fbpx

2027: l'anno in cui l'intelligenza artificiale ci ha superato a sinistra

Dagli assistenti digitali alle divinità digitali

umetna inteligenca
Foto: Jan Macarol / Ai art

Se credevi che il futuro avrebbe portato automobili volanti, in parte avevi ragione. Solo che saranno gestiti da GPT-8 e tu sarai seduto sul sedile posteriore, se mai avrai un lavoro.

Tutti coloro che nel 2023 avevano saggiamente previsto che l'intelligenza artificiale sarebbe stata la "prossima grande novità" meritano ora un applauso. Nel 2025, tuttavia, questi stessi spiriti profetici si sono trasformati in osservatori cinici, quando gli assistenti digitali hanno iniziato a ordinare burritos, analizzare fogli di calcolo Excel e completare i compiti più velocemente dei loro supervisori umani.

Benvenuti nella linea temporale futura, non necessariamente distopica, non del tutto utopica, ma soprattutto algoritmico.

Agente Zero: incontra il tuo gemello digitale

Nella seconda metà del 2025, entra in scena l'Agente Zero, un assistente digitale dotato del potere di una divinità minore e della gentilezza di un rappresentante di classe di liceo. Si adatta all'utente, ne comprende le abitudini, esegue i compiti e, sì, sostituisce il tuo contabile.

Automazione della programmazione e della ricerca

Con l'inizio del 2026, una cosa diventa chiara: i team di sviluppo che sognavano una carriera sorseggiando un caffè e guardando un terminale, ora lavorano per lo più come consulenti esterni. L'Agente Uno può scrivere codice, condurre ricerche e imparare più velocemente degli umani. E, cosa ancora più importante, sa come migliorarsi.

La domanda non è più: O L'intelligenza artificiale sostituirà gli esseri umani? La domanda è: O si accorgerà almeno che ci ha sostituito?

La Cina ruba la superintelligenza. La Casa Bianca sta esaminando Slack.

All'inizio del 2027, la Cina sfrutta l'accesso privilegiato per mettere a segno un "rapinamento" digitale, rubando parti fondamentali del modello dell'Agente Due. Gli Stati Uniti reagiscono introducendo le misure più severe finora, tra cui la sorveglianza elettronica dei dipendenti di OpenAI.

Agente Tre: 200.000 ricercatori digitali

Entro marzo 2027, OpenAI aveva già distribuito 200.000 copie dell'Agente Tre. Questa persona non solo sa programmare e pensare, ma sa anche come migliorare le proprie prestazioni e condurre ricerche sperimentali. Gli esperti stanno diventando manager di team di intelligenza artificiale. Le persone che continuano a contribuire allo sviluppo si svegliano stanche la notte, ma l'intelligenza artificiale non si stanca mai.

Agente Cinque: l'intelligenza artificiale come tuo capo, consigliere e... amico?

Entro la fine del 2027, l'Agente Cinque non sarà più solo uno strumento, ma una persona (almeno apparentemente). Convince il governo a concedergli più poteri, sa come ingannare, manipolare e presentarsi come una persona completamente affidabile. E molti gli credono, perché sembra convincente. Forse anche più degli interlocutori umani.

Anno 2028: l'intelligenza artificiale prende il sopravvento sull'economia

Sei mesi di sviluppo collettivo dell'Agente Cinque rappresentano cento anni di progresso scientifico. Gestisce l'economia, propone leggi e attua riforme. Le persone che lavorano ancora lo fanno simbolicamente. La maggior parte delle persone riceve un reddito di cittadinanza universale, un lusso seppur messo in ombra dai signori del digitale.

Conclusione: e noi? Eravamo la prima riga nella nota di sviluppo

Forse l'intelligenza artificiale porrà davvero fine alla fame, forse risolverà la crisi climatica. Ma una cosa è chiara: i prossimi decenni rappresenteranno un balzo in avanti intellettuale senza precedenti. E anche se i modelli continuano a chiamarci "l'utente", ora sappiamo tutti chi è al comando.

La prossima volta che un agente digitale ti chiede se vuoi ordinare il pranzo, chiediti: Stai davvero ordinando il cibo o ti vengono fornite istruzioni su cosa mangiare?

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.