fbpx

Ci mettiamo tutti in mezzo: il calore rallenta il nostro cervello del 13 percento

Ci mettiamo tutti in mezzo: il calore rallenta il nostro cervello del 13 percento

Quando arriva quel “vero” caldo infernale, ci sfugge razionalmente, ci rende sonnolenti, stanchi e spesso riluttanti. Ma ci convinciamo costantemente che non è possibile che la colpa sia del sole cocente. Gli scienziati di Harvard confermano che il calore è il vero “colpevole” del rallentamento del nostro cervello.

Il caldo non ti aiuterà a pensare, notato in uno studio di Harvard, in cui si occupavano dell'effetto del calore sul cervello. Durante il periodo estivo di 12 giorni nel 2016, lo è 22 studenti abitavano in un edificio con aria condizionata, i restanti 22 senza aria condizionata.

Tutti dovevano esibirsi la mattina, subito dopo aver dormito due test cognitivi sui loro telefoni, che misurava la velocità cognitiva, il controllo inibitorio e la memoria di lavoro.

Cosa hanno mostrato i risultati?
Cosa hanno mostrato i risultati?

Gli studenti con l'aria condizionata lavoravano senza ostacoli, ma gli studenti senza aria condizionata dovevano farlo Tempo di risposta peggiore del 13,4%. e sono per Il 13,3% ha ottenuto risultati peggiori nei test cognitivi rispetto agli studenti che hanno risolto le prove con il clima.
Gli scienziati rilevano quindi che i fattori socioeconomici hanno un impatto sulla vita di un individuo: se sei finanziariamente più debole per permetterti l’aria condizionata, ciò può avere un impatto sulla tua vita. percorso formativo (professionale). E i risultati.

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni:
hsph.harvard.edu
journals.plos.org

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.