Honor ha lanciato ufficialmente la serie Honor 500 a Pechino, e a prima vista è chiaro dove il team di design abbia trascorso gli ultimi mesi: a quanto pare ammirando l'iPhone Air. Ma non lasciatevi ingannare: la nuova serie non è solo un restyling, è ricca di interessanti funzionalità tecnologiche.
Se avete familiarità con l'ultima gamma di iPhone (incluso il mirino della fotocamera), riconoscerete l'Honor 500 dallo spazio. I nuovi telefoni presentano un'estetica minimalista con bordi arrotondati e un'isola per la fotocamera prominente: sì, assomigliano a "quella mela", ma Honor mantiene comunque il suo carattere con un tocco di robustezza e praticità.
Entrambi i modelli – Onore 500 E Honor 500 Pro – sono circondati da una cornice in alluminio e il retro è interamente in vetro. Ma non sono delicate principesse da una scatola: con una valutazione IP68 e IP69K Possono resistere alla polvere, all'acqua e (potenzialmente) ad altri incidenti domestici.
Uno schermo che potrebbe persino oscurare la notte polare
Sul davanti, entrambi i telefoni sono dotati di un display da 6,55 pollici Display OLED LTPO con risoluzione 1264 x 2736 pixel, Frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità assurdamente alta 6.000 filiSì, con questo schermo potresti leggere le notizie di maggio in mezzo a una spiaggia assolata di Spalato.
C'è di più nascosto sotto lo schermo lettore ottico di impronte digitali, mentre il ritaglio superiore ospita Fotocamera frontale da 50 MP, che catturerà con piacere le occhiaie di ogni mattina, ovviamente in risoluzione 4K.

200 MP per la vita di tutti i giorni... e teleobiettivo per qualcosa in più
Entrambi i modelli vantano il principale Fotocamera da 200 megapixel (sensore da 1/1,4"), il che di per sé sembra un'esagerazione. Ma ehi, chi vuole una fotocamera "abbastanza buona" al giorno d'oggi? Inoltre, c'è Sensore ultra grandangolare da 12 MP, per tutte quelle foto culinarie scattate dall'alto.
Modello Honor 500 Pro ma fa un ulteriore passo avanti: con un ulteriore Teleobiettivo da 50 MP con Zoom ottico 3x, che tornerà utile sia ai paparazzi che agli stalker... mi dispiace, anime romantiche su Instagram.
Uno scoiattolo che non pensa lentamente
La differenza principale tra i due modelli risiede sotto il cofano. Honor 500 Pro alimentato da prim'ordine Snapdragon 8 Elite (novità autunno 2025), che in combinazione con fino a 16GB di RAM E 1 TB la memoria interna funge da serbatoio mobile.
Ordinario Onore 500 è più calmo, ma comunque potente – usa Snapdragon 8s Gen 4, che si colloca tra la fascia media e quella alta. Per la maggior parte degli utenti, più che sufficiente, a meno che non si stiano modificando video 8K mentre si aspetta il caffè.

Una batteria che si rifiuta di arrendersi
In un mondo in cui la maggior parte dei telefoni si basa ancora su batterie da 4.000-5.000 mAh, la serie Honor 500 offre Batteria Si-C (silicio-carbonio) da 8.000 mAhQuesto non è più un telefono che dura “un giorno e mezzo”, ma un telefono che dura “due giorni + un’ora libera”.
Honor 500 Pro Oltretutto 80W cablato è supportata anche la ricarica Ricarica wireless da 50 W, ed entrambi i modelli consentono anche Ricarica reversibile da 27 W – il che significa che puoi usarlo per caricare altri dispositivi se ti senti un salvatore tecnologico.
MagicOS 10 e Android 16: benvenuti nel futuro (dove non esiste ancora il pulsante fisico Indietro)
I telefoni utilizzano l'ultima skin di Honor MagicOS 10, che funziona su Androide 16L'interfaccia è intuitiva, le animazioni sono fluide e Honor promette almeno 3 anni di aggiornamenti – che nel mondo Android è già considerato un impegno di tutto rispetto.
Colori, prezzi e (im)pazienza
Sono disponibili in colori che già di per sé ricordano i profumi di alta moda: Acquamarina, Polvere di luce stellare, Argento chiaro di luna E Ossidiana nera.
- Onore 500 inizia a 2699 yuan (circa 380 $ / 350 €),
- Honor 500 Pro ma costa 3599 yuan (circa 505 $ / 465 €).
I telefoni sono già dentro pre-vendite in Cinae sono previste le prime consegne 27 novembre 2025Non è ancora stata confermata ufficialmente l'uscita a livello mondiale, ma in base alle tendenze passate, possiamo aspettarcela all'inizio del 2026.


Infine: un omaggio di Android all'iPhone o un futuro in cui tutti saranno un po' uguali?
Onore 500 La serie è più di una semplice copia dall'Oriente: è la prova che l'ispirazione nel design non è un peccato, purché sia accompagnata dall'eccellenza tecnica. E considerando tutto, dallo schermo alla batteria, si potrebbe dire che Honor non si è limitata a copiare, ha migliorato.
Basterà questo ad attirare gli utenti occidentali? Vedremo. Ma il fatto è che in un mondo in cui i telefoni costano quanto le auto usate, l'Honor 500 è una vera e propria piccola rivoluzione, con il suo prezzo e le sue specifiche, e anche con un'ottima fotocamera.





