Forse ti aspettavi che il tuo prossimo SUV fosse elegante, silenzioso e quasi invisibile nel traffico. Ebbene, con il GWM Tank 300, questo silenzio anonimo è già nella lista dei "se". Si traveste da crossover urbano, ma ha l'anima di un vero SUV. Ed è esattamente per questo che è fatto: una brutta giornata, una bella gita nella natura o un weekend fuori porta assumeranno una nuova dimensione. Con il tocco di classe di un veicolo retrò-militare e una dotazione tecnologica che non delude, sì, il TANK 300 è un fuoristrada sorprendentemente "lifestyle".
Il marchio TANK appartiene al produttore cinese Great Wall Motor (GWM). Il modello GWM Tank 300 è apparso per la prima volta nel 2020 con il nome "WEY TANK 300", per poi diventare un marchio indipendente con un raffinato stile off-road. L'elemento di base? Un telaio a longheroni e traverse, il che significa: non un semplice crossover, ma un fuoristrada di tutto rispetto, in grado di affrontare sia i sentieri forestali che le strade cittadine.

Stile e presenza – GWM Tank 300
TANK 300 sembra uscita da un libro illustrato: "Passeggio sugli scogli la sera" e "Domani vado in città a prendere un caffè". Linee squadrate, "assetto" alto, passaruota imponenti: attira l'attenzione ovunque. Ma proprio come "occhi grandi e cuore piccolo", può essere deludente: qui il cuore esiste davvero. La fruibilità quotidiana è garantita: un ampio schermo da 12,3 pollici, sedili in pelle/neoprene, illuminazione ambientale, ricarica wireless per il telefono.

Dati tecnici – per gli amanti dei numeri
Gruppo propulsore: GWM Tank 300
- Motore a benzina turbocompresso da 2,0 litri: potenza intorno 162 kW (~220 CV) e coppia intorno 380-387 Nm.
- Ibrido: Sistema combinato – turbo + elettrico – potenza ca. 258 kW (~350 CV) contro i 648 Nm di alcune versioni.
- Ultimo: 2.4 l diesel – potenza ~135 kW e coppia ~480 Nm.
Dimensioni e costruzione: GWM Tank 300
- Lunghezza intorno 4 760 millimetri, larghezza 1 930 millimetri, altezza ca. 1 903 millimetri.
- Spaziatura: 2 750 millimetri.
- Altezza da terra ca. 224 millimetri.
- Angolo di attacco/uscita: circa 33°/34°.
Capacità
- Capacità di carico/traino: fino a 1000 kg su alcune versioni diesel 3.000 kg trazione.
- E per quanto riguarda l'accelerazione e la velocità massima? Per la versione a benzina, lo 0-100 km/h può essere di circa ~10 s, la velocità massima di circa 170 chilometri all'ora (~105 mph).
Interni e usabilità quotidiana
Se immaginate un SUV che si comporti bene in città senza compromessi, il GWM Tank 300 ha tutto: sedili in pelle (o con inserti in pelle), massaggio al sedile del conducente, illuminazione ambientale multicolore, sistema Infinity a 9 altoparlanti, ricarica wireless.GWM) Le grandi ruote e la struttura del telaio possono rendere il parcheggio più impegnativo rispetto a un SUV "normale", ma vi sentirete un po' più avventurosi a ogni viaggio fuori dal luogo della gara.

Stile di vita: perché TANK 300
Immagina un weekend: un caffè in centro città al mattino e una gita nella natura nel pomeriggio, senza dover cambiare mezzo. Il TANK 300 ti permette di fare proprio questo. Non è il tipico SUV "di prestigio" che punta solo sull'estetica: ecco una funzionalità che lo valorizza. Se ti ispirano la libertà, il viaggio, la curiosità e, perché no, la sensazione di essere diverso, allora il TANK 300 è un vero candidato.
Importante: non è perfetta per tutti: se vivi in un'area urbana ultra densa, con strade strette e parcheggi a ogni angolo, potresti preferire un'auto più piccola. Ma se cerchi un compromesso tra il comfort in città e la praticità in fuoristrada, eccola qui.

Conclusione: un prezzo allettante
Il GWM Tank 300 mi ha impressionato: per un marchio non ancora così antico come i "grandi nomi", dimostra un'ambizione tangibile. È elegante, grezza, ma non ingombrante in città. Tuttavia, a un prezzo che spesso si mantiene al di sotto di quello dei "grandi nomi", si ottiene più di una semplice auto: si ottiene un'esperienza, con specifiche ancora migliori.


Prezzo ragionevole SERBATOIO 300 lo colloca tra i SUV veri sorprendentemente convenienti. Il modello base con motore a benzina parte da circa 28.000 €, il che significa che per questa cifra si ottiene una seria costruzione "off-road" con telaio, trazione integrale e tanta tecnologia. Versioni meglio equipaggiate - ibride o diesel - possono arrivare fino a circa 40.000 €, a seconda dell'equipaggiamento e della trazione. Rispetto ai concorrenti come Jeep Wrangler O Land Cruiser, che in genere superano i 60.000 euro, la TANK 300 offre un equilibrio eccezionale tra prezzo, prestazioni e stile. Si potrebbe dire che questa è una di quelle auto che, quando si guarda il prezzo, fa venire voglia di controllare se manca uno zero – ma no, i numeri sono corretti.






