fbpx

Google Gemini 3: una rivoluzione nell'intelligenza artificiale che supera i confini

Gemini 3
Foto: Google

Google ha appena rilasciato Gemini 3, il suo modello di intelligenza artificiale più intelligente di sempre, che promette una migliore comprensione di domande complesse, una programmazione all'avanguardia e visualizzazioni interattive. È disponibile da subito nell'app Gemini e nel motore di ricerca, e gli utenti sui social media ne stanno elogiando la velocità e l'usabilità, sebbene alcuni ne abbiano sottolineato la occasionale pigrizia. È un nuovo passo nella battaglia con OpenAI e Anthropic, dove l'intelligenza artificiale si sta evolvendo più velocemente che mai.

Immaginate un'intelligenza artificiale che non solo risponda, ma comprenda anche domande complesse, scriva codice come un programmatore esperto e trasformi una semplice foto in un'app interattiva. Google ha fatto proprio questo con Gemini 3, in un momento in cui i modelli di intelligenza artificiale stanno migliorando a una velocità tale da rendere impossibile per chiunque tenere il passo. Non c'è da stupirsi che Google sia fiduciosa di essere tornata in testa. Ma in questa corsa, nessuno si riposa a lungo.

Cosa porta con sé Gemini 3?

Gemini 3 è progettato per un pensiero più approfondito e una maggiore precisione. Il modello è più efficace nel gestire contesti lunghi, richiede meno ripetizioni di istruzioni e può risolvere più facilmente compiti complessi senza bisogno di ulteriore assistenza.

In pratica, questo significa: miglioramenti nella codifica (possibilità di creare un'intera applicazione a partire da una singola descrizione), elaborazione multimodale (comprensione simultanea di testo, immagini e video) e creazione di contenuti interattivi. In Gemini, ora è possibile creare programmi con visualizzazioni live nello strumento Canvas e il modello adatta automaticamente le risposte in base al contesto della conversazione.

Nel motore di ricerca di Google, Gemini 3 esegue una modalità AI avanzata, in cui scompone una domanda in parti, trova fonti pertinenti e presenta la risposta con elementi interattivi: grafici, tabelle o simulazioni. Per gli sviluppatori, sono disponibili la nuova piattaforma Antigravity e lo strumento Gemini CLI, che consentono di lavorare con il modello localmente su un PC.

Come si confronta con la concorrenza?

Gemini 3 arriva sette mesi dopo la precedente versione principale e risponde direttamente alle recenti release di OpenAI (serie GPT-5) e Anthropic (Claude 4.5). Secondo i benchmark di Google, il modello è leader nelle aree dell'intelligenza generale, dello sviluppo web e dei compiti scientifici complessi. Secondo Google, le sue capacità multimodali sono attualmente le migliori sul mercato.

Tuttavia, le sfide rimangono le stesse di tutti i modelli di grandi dimensioni: imprecisioni occasionali, dipendenza dalla qualità dei dati di input e problemi di privacy. Google sottolinea l'importanza di test di sicurezza approfonditi, ma alcune analisi indipendenti scoprono ancora vulnerabilità.

Cosa dicono gli utenti e gli esperti?

Subito dopo il suo rilascio, sono apparse le prime recensioni della piattaforma X. Molti ne elogiano la velocità e la qualità del codice: alcuni lo paragonano a strumenti come Cursor e sostengono che Gemini 3 sia attualmente migliore. Altri evidenziano risposte più naturali e meno "artistiche" rispetto ai modelli precedenti. Naturalmente, non sono mancate le critiche: alcuni notano che il modello a volte richiede ancora più prompt del previsto, o che evita determinati argomenti a causa dei filtri di sicurezza.

L'impressione generale è positiva: gli utenti lo considerano già uno strumento che fa effettivamente risparmiare tempo nel lavoro quotidiano.

Disponibilità e prezzo

Gemini 3 è disponibile da subito nell'app Gemini e nella Ricerca Google. La versione base rimane gratuita, mentre le funzionalità avanzate sono incluse nell'abbonamento Google One AI Premium.

Il prezzo attuale per un abbonamento a Google One AI Premium è di € 19,99 ($ 19,99) al mese. I piani superiori per aziende e ricercatori hanno prezzi separati: consulta la pagina ufficiale di Google One per i dettagli. In alcune aree geografiche, Google offre ancora un anno gratuito promozionale per gli abbonati esistenti.

Conclusione

Gemini 3 dimostra che l'intelligenza artificiale si sta evolvendo a un ritmo incredibile. Per gli utenti comuni, questo significa una migliore ricerca e assistenza nelle attività quotidiane, e per gli sviluppatori, strumenti che velocizzano davvero il loro lavoro. Certo, si tratta di una tecnologia ancora in fase di sviluppo: la perfezione non è ancora in vista, ma i progressi sono sempre più grandi. Se siete curiosi di scoprire cosa può fare l'ultimo modello di Google, provatelo. Il prossimo importante aggiornamento è probabilmente dietro l'angolo.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.