Alla conferenza Google I/O 2025, il colosso della tecnologia ha presentato una serie di innovazioni che pongono l'intelligenza artificiale al centro dell'esperienza utente. Da un motore di ricerca rinnovato con modalità AI a strumenti per la creazione di film e occhiali intelligenti, il futuro è qui ed è più intelligente che mai.
Se pensavi che Google fosse solo un motore di ricerca, ripensaci. Alla conferenza Google I/O 2025 di quest'anno, l'azienda ha presentato la visione di un futuro in cui l'intelligenza artificiale non è solo un componente aggiuntivo, ma una parte fondamentale di ogni prodotto e servizio. Dalla ricerca di informazioni alla realizzazione di film, fino alla scelta dei vestiti: l'intelligenza artificiale è ovunque.
Modalità AI nei motori di ricerca: più che semplici risposte
Google ha introdotto Modalità AI nel suo motore di ricerca, che consente di fornire risposte più approfondite e colloquiali alle domande degli utenti. Questo metodo utilizza il modello Gemelli 2.5 Pro, che sappia sintetizzare informazioni provenienti da più fonti e presentarle in modo comprensibile. Inoltre, presto saranno abilitate funzionalità come Ricerca approfondita E Cerca in diretta, che consentono l'interazione con il motore di ricerca in tempo reale tramite la telecamera.
Flow: creazione di filmati con comandi di testo
Un nuovo strumento di creazione di film basato sull'intelligenza artificiale chiamato Fluire. Questo strumento consente di creare brevi video basati su descrizioni di testo, utilizzando modelli Immagine 4 E Velo 3 per generare immagini e suoni. Gli utenti possono anche specificare le telecamere e gli angoli di ripresa, consentendo una maggiore libertà creativa. Uno di quei momenti wow alla conferenza: Google I/O 2025.
Google Beam: le videochiamate 3D del futuro
Progetto Linea stellare si è trasformato in Google Beam, una piattaforma di comunicazione video 3D. Questa tecnologia sfrutta l'intelligenza artificiale per convertire i flussi video 2D in esperienze 3D realistiche, consentendo una comunicazione a distanza più naturale e intuitiva. I primi dispositivi dotati di questa tecnologia saranno disponibili in collaborazione con HP.
Progetto Aura: occhiali intelligenti con Android XR
In collaborazione con Xreal, Google ha introdotto Progetto Aura, nuovi occhiali intelligenti che utilizzano la piattaforma AndroidXR. Gli occhiali consentono la realtà mista e includono l'integrazione con un assistente AI Gemelli, consentendo esperienze interattive e una maggiore produttività. La traduzione sarà protagonista al Google I/O 2025.
Stitch: progettare interfacce utente con l'intelligenza artificiale
Per gli sviluppatori, Google ha introdotto Cucire, uno strumento che consente di generare interfacce utente basate su descrizioni di testo o riferimenti di immagini. Stitch utilizza un modello Gemelli 2.5 Pro per creare design di interfacce utente complesse e codice frontend funzionale in pochi minuti.
Gmail e Google Meet: comunicazione più intelligente
Gmail consentirà presto risposte intelligenti che terranno conto del contesto della posta in arrivo e di Google Drive e adatteranno il tono dei messaggi in base al destinatario. Google Incontra introdurrà la funzione traduzione vocale in tempo reale, che consentirà la traduzione simultanea delle parole pronunciate nella lingua desiderata dall'interlocutore, preservando al contempo la voce e il tono originali dell'oratore. Qualcosa che era stato annunciato da tempo e che diventerà realtà al Google I/O 2025.
Shopping tramite intelligenza artificiale: prova virtuale di abiti
Google ha introdotto la funzionalità prova virtuale di abbigliamento, che consente agli utenti di caricare le proprie foto e vedere come starebbe loro un determinato capo di abbigliamento. Questa funzionalità utilizza un modello di intelligenza artificiale che comprende le proprietà del corpo umano e degli indumenti, consentendo una rappresentazione realistica degli abiti indossati da chi li indossa.
Conclusione
Google I/O 2025 ha dimostrato che l'intelligenza artificiale non è più il futuro, ma il presente. Introducendo nuovi strumenti e funzionalità che integrano l'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni, Google sta definendo nuovi standard nel mondo della tecnologia. Il futuro è qui, ed è più intelligente che mai.