fbpx

E10 Shinkansen: il super treno giapponese del futuro, ispirato ai fiori di ciliegio

Entro il 2030, sui binari giapponesi circolerà una nuova generazione di treni ad alta velocità con un design ispirato ai petali dei fiori di ciliegio.

E10 Shinkansen
Foto: jreast_official

Il Giappone, terra di perfezione tecnologica e finezza estetica, dimostra ancora una volta che innovazione e tradizione possono intrecciarsi alla perfezione. La nuova generazione di treni ad alta velocità E10 Shinkansen, sviluppata dalla East Japan Railway Company (JR East), coniuga l'ingegneria all'avanguardia con la bellezza discreta della natura: il design del treno si ispira ai petali del ciliegio giapponese (sakura).

Il Giappone, dove alta tecnologia e tradizione estetica si incontrano a ogni angolo, sta ancora una volta stabilendo nuovi standard nel trasporto passeggeri. Con una nuova serie Treno proiettile Shinkansen E10 annuncia la ristrutturazione completa delle ferrovie ad alta velocità. Progetto aziendale Compagnia ferroviaria del Giappone orientale (JR East) non si basa solo sulla velocità e l'efficienza, ma anche su una storia di design eccezionale ispirata ai delicati petali dei fiori Fiori di ciliegio giapponesi (sakura) – simbolo di transitorietà, bellezza e nuovi inizi.

Foto: jreast_official

Una forma che si muove come un fiore nel vento

L'esterno del treno è il risultato della collaborazione con uno studio di design londinese Mandarini, dove volevano creare un design che non fosse solo funzionale, ma anche emotivamente accattivante. La linea ondulata che corre lungo l'intera composizione collega elegantemente le carrozze e crea un senso di movimento delicato, come se il treno fluttuasse nel paesaggio senza effettivamente toccarlo.

Foto: jreast_official
Foto: jreast_official

La combinazione di colori del treno è stata progettata tenendo conto dell'ambiente naturale. La parte superiore è decorata “Tsugaru verde”, un colore fresco e luminoso che ricorda le foreste in primavera, mentre la parte inferiore è ricoperta da una tonalità più scura “Olmo della sera”, evocando le profondità delle montagne giapponesi. Entrambi i colori traggono ispirazione dalla regione Tohoku, che il treno collegherà anche con la capitale.

Sicurezza e tecnologia avanzata in armonia

Sebbene il design del treno colpisca per la sua estetica, il treno proiettile E10 Shinkansen brilla anche a livello tecnico. C'è un'enfasi particolare sulla sicurezza, il che è più che comprensibile in Giappone, la terra dei terremoti. Il treno è dotato di sistemi innovativi Guide a forma di L, che prevengono i deragliamenti durante i terremoti e con sistemi avanzati smorzamento delle vibrazioni laterali, che garantisce ai passeggeri un viaggio stabile e confortevole anche in condizioni difficili.

Un vantaggio fondamentale è anche motore senza ventola, che funziona in modo silenzioso e a basso consumo energetico. Ciò non solo riduce il rumore nell'abitacolo, ma comporta anche una minore manutenzione e un migliore bilancio energetico. Tutte le soluzioni tecnologiche sono state sviluppate e testate all'interno della piattaforma di sviluppo ALFA-X, che garantisce elevata affidabilità e lunga durata.

Foto: jreast_official
Foto: jreast_official

Un'esperienza di viaggio che respira con il tempo

Gli interni del treno sono stati progettati pensando al passeggero moderno. Sedili più spaziosi, solo due di fila in classe superiore, offrono maggiore privacy e comfort rispetto a quelli che solitamente associamo alla business class delle compagnie aeree. Inoltre, ogni posto a sedere è dotato di una presa di corrente, il che farà la gioia di tutti i nomadi digitali, degli uomini d'affari e degli amanti di Netflix.

Particolare attenzione è rivolta all'accessibilità. Le persone con mobilità ridotta disporranno di spazi appositamente adattati vicino alle finestre, con facile accesso e maggiore spazio di manovra. Il treno è inoltre flessibile per il trasporto di grandi quantità di bagagli o addirittura di merci, in quanto consente una facile riorganizzazione degli interni, il che apre possibilità per trasporto merci autonomo in futuro.

Foto: jreast_official
Foto: jreast_official

In pista fino al 2030

Anche se lo farà E10 Treno treno proiettile in pieno utilizzo solo fino all'anno 2030, JR East sta già pianificando i primi test di autunno 2027. E10 sostituirà la serie esistente E2 E E5, che ha costituito per molti anni la spina dorsale dei collegamenti Shinkansen. Ogni nuova composizione conterà 10 carri e si collegherà Tokio con la regione Tohoku nel nord-est del paese.


Quando un treno diventa poesia in movimento

L'E10 Shinkansen non è solo un nuovo capitolo nel sistema ferroviario giapponese. Si tratta di un progetto visionario che coniuga sensibilità verso la natura, perfezione tecnica e perfezione estetica. In un mondo in cui il trasporto ferroviario spesso rimane solo un mezzo per spostarsi dal punto A al punto B, la E10 offre un'esperienza diversa, in cui il viaggio stesso diventa la destinazione.


Informazioni chiave sul progetto:

  • Nome: Treno proiettile Shinkansen E10
  • Produttore: Compagnia ferroviaria del Giappone orientale (JR East)
  • Progetto: Mandarino (Regno Unito)
  • Inizio dei test: autunno 2027
  • Iniziare: entro il 2030
  • Numero di carri: 10
  • Schema dei colori: Tsugaru verde e olmo serale
  • Connessione:Tokyo – Tohoku

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.