli acquirenti moderni grazie alla sua praticità urbana e alla tecnologia avanzata. Ma più si va a fondo nell'analisi, più diventa chiaro che la Renault R4 è piena di decisioni contraddittorie. Il prezzo della Renault 4 (2025) è noto!

Il prezzo è noto. Renault4 (2025) – ecco perché ci siamo confrontati ancora una volta con questa vettura che divide le opinioni. L'esterno è piacevolmente retrò e moderno allo stesso tempo, mentre l'interno è realizzato con interessanti materiali sostenibili, ma li abbina a una plastica che ricorda quella dei furgoni per le consegne a basso costo. La trazione elettrica è sufficientemente potente per le esigenze cittadine, ma la batteria è troppo piccola per renderla un'auto familiare seria. Anche se a prima vista la Renault 4 sembra un'idea geniale, i dettagli la mettono rapidamente in una posizione in cui ti chiedi: È davvero questa la migliore interpretazione possibile del leggendario modello?

Foto: Renault
Foto: Renault

Esterno: fascino retrò che perde la sua unicità in una folla di modelli simili

La Renault 4 è senza dubbio una delle auto elettriche esteticamente più accattivanti del momento. La sua forma trae chiaramente ispirazione dal modello originale degli anni '60, ma aggiunge elementi di design moderno. La griglia anteriore con logo illuminato e la carrozzeria bicolore creano un elegante mix tra vecchio e nuovo.

Tuttavia, se la metti accanto a una Fiat 600E o a una Opel Frontera, accade qualcosa di interessante: la Renault 4 improvvisamente sembra un'ennesima city car moderna che cerca di fare soldi coi sentimenti nostalgici degli acquirenti. Non è più così speciale come vorrei.

Con dimensioni pari a 4,13 metri di lunghezza, 1,80 metri di larghezza e 1,57 metri di altezza, è più grande della Fiat Panda e più vicina alla Opel Frontera. Ciò significa che è sufficientemente compatto per le strade cittadine, ma allo stesso tempo offre un po' più di spazio. Tuttavia, non sembra una macchina grande. Dettagli come i parafanghi in plastica e la linea posteriore un po' irregolare non risultano convincenti come in altri modelli retrò. È chiaro che Renault volesse creare un forte impatto visivo, ma alcune scelte progettuali rivelano che non tutto è perfetto come sembra a prima vista.

Interni: la prima impressione è impressionante, ma la realtà plastica colpisce subito

Quando si sale per la prima volta a bordo della Renault 4, gli interni sono sbalorditivi. Renault ha fatto di tutto per creare un ambiente che coniugasse estetica retrò e tecnologia moderna. I sedili sono realizzati al 100% con materiali riciclati e hanno un aspetto fantastico, il cruscotto ha un design accattivante e i display digitali sono di prima qualità.

Foto: Renault

Il sistema di infotainment si basa su Google Automotive, il che significa che la Renault 4 dispone della migliore navigazione possibile nella sua categoria. Tutto è fluido, veloce e intuitivo e l'assistente vocale di Renault può persino utilizzare alcune funzioni di intelligenza artificiale, come la previsione delle impostazioni in base alle tue abitudini.

Ma poi guarda la plastica sotto, attorno alla consolle centrale e nelle aree di uso frequente. Ed è qui che Renault non supera il test di qualità. La plastica è dura e assomiglia a quelle più economiche veicoli commerciali. Quando senti la porta, scopri che la consistenza è così ruvida che rovina l'altrimenti splendido design degli interni. È un peccato, perché alcuni degli altri materiali sono molto ben scelti e potrebbero elevare l'intera cabina a un livello molto più alto.

Anche lo spazio in cabina ha i suoi limiti. Nella parte anteriore c'è molto spazio, anche se i sedili non si spostano arretrati a sufficienza per i conducenti più alti. Tuttavia, lo spazio per la testa nella parte posteriore si esaurisce rapidamente, soprattutto nelle versioni con tetto aperto. Baule con 420 litri è più grande della Fiat 600E, ma è meno pratico a causa della forma e dell'altezza del bordo di carico.

Trazione elettrica: troppo limitata per le avventure in famiglia

La Renault 4 è disponibile in due versioni di batteria: da 40 kWh e da 52 kWh. Anche se sembra un'auto valida per una city car, il problema è che la Renault la pubblicizza anche come un'auto per la famiglia.

Con un'autonomia massima di 371 km in condizioni ideali, sembra sufficiente per i viaggi più lunghi, ma la realtà è diversa. In autostrada, la Renault 4 consumerà tra 20 e 25 kWh ogni 100 km, il che significa che l'autonomia effettiva sarà inferiore ai 250 km. La ricarica è limitata a 100 kW DC, il che significa che per caricare da 15 a 80 % sono necessari 30 minuti.

Ciò significa che la Renault 4 è in realtà una city car, anche se la Renault sta cercando di per presentarlo come qualcosa di più. Se si pianificano lunghi viaggi, ci si accorgerà presto che spesso è necessario cercare stazioni di ricarica, il che può risultare scomodo per un'auto pensata anche per un uso familiare.

Foto: Renault
Foto: Renault
Foto: Renault

Dinamica di guida: stabile ma non entusiasmante

La Renault 4 si guida bene, ma non impressiona. Ha un assale posteriore multi-link, il che la rende più stabile rispetto ad alcuni modelli della concorrenza, come la Fiat 600E o la Panda Grande. Con 120 CV o 150 CV, l'accelerazione è solida: la versione da 150 CV impiega 8,5 secondi per raggiungere i 100 km/h, il che è sufficiente per la guida in città e sulle strade regionali.

Una velocità massima di 150 km/h è sufficiente per la maggior parte delle esigenze, ma non offre la stessa sicurezza in autostrada delle auto elettriche più grandi con batterie più potenti. Nella guida in città, la Renault 4 è comoda e agile, ma non è divertente quanto alcune auto elettriche più piccole e leggere. Il prezzo della Renault 4 (2025) è noto

Prezzo: quando la nostalgia diventa troppo costosa – il prezzo della Renault 4 (2025) è noto

E qui arriviamo alla domanda più importante: la Renault 4 vale il suo prezzo?

La versione base Evolution costerà probabilmente meno di 30.000 euro, ma ciò significa una batteria più piccola, niente tetto panoramico e dotazioni interne di base. Se si desidera una Renault 4 completamente equipaggiata con 150 CV, batteria da 52 kWh, vernice bicolore e tetto apribile, il prezzo sale rapidamente a 38.000 €. Un prezzo davvero alto per un'auto di questo tipo.

Ciò significa che la Renault 4 può competere con modelli come la VW ID.3 o addirittura la Tesla Model Y in termini di offerte di leasing accessibili. Con caratteristiche tecniche completamente diverse.

Foto: Renault

Conclusione: amore a prima vista, ma non a lungo termine

Renault4 è visivamente accattivante, offre una tecnologia eccezionale e ha un forte carattere retrò. Ma se si osservano i dettagli, i compromessi adottati dalla Renault diventano subito evidenti. Soprattutto ora che si conosce il prezzo della Renault 4 (2025). La plastica degli interni rovina la sensazione di qualità, lo spazio non è abbastanza grande da giustificare davvero l'etichetta di famiglia e la batteria è troppo piccola per i lunghi viaggi.

Se cercate un'auto urbana retrò, la Renault 4 sarà un'ottima scelta. Ma se cercate una vera auto elettrica per la famiglia, in grado di affrontare tragitti più lunghi, probabilmente troverete un'alternativa migliore per il vostro budget.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.