Samsung ci ha sempre stupito con la sua innovazione, ma questa volta è andata oltre. Davanti a noi c'è il Samsung Galaxy S25 Edge, uno smartphone ultrasottile che promette di trasformare la nostra percezione di eleganza e prestazioni. Sebbene il lancio ufficiale non sia ancora avvenuto, abbiamo già ricevuto informazioni dettagliate sulle specifiche, il design e il prezzo di questo telefono tanto atteso. Tutto fa presagire che Samsung ci sorprenderà nei prossimi giorni, forse già a giugno 2025. Vediamo cosa ci riserva questo sottile gioiello, ormai praticamente svelato del tutto, ma che nasconde ancora un po' di mistero.
Samsung Galaxy S25 Edge È una vera gioia per gli occhi. Con uno spessore di soli 5,84 mm, è considerevolmente più sottile rispetto alla concorrenza, tra cui il Galaxy S25 Ultra (8,2 mm) e persino l'iPhone 16 Pro (8,25 mm). Il peso di 163 grammi rende il telefono leggero in mano ma al tempo stesso robusto, grazie al telaio in titanio e al pannello posteriore in vetro, che potrebbe essere realizzato in vetroceramica (Corning Gorilla Glass Ceramic 2). Le opzioni di colore – Titanium Icyblue, Titanium Silver e Titanium Jetblack – conferiscono al telefono un aspetto esclusivo, completato da un display piatto con cornici ridotte al minimo. (Tutte le informazioni sono attualmente non ufficiali: l'articolo è stato creato sulla base di voci attuali)
A differenza dei modelli precedenti con etichetta "Edge", che vantavano schermi curvi, l'S25 Edge punta su sottigliezza e praticità. Tuttavia, non lesina sull'estetica: il grande modulo della fotocamera sul retro e i dettagli sofisticati dimostrano che Samsung ha voluto creare qualcosa di veramente speciale.
Specifiche del Samsung Galaxy S25 Edge: potenza in un corpo sottile
Nonostante il Galaxy S25 Edge sia ultrasottile, non scende a compromessi in termini di prestazioni. Diamo un'occhiata alle specifiche chiave che sono già trapelate:
Categoria | Dettagli |
---|---|
Schermo | OLED da 6,66 pollici, 120 Hz, HDR10+, 1080 x 2400 pixel, 2600 nit, Gorilla Glass Ceramic 2 |
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm), CPU a 7 core (2×4,32 GHz Oryon V2 Phoenix L + 5×3,53 GHz Oryon V2 Phoenix M) |
RAM e spazio di archiviazione | 12 GB di RAM, 256 GB o 512 GB di UFS 4.0, nessuno slot per schede |
Telecamera | Doppia posteriore: 200 MP (principale, 1/1,56", PDAF, OIS), 12 MP (ultragrandangolare); 10 MP frontale |
Batteria | 3900 mAh, ricarica rapida da 25 W |
Dimensioni e peso | 159 x 76 x 5,8 mm, 163 g |
Connettività | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, USB-C |
Sistema operativo | Android 15 con One UI 7 |
Caratteristiche aggiuntive | Resistenza IP68, Samsung DeX, impronte digitali sotto il display, altoparlanti stereo |
Il Samsung Galaxy S25 Edge è alimentato dall'ultimo Snapdragon 8 Elite, che ha ottenuto risultati impressionanti nei test Geekbench 6: 2969 punti per le prestazioni single-core e 9486 punti per le prestazioni multi-core. Ciò lo rende uno dei telefoni più potenti sul mercato. Lo schermo con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel e una luminosità fino a 2600 nit promette colori vivaci e un'eccellente visibilità anche sotto il sole, mentre la frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura un'esperienza utente fluida.
Un altro punto forte è la fotocamera. Sebbene disponga solo di un sistema doppio (a differenza del sistema triplo presente negli altri modelli della serie S25), il sensore principale da 200 MP promette foto eccezionali, supportate da funzionalità avanzate come Best Face, flash LED e HDR. Una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP completa il pacchetto, mentre una fotocamera frontale da 10 MP scatta selfie nitidi e registra video con una risoluzione fino a 4K.
L'unico compromesso è la batteria da 3900 mAh, più piccola rispetto ad altri modelli della serie S25 (ad esempio 4900 mAh sull'S25 Plus). Tuttavia, Samsung promette ottimizzazioni che garantiranno un utilizzo per l'intera giornata, supportate dalla ricarica rapida da 25 W.
Design del Samsung Galaxy S25 Edge: quando la sottigliezza incontra la resistenza
Con il Galaxy S25 Edge, Samsung ha raggiunto un traguardo ingegneristico. Nonostante il profilo sottile, il telefono è resistente alla polvere e all'acqua secondo lo standard IP68, il che significa che può resistere a immersioni fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti. Il telaio in titanio, confermato dalla fonte affidabile Ice Universe, aggiunge durevolezza e un senso di prestigio, mentre il pannello posteriore in vetro (probabilmente ceramica) conferisce un aspetto elegante.
Il grande modulo della fotocamera sul retro sporge un po', ma Samsung ha utilizzato la tecnologia avanzata ALoP (Advanced Low-profile Optics) per mantenere il profilo il più sottile possibile. Il telefono era già stato presentato al MWC 2025, dove i rendering 3D ne avevano mostrato l'aspetto in mano: un vero capolavoro che unisce estetica ed ergonomia.
Prezzo e disponibilità: cosa possiamo aspettarci?
Secondo le informazioni trapelate, il prezzo del Galaxy S25 Edge sarà compreso tra il Galaxy S25 Plus (1.000 dollari) e l'S25 Ultra (1.300 dollari). I prezzi europei sono già trapelati:
- 256 GB / 12 GB di RAM: 1200–1300 euro
- 512 GB / 12 GB di RAM: 1300–1400 euro
Negli Stati Uniti, questo significa un prezzo di partenza di circa $ 1000-1100, leggermente più costoso del modello S25 Plus, ma più economico dell'S25 Ultra. In Slovenia possiamo aspettarci prezzi intorno ai 1100–1300 EUR, a seconda della configurazione e delle tasse.
Per quanto riguarda la data di uscita, le voci sono coerenti: si prevede che Samsung presenterà ufficialmente il telefono nei prossimi giorni, forse già all'inizio di giugno 2025. Alcune fonti hanno indicato il 16 aprile come possibile data, ma le ultime informazioni indicano l'inizio di giugno, con spedizioni a fine giugno o inizio luglio. Samsung sta inoltre proponendo delle offerte interessanti sul suo sito web, tra cui fino a 1.000 $ di sconto se permuti il tuo vecchio dispositivo e 300 $ di risparmio immediato su colori selezionati, che potrebbero essere validi anche per l'S25 Edge al momento del lancio.
Contesto: Samsung contro la concorrenza
Il Galaxy S25 Edge arriva in un momento in cui il mercato degli smartphone si sta concentrando su dispositivi ultrasottili. Si prevede che Apple lancerà l'iPhone 17 Slim verso la fine del 2025, il che significa che Samsung vuole superare la concorrenza. Il telefono è stato presentato per la prima volta all'evento Unpacked nel gennaio 2025, dove ha addirittura messo in ombra gli altri modelli della serie S25. Se avrà successo, l'S25 Edge potrebbe sostituire il modello Plus nei prossimi anni, offrendo una combinazione unica di sottigliezza e funzionalità premium.
Conclusione: quasi perfetto, ma ancora misterioso
Il Samsung Galaxy S25 Edge è uno smartphone che coniuga eleganza, prestazioni e innovazione in un design incredibilmente sottile. Sebbene le specifiche e il design siano stati quasi completamente svelati, Samsung ci tiene ancora in sospeso con i dettagli finali e il lancio ufficiale. Tutto fa presagire che nei prossimi giorni potremo avere una sorpresa, forse già all'inizio di giugno. Se stai cercando un telefono leggero, potente e esteticamente accattivante, difficilmente troverai di meglio dell'S25 Edge.
Restate sintonizzati perché condivideremo tutte le ultime novità e i dettagli non appena saranno disponibili. SAMSUNG Il Galaxy S25 Edge non è solo un telefono: è una dichiarazione su ciò che è possibile realizzare nel mondo degli smartphone.
Le informazioni contenute nel presente articolo provengono da varie fonti e non sono ufficiali.