fbpx

Fujifilm X Half (X-HF1): una fotocamera digitale che si crede analogica

La Fujifilm X Half è un omaggio digitale al romanticismo analogico

Fujifilm X Half
Foto: Fujifilm

La Fujifilm X Half (X-HF1) è una macchina fotografica digitale che finge di essere analogica: ha una leva di riavvolgimento, un mirino ottico e nessuna opzione RAW. Preparatevi a un'esperienza digitale che avrà il profumo della pellicola.

Fujifilm è nota per la sua capacità di coniugare la tecnologia moderna con il fascino del passato. Con la nuova fotocamera Fujifilm X Half (X-HF1) (ufficialmente X-HF1), hanno fatto un ulteriore passo avanti: hanno creato una fotocamera digitale che finge di essere analogica. E con tutto il cuore.

La Fujifilm X Half (X-HF1) è un omaggio alle classiche fotocamere half-frame, come la Fujica Half del 1963. Queste fotocamere scattavano il doppio delle foto su pellicola da 35 mm utilizzando solo metà del fotogramma. Fujifilm ha portato questa idea nell'era digitale con un sensore da 1 pollice orientato verticalmente (8,8 x 13,3 mm) e un obiettivo fisso da 10,8 mm f/2,8 (equivalente a 32 mm). La fotocamera pesa solo 240 grammi ed è sufficientemente piccola da stare in tasca o nel cuore di qualsiasi amante dell'estetica retrò.

Foto: Fujifilm

Caratteristiche che non sapevi di aver bisogno – Fujifilm X Half (X-HF1)

X Half non è solo una macchina fotografica, è un'esperienza. È dotato di un mirino ottico che ti riporta indietro ai tempi in cui dovevi guardare attraverso il mirino per vedere cosa stavi fotografando. Lo schermo principale è un LCD da 2,4 pollici con un aspect ratio di 3:4, ideale per gli scatti verticali tanto amati dagli utenti di Instagram e TikTok.

Foto: Fujifilm

Ma il vero divertimento inizia con la "Frame Advance Lever", ovvero la leva di riavvolgimento che bisogna spostare dopo ogni scatto se si utilizza la "Film Camera Mode". In questa modalità, puoi scegliere una simulazione di pellicola (ce ne sono 13 disponibili, tra cui Provia, Velvia e Acros) e una "lunghezza della pellicola" (36, 54 o 72 fotogrammi). Ogni scatto è irreversibile, senza opzione RAW: solo JPEG puro, come ai vecchi tempi.

2 in 1: Dittico d'arte

Una delle caratteristiche più interessanti è la modalità “2 in 1”, che consente di combinare due scatti verticali in un'unica immagine. È l'ideale per creare storie attraverso la fotografia, ad esempio prima e dopo, giorno e notte, sorriso e lacrima. Utilizzando l'app X Half, puoi modificare ulteriormente questi dittici, cambiarne l'ordine o aggiungere filtri.

Foto: Fujifilm
Foto: Fujifilm

Filtri che profumano di nostalgia

Oltre alle classiche simulazioni di pellicola Fujifilm, la Fujifilm X Half (X-HF1) offre anche tre nuovi filtri: "Light Leak" per un effetto di perdita di luce, "Halation" per un bagliore attorno alle fonti luminose e "Expired Film" per un'estetica granulosa e vintage. Aggiungi le opzioni "Effetto grana" e "Timbro data" e otterrai foto che sembrano scattate decenni fa, anche se sono appena state scattate.

Il prezzo della nostalgia

La X Half sarà disponibile a fine giugno 2025 al prezzo di $ 849,99. Non è una cifra irrisoria per una macchina fotografica che non scatta in formato RAW e ha un obiettivo fisso. Ma se stai cercando una macchina fotografica digitale che ti offra un'esperienza analogica senza la necessità di sviluppare la pellicola, la X Half potrebbe essere la scelta giusta per te.


Conclusione: una macchina fotografica per chi ama il passato

La Fujifilm X Half non è adatta a tutti. Non è adatto a chi cerca la perfezione tecnica o la versatilità. È per coloro che apprezzano l'esperienza, l'estetica e la nostalgia. È per coloro che vogliono che la macchina fotografica li rallenti, che riflettano su ogni scatto e che si godano il processo creativo. Se sei tra questi, X Half è perfetto per te.

Maggiori informazioni

fujifilm.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.