Si prevede che il MacBook Pro M5 di Apple sarà disponibile da fine autunno 2025 a inizio 2026. Sono in gioco nuove tecnologie di produzione (forse persino 2 nm), ma la rivoluzione dei display OLED si sta spostando verso la fine del 2026 e la generazione M6, secondo diversi report. Nel frattempo, i modelli M4 sono strumenti "pro" molto validi: Thunderbolt 5 (su Pro/Max), fotocamera Center Stage da 12 MP, XDR più luminoso e Apple Intelligence. In questo articolo, analizziamo cosa aspettarci realisticamente dall'M5, quando acquistarlo e consigliamo configurazioni specifiche per studenti, creativi, editor e sviluppatori.
Immagina il tuo laptop che ansima ogni volta che carichi una timeline 8K o un LLM locale. Nel frattempo, Apple suona silenziosamente la sua melodia preferita: "un po' più veloce, un po' più efficiente". Si prevede che il MacBook Pro M5 canterà questo ritornello all'inizio del 2026. La domanda non è O sarà più veloce: la domanda è se la tua prossima scadenza avrà abbastanza pazienza.
Cronologia delle uscite: sempre più segnali puntano all'inizio del 2026
Mark Gurman di Bloomberg e l'analista Ming-Chi Kuo hanno ribadito il loro tono nell'agosto 2025: il MacBook Pro M5 non arriverà quest'anno; l'obiettivo è il 2026 (probabilmente il primo trimestre). Le precedenti previsioni di un lancio a fine 2025 sono ormai smentite. Questo significa: se avete bisogno di un sostituto nel 2025, comprate l'M4. Se potete lavorare fino al 2026, aspettate i primi benchmark dell'M5. Contesto bonus: Quasi sicuramente l'M5 apparirà per primo nella versione base (iPad Pro/Mac mini), mentre i chip Pro/Max sono solitamente quelli in dotazione al MacBook Pro e, secondo Kuo, sono chiaramente elencati nel "2026".
Nodo di processo: N3P o 2 nm? Non ancora bloccato – MacBook Pro M5
TSMC avvierà la produzione di massa di 2nm alla fine del 2025, con Apple che si riserva quasi la metà della capacità. si apre la porta per M5 a 2 nm nel 2026, ma alcune catene continuano a parlare di una generazione raffinata a 3 nm (N3P) per M5, con un salto di 2 nm solo in M6. La realtà è semplice: il nodo dipenderà dalla disponibilità e dalle rese, non dalle chiacchiere su Twitter.
Cosa aspettarsi realisticamente dalla M5 (e a chi importerà)
CPU/GPU: incremento generazionale di circa 15–25 %, il più alto su M5 Pro/Max. Ottimo, ma saranno gli utenti che provengono da M1/M2 a trarne i maggiori benefici: il salto da M4 sarà più modesto.
Motore neurale: maggiore produttività per Apple Intelligence e modelli locali (riconoscimento vocale, pulizia audio, "seleziona argomento" potenziato). In Apple, l'enfasi è su sul dispositivo privacy e bassa latenza.
Motore multimediale: Migliore elaborazione hardware di ProRes/HEVC/AV1 per editor video e configurazioni di streaming. In pratica: esportazioni più brevi e meno calore sotto carichi prolungati. (Su M4, AV1 è già decodificato; aspettatevi un'espansione delle funzionalità.)
Che cosa già adesso Cosa ottieni con il MacBook Pro M4 (e perché non è "solo una docking station")
Thunderbolt 5 è disponibile oggi, su M4 Pro e M4 Max. Ciò significa fino a 120 Gbps tramite Bandwidth Boost, maggiore spazio per display 8K/alta frequenza di clock e maggiore throughput per RAID esterni e schede di acquisizione. Il modello base M4 da 14 pollici rimane Thunderbolt 4.
Opzione XDR più luminosa e nano-texture. SDR fino a 1000 nit, picchi HDR fino a 1600 nit; la nanotexture riduce drasticamente i riflessi. Questo è importante per coloristi, fotografi e montatori in studi luminosi.
Fotocamera Center Stage da 12 MP. Finalmente una fotocamera che non sembra un vecchio portatile da cantina, con tanto di inquadratura automatica. Sì, Center Stage è ora di casa sul Mac.
Apple Intelligence + enormi quantità di RAM. L'M4 Max supporta fino a 128 GB di memoria e gestisce anche interazioni con LLM con parametri prossimi a circa 200 miliardi. Se si sviluppano/sperimentano modelli locali, non si è più "sul filo del rasoio".
Display e design del MacBook Pro M5: l'OLED è una grande novità, ma non per l'M5
Consenso attuale: è previsto un MacBook Pro OLED più tardi nel 2026 e sarà probabilmente associato a una riprogettazione importante della cassa (più sottile, più leggera, forse con meno notch). Questo si adatta meglio alla M6 che alla M5, quindi potremmo anche assistere a un ciclo insolitamente breve tra la M5 e la M6 nel 2026. Se aspettate Giusto su OLED, obiettivo per la fine del 2026.
Connettività wireless: Wi-Fi 7? Forse con l'M5 (o anche con l'M6)
I Mac M4 rimangono basati su Wi-Fi 6E, mentre il Wi-Fi 7 è per ora disponibile nell'ecosistema Apple, su iPhone 16. Poiché il 7 rappresenta un ovvio upgrade per i flussi di lavoro professionali (più canali a 320 MHz, latenza inferiore), è un candidato logico per M5, ma Apple non ha ancora confermato nulla ufficialmente.
Thunderbolt 5 e porte: lo status quo che in realtà è un lusso
Con l'M4 Pro/Max, TB5 è già una realtà; HDMI, SDXC, MagSafe 3 e uscita da 3,5 mm rimangono. Non ci aspettiamo tagli con l'M5: al massimo, un'espansione di TB5, anche dove oggi c'è TB4. Ideale per dock, schede di acquisizione e configurazioni multi-monitor.
Cosa acquistare ora: rapida panoramica della gamma e configurazioni consigliate
MacBook Air (13/15, M4): ottimo per studenti, scrittura, ricerca, editing leggero, sviluppo front-end; ora supporta fino a due display esterni. Ottieni 16–24 GB di RAM + 512 GB di SSD.
MacBook Pro 14 (M4): per chi desidera un display Pro, un audio migliore e più porte, ma non ha bisogno di TB5 o grafica Max. 24–32 GB di RAM, 1 TB di SSD sono la "soluzione ideale".
MacBook Pro 14/16 (M4 Pro/Max): Per creatori di video/3D, orchestrazione di container, grandi progetti Xcode, musicisti con I/O intensivo. Vantaggi: TB5, maggiore capacità di memoria, fino a 128 GB di RAM. Per LLM 8K/RAW o superiori, punta a 64-128 GB di RAM + 2-4 TB di SSD.
Chi dovrebbe aspettare e chi dovrebbe acquistare ora: MacBook Pro M5
- Studenti e redattori: Acquista subito (Air M4 o Pro M4) se hai bisogno di una macchina per questo semestre. La M5 non cambierà le tue modalità di presa appunti, ricerca e flusso di lavoro standard in ufficio.
- Designer/fotografi: La M4 Pro con XDR e nanotexture è già una combinazione da sogno per il lavoro a colori in mobilità. Aspetta solo di vedere se stai puntando alla prossima ondata di accelerazione AI nel ritocco.
- Video/3D: Se stai sprecando ore con le esportazioni, acquista una M4 Pro/Max e risparmia mesi. Aspetta solo se le scadenze sono sicure fino al 2026 e sei interessato al potenziale dei 2 nm.
- Sviluppatori/Profili dati: L'M4 Max + 96/128 GB è fantastico per LLM e lo sviluppo multi-container. Aspetta l'M5 se vuoi davvero spingere al limite i modelli locali e desideri prestazioni/watt ancora migliori.
Veri colli di bottiglia: RAM e SSD > “Altre 10 CPU %”
La maggior parte dei rallentamenti nei flussi di lavoro professionali non deriva dalla CPU, ma da memoria insufficiente e dischi lenti/piccoli. Dai priorità alle tue specifiche. RAM E SSD prima di picchi marginali della CPU, in particolare per cataloghi Lightroom, proxy 8K, simulazioni Xcode multiple e modelli locali. (M4 Max arriva fino a 128 GB; TB5 sblocca RAID esterni incredibilmente veloci.)
Conto di sostenibilità e proprietà
I Mac con processore durano a lungo, mantengono il loro valore e consumano poco. Il portatile più ecologico è quello che tieni per 4-6 anni. Se lo acquisti ora, punta a una configurazione che duri l'intero ciclo (RAM/SSD). Se stai aspettando l'M5, pianifica di conseguenza e assicurati di tenere il sistema almeno fino al 2030.
Conclusione: quando uscirà il MacBook Pro M5?
La strategia è noiosa ma efficace: comprare quando devi lavorare – o aspettare fino a puoi Aspetta. Gli M4 Pro/Max sono già piattaforme "pro" di fascia alta (TB5, XDR, Center Stage da 12 MP, ampia memoria) oggi. L'M5 probabilmente offrirà più coppia e migliori prestazioni AI, e l'OLED è il grande premio alla fine del 2026. Indipendentemente dalla scelta: RAM e SSD dovrebbero essere al primo posto, e la routine di backup dovrebbe essere costante. Questo ti dà più tempo per creare e meno tempo per controllare le indiscrezioni.
apple.com